La procedura di ammissione per il profilo I riguarda giovani talenti di età inferiore o uguale a 30 anni nell’anno della selezione e prevede una selezione in più fasi (concorso di ammissione), una formazione della durata di 15 mesi e una valutazione finale.

La procedura di ammissione per il profilo II consente al DFAE di reclutare ulteriore personale (dai 31 anni). Il reclutamento è individuale e avviene internamente e/o esternamente in base alle esigenze tecniche e di personale del Dipartimento.

Ogni anno il DFAE stabilisce, per ogni carriera trasferibile, se avrà luogo una procedura di ammissione per il profilo I e/o II. Tutti i bandi di concorso pubblici sono disponibili sul portale d’impiego della Confederazione.

Svolgimento della procedura di ammissione - Profilo I

Le persone che desiderano candidarsi per il concorso di ammissione devono nel frattempo svolgere un’autovalutazione sull’obbligo di trasferimento, prepararsi alla selezione utilizzando le FAQ e raccogliere i documenti richiesti.

Parte 1 – Svolgimento del concorso

Il DFAE si riserva il diritto di modificare gli elementi di valutazione e i test. Eventuali modifiche saranno pubblicate sul sito Internet.

Pubblicazione del bando di concorso

26 maggio – 16 giugno 2025

Pubblicazione del bando su www.posto.admin.ch

Termine per la presentazione delle candidature: 16 giugno 2025 (ore 17.00, Svizzera (UTC+2))

È possibile presentare domanda per una sola carriera (diplomazia / cooperazione internazionale / carriera consolare) all'anno. Saranno prese in considerazione solo le candidature complete caricate sul portale d’impiego della Confederazione entro il termine per la presentazione delle candidature. I dossier incompleti saranno automaticamente rifiutati.

1° preselezione

Termine di presentazione delle candidature – inizio luglio 2025

Esame delle condizioni formali di partecipazione e accettazione o rifiuto della 2° preselezione

2° preselezione

Luglio – fine agosto 2025

Test di preselezione (09 luglio – 24 luglio 2025):

  • Test cognitivo (online)
  • Valutazione della personalità (online)
  • Video di preselezione (in differita) 

Se al momento della candidatura non ha ancora ricevuto la raccomandazione di riconoscimento Swiss ENIC o l’estratto del casellario giudiziario svizzero, La preghiamo di allegare al Suo dossier le conferme che Le sono state inviate dopo l’ordinazione dei documenti. I documenti finali (nonché i certificati linguistici presentati volontariamente) devono essere inviati tramite il portale d’impiego entro il 3 agosto.

Decisione

Fine agosto 2025

Decisione relativa all’ammissione alla fase di selezione e informazioni sullo svolgimento degli esami

Selezione

Inizio settembre – ottobre 2025

Elementi di valutazione (online):

  • Redazione di un’analisi politica (05 settembre 2025)
  • Esami di lingua scritti e orali, se la candidata o il candidato non dispone di certificati di conoscenza (risalenti al massimo a due anni prima) delle lingue richieste (12 settembre 2025)
  • Colloquio riguardante i test di preselezione (1 ora per candidato, 09 settembre – 19 settembre 2025)

06 ottobre – 10 ottobre 2025

  • Presentazione di un caso di studio
  • Colloquio con la commissione di ammissione (40 minuti)

Durata: una giornata per candidata o candidato. La decisione riguardo al giorno dell’esame spetta al DFAE e non può subire deroghe

Decisione

Fine ottobre - inizio novembre 2025

Decisione sull’ammissione alla formazione teorica e pratica. Le candidate e i candidati ricevono un contratto di lavoro a tempo determinato per l’intera durata del programma di formazione, comprensivo di salario e prestazioni sociali in conformità con le condizioni di lavoro della Confederazione.

Parte 2 – Formazione teorica e pratica

 

Profilo I

Svolgimento della formazione

La formazione inizia ad aprile e dura normalmente 15 mesi:
  • 2 mesi di formazione teorica a Zollikofen
  • 12 mesi di formazione pratica nella rete esterna e/o in Svizzera
  • 1 mese di formazione teorica, compreso valuazione finale con la commissione di ammissione a Zollikofen

Da notare: Le candidate e i candidati sono soggetti all’obbligo di trasferimento secondo l’O-OPers–DFAE e non potranno opporsi al luogo assegnato per la formazione.

Parte 3 – Valutazione finale e decisione di ammissione

Il capo della Direzione delle risorse del DFAE decide se assumere a tempo indeterminato la candidata o il candidato sulla base dei risultati della formazione e della valutazione finale, e tenendo conto delle raccomandazioni della commissione di ammissione.

Svolgimento della procedura di ammissione - Profilo II

La procedura di ammissione per il profilo II ha luogo sotto forma di reclutamento individuale e risponde alle esigenze tecniche e di personale del Dipartimento. Per il 2025 non è previsto alcun bando di concorso pubblico riguardante la procedura di ammissione per questo profilo.  

Ultima modifica 14.02.2025

Contatto

Reclutamento e marketing RU

Direzione delle risorse DR
Eichenweg 5
3003 Bern

Mappa

Telefono

+41 58 465 11 59

Inizio pagina