
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1723)
Visita ufficiale del ministro degli affari esteri della Repubblica ceca, Karel Schwarzenberg
31.05.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto il ministro degli affari esteri ceco, Karel Schwarzenberg, il 31 maggio 2013 nel quadro di una visita ufficiale di lavoro a Berna. I colloqui hanno riguardato la politica europea della Svizzera, la politica di vicinato della Repubblica ceca, il contributo della Svizzera all'allargamento dell'Unione europea e le relazioni economiche tra i due Paesi.
Il Consiglio federale raccomanda di respingere l’iniziativa ECOPOP senza opporvi un controprogetto
29.05.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 29.05.2013 - In data odierna il Consiglio federale ha preso atto di un documento interlocutorio del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) che raccomanda di respingere l’iniziativa popolare "Stop alla sovrappopolazione – sì alla conservazione delle basi naturali della vita" senza opporvi un controprogetto. Ha incaricato il DFGP di redigere entro l’autunno 2013 il relativo messaggio all’attenzione del Parlamento.
Rapporto dell’UE sullo stato dell’e-government: elevata soddisfazione degli utenti in Svizzera
28.05.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, La Commissione europea ha pubblicato oggi il suo decimo rapporto sullo stato dell’offerta di e-government nei Paesi europei. Nel corso dell’ultimo decennio, nel settore dell’e-government la Svizzera era riuscita a collocarsi nella media europea. Per quanto riguarda il giudizio sull’offerta online espresso dagli utenti, la Svizzera occupa un’ottima posizione nel confronto tra Paesi.
Il Consiglio federale approva il messaggio relativo all’accordo di cooperazione con l’UE in materia di concorrenza
22.05.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 22.05.2013 - Il 22 maggio 2013 il Consiglio federale ha approvato il messaggio relativo all’accordo tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) concernente la cooperazione in materia di applicazione delle rispettive norme giuridiche sulla concorrenza e l’ha trasmesso alle Camere federali per accettazione. Questo accordo ha lo scopo di attuare una cooperazione rafforzata tra le autorità della concorrenza della Svizzera e dell’Unione europea.
Colloqui von Wattenwyl del 17 maggio 2013
17.05.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, In occasione dei tradizionali colloqui von Wattenwyl, i presidenti dei partiti e i vertici dei gruppi parlamentari UDC, PPD, PLR, PS e PBD hanno incontrato oggi una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Ueli Maurer e composta dalle consigliere federali Eveline Widmer-Schlumpf e Doris Leuthard e dalla cancelliera della Confederazione Corina Casanova. L’ordine del giorno era incentrato sulle sfide della politica finanziaria a breve e medio termine e sulla riforma III dell’imposizione delle imprese.
Il consigliere federale Schneider-Ammann firma un accordo sulla concorrenza con l’UE
17.05.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann e il vicepresidente della Commissione europea e commissario per la concorrenza Joaquín Almunia hanno firmato il 17 maggio 2013 a Bruxelles un accordo sulla concorrenza che regola la collaborazione nell’applicazione dei diritti della concorrenza in Svizzera e nell’UE. Il documento deve ora essere approvato dai Parlamenti.
Con la riforma dell’imposizione delle imprese Confederazione e Cantoni intendono rafforzare la piazza economica svizzera
17.05.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Un’organizzazione di progetto comune del Dipartimento federale delle finanze (DFF) e della Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDCF) ha elaborato l’orientamento della politica fiscale e finanziaria della futura riforma dell’imposizione delle imprese. Il Consiglio federale ne ha preso conoscenza e su questa base ha incaricato il DFF di consultare i Cantoni e le cerchie economiche. La riforma intende rafforzare la competitività fiscale della Svizzera nonché comporre la controversia fiscale con l’UE puntando su soluzioni riconosciute a livello internazionale, equilibrate sotto il profilo della politica finanziaria e che rispondano al criterio della certezza del diritto. Da parte sua la Svizzera si attende che l’UE e i suoi Stati membri non adottino contromisure unilaterali nei suoi confronti. In occasione del dialogo occorrerà trovare una soluzione con l’UE. Sulla base di questa soluzione, come pure dei lavori dell’OCSE e dei risultati della consultazione, l’organizzazione del progetto concretizzerà ulteriormente i contenuti della riforma e li presenterà al Consiglio federale per una decisione di principio. Successivamente dovrà essere elaborato un progetto da porre in consultazione.
Entra in vigore la clausola di salvaguardia per i cittadini dell’UE 17
15.05.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna. Le condizioni quantitative per l’applicazione della clausola di salvaguardia sono soddisfatte. La clausola entrerà in vigore per i permessi B dei cittadini dell’UE-17 il 1° giugno 2013.
Statistica sull’asilo per aprile 2013
07.05.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern, Nell’aprile 2013 in Svizzera sono state depositate 2067 domande d’asilo, per un aumento del 13 per cento rispetto al mese precedente (1824 domande) e una diminuzione del 15 per cento rispetto a marzo 2012 (359 domande in meno). I principali Paesi di provenienza sono stati Tunisia, Nigeria ed Eritrea.
Misure d’accompagnamento: controlli più mirati ad alto livello
26.04.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il numero di controlli effettuati è di nuovo cresciuto nel 2012 e supera nettamente le esigenze dell'Ordinanza sui lavoratori distaccati. La professionalizzazione degli organi di controllo consente di contrastare il fenomeno del dumping salariale in maniera più mirata ed efficace. Nel 2012, le commissioni tripartite e paritetiche hanno controllato le condizioni salariali e di lavoro presso più di 39 000 imprese e 150 000 persone.
Il consigliere federale Schneider-Ammann riceve il direttore generale dell’Agenzia spaziale europea (ESA)
26.04.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann oggi ha incontrato Jean-Jacques Dordain, direttore generale dell’Agenzia spaziale europea (ESA). Durante l’incontro hanno parlato del futuro della collaborazione della Svizzera con l’ESA. Il capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha sottolineato l’importanza per il nostro Paese di questa cooperazione e ha ribadito la sua volontà di proseguirla. Al colloquio è seguita la visita di un’impresa vodese attiva nel settore spaziale e l’Osservatorio astronomico dell'Università di Ginevra.
Clausola di salvaguardia: contingenti per i cittadini dell’UE-17 e dell’UE-8 (ultima modifica: 24.04.2013)
24.04.2013
—
Comunicato stampa
Europa
Nei prossimi dodici mesi, i cittadini degli Stati dell’UE avranno un accesso limitato al mercato del lavoro svizzero. Oggi il Consiglio federale ha deciso di invocare la clausola di salvaguardia prevista dall’Accordo sulla libera circolazione delle persone. Il contingentamento concerne i permessi di dimora B per i cittadini sia dell’UE-17 – se a fine maggio sono soddisfatte le relative condizioni – sia dell’UE-8.