PfP e la sua portata per la politica estera svizzera
Il PfP offre alla Svizzera un quadro istituzionale per condurre assieme ai Paesi inclusi nella sua area strategica un dialogo sulla politica di sicurezza. Ciò è particolarmente importante giacché la Svizzera è uno dei pochi Paesi tra l’Atlantico e l’Ucraina che non appartiene né all’Unione europea (UE), con la sua politica di sicurezza e di difesa, né alla NATO.
Attraverso il PfP, la Svizzera accede agli altri partenariati della NATO con Paesi dell’area del Mediterraneo e del Medio Oriente, fatto che le consente così di istituire un contatto con regioni rilevanti per la sua politica estera e di sicurezza.
Il PfP contribuisce alla preparazione delle forze armate svizzere destinate a partecipare a missioni di pace all’estero sotto il comando della NATO, dell’UE o delle Nazioni Unite (ONU).
La Svizzera offre ai Paesi membri del partenariato corsi di formazione e seminari e partecipa a progetti tecnici di sostegno, i quali le consentono tra l’altro di approfondire le relazioni bilaterali.