
Da più di 150 anni la Svizzera ospita organizzazioni internazionali sul suo territorio. Attualmente sono una quarantina con oltre 25’000 membri del personale. La maggior parte ha sede nella regione del Lemano, due si trovano a Berna e una a Basilea.
Da più di 150 anni la Svizzera ospita organizzazioni internazionali sul suo territorio. Attualmente sono una quarantina con oltre 25’000 membri del personale. La maggior parte ha sede nella regione del Lemano, due si trovano a Berna e una a Basilea.
Ogni anno circa 4000 capi di Stato e di Governo, ministri e alti dignitari si recano a Ginevra per presenziare alle oltre 3500 riunioni che vi si svolgono.
A Ginevra sono rappresentati più di 175 Stati membri dell’ONU con circa 4000 dipendenti.
Inoltre, quasi 400 organizzazioni non governative hanno la loro sede a Ginevra e oltre 30 federazioni sportive internazionali nel Cantone di Vaud.
In occasione del centesimo anniversario del lavoro multilaterale a Ginevra, Confederazione, Cantone e Città hanno firmato una dichiarazione congiunta che presenta un piano d’azione comune in cinque punti per rafforzare il ruolo della Svizzera quale Stato ospite.
Le autorità sosterranno di concerto l’insediamento e la modernizzazione delle sedi di organizzazioni internazionali e ONG. I tre partner cercheranno inoltre di unire le loro voci in un unico discorso a nome delle autorità e miglioreranno lo scambio di informazioni al loro interno.
In nome dei valori e degli obiettivi comuni con le organizzazioni internazionali, si sosterrà il loro lavoro favorendo scambi, cooperazioni e sinergie tra i diversi attori basati a Ginevra. Degli sforzi saranno compiuti sul piano dei trasporti nella regione e nel quadro di legami trasversali più forti con altri attori (società civile, privati, università).
Per ovviare al forte impatto dei prezzi locali su alcuni attori dei paesi meno sviluppati, si continueranno a sostenere misure agevolative per sostenere l’insediamento di missioni permanenti e ONG che possano contribuire al lavoro della Ginevra internazionale.
Il sostegno al multilateralismo passa da una migliore conoscenza delle risorse della Ginevra internazionale. Per perseguire questo obiettivo verranno concepiti progetti di promozione comuni in Svizzera (esposizioni, media, ecc.) e si sottolineerà il contributo finanziario svizzero a organizzazioni internazionali e ONG attive nella cooperazione.
L’azione di sostegno alla Ginevra internazionale deve protrarsi sul lungo periodo, anticipando i bisogni in materia di cooperazione internazionale e apportando risposte adeguate.