La Svizzera lotta attivamente contro le pratiche di corruzione nel mondo. In questo contesto, il 24 settembre 2009 ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (United Nations Convention Against Corruption, UNCAC). Si tratta dell’unico accordo globale sulla lotta alla corruzione e conta 191 Stati Parte.

Diritto federale, Raccolta sistematica: Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione

Contenuto

L’UNCAC prevede obblighi di attuazione per gli Stati Parte nei seguenti settori:

  • misure preventive
  • incriminazione, individuazione e repressione
  • cooperazione internazionale
  • recupero di valori patrimoniali (asset recovery)
  • supporto tecnico e scambio di informazioni

Meccanismo di controllo

L’attuazione degli impegni contrattuali da parte dei singoli Stati Parte è valutata nell’ambito di un meccanismo di controllo creato nel 2009 («peer review mechanism»), che prevede cicli di cinque anni durante i quali vengono verificati di volta in volta due capitoli tematici della Convenzione. Vengono sorteggiati due Stati Parte, che effettuano il controllo su un terzo Stato Parte.

La verifica si basa innanzitutto su autovalutazioni («self-assessment checklist»), che possono essere integrate, approfondite o anche corrette nell’ambito del dialogo diretto con gli Stati che si occupano del controllo. Le bozze dei relativi rapporti di valutazione sui vari Paesi vengono corrette insieme agli Stati sottoposti a verifica. Un riassunto («executive summary») dei rapporti nazionali finali viene pubblicato in ogni caso. La pubblicazione di tutti gli altri documenti avviene invece su base volontaria. 

Profili dei Paesi dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNODC) (en)

Per accompagnare e migliorare le verifiche dei Paesi è stato creato un «Implementation Review Group» (IRG), che funge da forum tramite il quale gli Stati Parte possono scambiarsi le rispettive esperienze e serve a valutare i rapporti nazionali.

Implementation Review Group della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (en)

Valutazione dei Paesi: Svizzera

Durante il primo ciclo di revisione, l’Algeria e la Finlandia hanno valutato la Svizzera per quanto riguarda l’attuazione del capitolo III (Incriminazione, individuazione e repressione) e del capitolo IV (Cooperazione internazionale). 

Profilo dei Paesi UNCAC (en)

Il secondo ciclo di revisione riguarda i capitoli II (Misure preventive) e V (Recupero di beni). La relativa verifica della Svizzera da parte del Bangladesh e della Svezia è stata conclusa all’inizio del 2025. 

Il processo di revisione nell’ambito dell’UNCAC viene coordinato per la Confederazione dalla Divisione Prosperità e sostenibilità (DPS) del DFAE. La persona di contatto («focal point») per la parte svizzera è Urs A. Tschanz (urs-andreas.tschanz@eda.admin.ch), segretario del Gruppo di lavoro interdipartimentale per la lotta contro la corruzione.

La Svizzera si impegna per la trasparenza. Oltre a pubblicare tutti i documenti pertinenti in relazione all’UNCAC, è uno dei pochi Paesi che adempiono pienamente la promessa di trasparenza («transparency pledge») dell’organizzazione mantello non governativa UNCAC Coalition. I questionari di autovalutazione, i rapporti nazionali e i riassunti relativi ai primi due cicli di revisione sono disponibili sulla pagina web dell’UNCAC dedicata alla Svizzera.

Prospettive

Sulla base di una risoluzione adottata per consenso in occasione della 10a Conferenza degli Stati Parte alla Convenzione, tenutasi ad Atlanta (Stati Uniti), l’IRG ha preparato la prossima fase di revisione. Quest’ultima sarà focalizzata maggiormente sull’attuazione e sul follow-up delle raccomandazioni formulate nell’ambito delle verifiche dei Paesi. La proposta inerente all’elaborazione del nuovo meccanismo di controllo sarà adottata sotto forma di risoluzione durante l’imminente 11a Conferenza degli Stati Parte a Doha (Qatar).

Ultima modifica 12.11.2025

Contatto

DFAE/DPS, Sezione Economia

Bundesgasse 28
3003 Berna

Telefono

+41 58 461 19 73

Inizio pagina