I due gruppi di coordinamento regionale – «Europa del Sud-Est, Europea dell’Est eAsia centrale – sviluppano e coordinano i rapporti bilaterali della Svizzera con 19 Paesi, tra cui la Turchia, la Russia e gli Stati dell'Ex Unione sovietica. I gruppi di coordinamento definiscono le linee guida di politica estera nelle relazioni con questi Paesi e le attuano in stretta collaborazione con le ambasciate svizzere. Tra le attività principali dei coordinatori regionali vi sono la preparazione e l'accompagnamento delle visite e dei colloqui del capo del Dipartimento, del presidente della Confederazione in carica e del segretario di Stato del DFAE.
La sezione Consiglio d’Europa e OSCE coordina le attività della Svizzera presso il Consiglio d'Europa. Partecipa all'elaborazione della politica dell'organizzazione in materia di diritti umani, democrazia e preminenza del diritto in collaborazione con i dipartimenti federali e la rappresentanza permanente a Strasburgo. In più garantisce la coerenza delle posizioni della Svizzera in seno all’OSCE. D'intesa con i servizi interessati prepara le istruzioni destinate alla rappresentanza permanente a Vienna.