La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto

Il 27 gennaio 2020, anniversario della liberazione del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz, il mondo ricorda le vittime dell’Olocausto. Anche per la Svizzera questa giornata internazionale della memoria è un’occasione per rievocare gli orrori dell’Olocausto e mettere in guardia dalle potenziali conseguenze del razzismo e della discriminazione. Come membro dell’organizzazione intergovernativa «International Holocaust Remembrance Alliance» (IHRA), il nostro Paese si adopera per promuovere l’insegnamento e la sensibilizzazione al tema della Shoah per le giovani generazioni.

Il sopravvissuto dell'Olocausto guarda le placche commemorative.
La giornata di commemorazione delle vittime dell’Olocausto ha lo scopo di mantenere vivo il ricordo ed evitare che simili efferatezze si ripetano. © Keystone

Durante la Seconda guerra mondiale sei milioni di ebrei europei, e un folto numero di Rom, Sinti e altre minoranze, sono stati vittime del regime nazionalsocialista. Il 27 gennaio, giornata della memoria, richiama l’attenzione su questa tragedia ed esorta a rimanere vigili, perché razzismo, discriminazione e antisemitismo sono ancora una triste realtà per molte persone.

Cerimonia commemorativa ad Auschwitz

Ad Auschwitz, dove sorgeva il più grande lager nazista, il 27 gennaio di ogni anno si svolge una cerimonia commemorativa in onore delle vittime. Viene inoltre ricordata la liberazione, da parte dell’Armata rossa, del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau nel 1945. 

La presidente in carica della Confederazione ha presenziato alla cerimonia in rappresentanza della Svizzera.

Messaggio della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga in occasione della Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell'Olocausto, gennaio 2020

La Svizzera è membro dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA)

L’IHRA è stata fondata nel 1998 per promuovere e portare avanti in tutto il mondo il lavoro di sensibilizzazione, ricerca e commemorazione legato all’Olocausto. I 34 Stati membri si impegnano congiuntamente per combattere il genocidio, il razzismo, l’antisemitismo e la xenofobia.

La Svizzera è membro dell’IHRA dal 2004 e l’ha presieduta nel 2017.


Ultima modifica 10.01.2023

Inizio pagina