Negli ultimi vent’anni è cresciuta la consapevolezza generale del fatto che la corruzione danneggia gravemente lo Stato, la società e l’economia e che va combattuta su tutti i fronti. Nonostante la sua solida cultura dell’integrità e la stabilità delle sue istituzioni, anche la Svizzera non è immune dalla corruzione.
Nell’ottica di coordinare in maniera più efficace gli uffici federali e le autorità a vari livelli, nel 2008 il Consiglio federale ha creato il Gruppo di lavoro interdipartimentale per la lotta contro la corruzione (GLID Lotta alla corruzione), dando seguito a una raccomandazione del Gruppo di Stati del Consiglio d’Europa contro la corruzione (GRECO).
Il GLID Lotta alla corruzione comprende tutti gli uffici dell’Amministrazione federale attivi in quest’ambito e il Ministero pubblico della Confederazione. Un comitato ristretto interno all’Amministrazione – composto da rappresentanti dell’Ufficio federale di giustizia (UFG), dell’Ufficio federale di polizia (fedpol), dell’Ufficio federale dell’armamento (armasuisse), dell’Ufficio federale del personale (UFPER), dell’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL), della Segreteria di Stato dell’economia (SECO), dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) e del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) – pianifica le attività del Gruppo di lavoro ed è responsabile del suo orientamento strategico. La presidenza e la segreteria di questo Gruppo e del comitato ristretto fanno parte del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Il Consiglio federale ha incaricato il GLID Lotta alla corruzione di intensificare lo scambio e il flusso di informazioni tra i vari organi federali, i Cantoni, i Comuni, l’economia privata, la società civile e il mondo scientifico organizzando laboratori incentrati sulle priorità tematiche. Il GLID Lotta alla corruzione segue anche gli sviluppi nelle convenzioni e negli organismi anticorruzione internazionali (p. es. Consiglio d’Europa/Gruppo di Stati contro la corruzione, Convenzione dell’ONU contro la corruzione, Gruppo di lavoro dell’OCSE per la lotta contro la corruzione e Gruppo di lavoro anticorruzione del G20). Il comitato ristretto coordina le posizioni della Svizzera su scala internazionale. Questo aspetto è rilevante in quanto negli organismi succitati la Svizzera è rappresentata da uffici federali differenti.
Sulla base del mandato che gli è stato affidato, il GLID Lotta contro la corruzione è tenuto a informare dettagliatamente il Consiglio federale sugli sviluppi della situazione e sulle proprie attività. Inoltre, ha elaborato la Strategia del Consiglio federale contro la corruzione (2021–2024) e ne promuove l’attuazione tramite le competenti unità amministrative.