
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1726)
«Brexit»: la Helpline DFAE informa le cittadine e i cittadini svizzeri interessati
24.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il popolo del Regno Unito ha deciso con un referendum di uscire dall’Unione europea. Per le cittadine e i cittadini svizzeri, come pure per le aziende svizzere, continuano per il momento a essere applicate le norme attualmente in vigore. C’è però una forte richiesta di informazione tra la popolazione svizzera, sia in patria che all’estero. Per questo, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha potenziato la propria Helpline con personale aggiuntivo ed è a disposizione 24 ore su 24, compresi i week-end, per rispondere a tutte le domande sulle conseguenze di questa decisione per le Svizzere e gli Svizzeri.Il numero della Helpline è lo 0 800 24-7-365.
Il governatore del Baden-Württemberg Winfried Kretschmann in visita a Berna
23.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Giovedì 23 giugno il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha ricevuto il governatore di Stato del Baden-Württemberg, Winfried Kretschmann, in visita di cortesia a Berna. Nel corso del colloquio si è parlato delle strette relazioni tra la Svizzera e il Land tedesco più vicino, alla luce del contesto europeo. Kretschmann si è prima incontrato per un colloquio di lavoro con la consigliera federale Doris Leuthard, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), durante il quale sono state dibattute alcune questioni legate ai trasporti e all’energia.
Il Consiglio federale approva il rapporto sulla nuova politica di crescita 2016-2019
22.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il Consiglio federale intende continuare a promuovere a lungo termine la crescita economica in Svizzera. Il 22 giugno 2016 ha approvato il rapporto sulla nuova politica di crescita 2016-2019, che comprende 14 misure. I principali campi d’intervento sono l’economia digitale, lo sgravio amministrativo, l’agevolazione delle importazioni e l’accesso al mercato per le imprese svizzere. Il mantenimento e lo sviluppo delle relazioni bilaterali con l’UE assumono in tale contesto un’importanza centrale. Il Consiglio federale ha inoltre preso atto del rapporto finale sullo stato delle riforme intraprese tra il 2012 e il 2015.
Referendum facoltativo per gli accordi internazionali standard
22.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il Consiglio federale propone di attribuire a sé o all’Assemblea federale il potere di concludere autonomamente accordi internazionali standard. Nei settori in cui non viene istituita tale delega, il Consiglio federale abbandona la sua prassi precedente e sottopone gli accordi internazionali standard al referendum facoltativo. Questo è quanto l’Esecutivo ha deciso mercoledì fondandosi su un rapporto dell’Ufficio federale di giustizia (UFG).
Il presidente della Confederazione Schneider-Ammann incontra il presidente e il primo ministro slovacchi
20.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann è stato ricevuto lunedì in Slovacchia dal presidente Andrej Kiska per una visita di Stato. A Bratislava ha anche incontrato il primo ministro slovacco Robert Fico, il ministro dell’economia Peter Žiga e il ministro dell’educazione Peter Plavčan. La presidenza semestrale del Consiglio dell’UE che la Slovacchia assumerà per la prima volta il 1° luglio prossimo e il referendum britannico che si terrà fra pochi giorni hanno orientato i colloqui principalmente su questioni di politica europea. Il presidente della Confederazione Schneider-Ammann e il presidente Kiska hanno quindi partecipato al «Business and Innovation Forum Slovakia-Switzerland 2016».
Rafforzamento delle indicazioni di provenienza svizzere in ambito orologiero: l'ordinanza di settore entra in vigore il 1° gennaio 2017
17.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, In data odierna il Consiglio federale ha approvato la revisione parziale dell'ordinanza "Swiss made" per gli orologi che entrerà in vigore il 1° gennaio 2017. In linea con la nuova legislazione "Swissness", la designazione "Swiss made" è rafforzata per gli orologi e i movimenti.
La Consigliera federale Doris Leuthard a Berlino e Rotterdam per due eventi dedicati al San Gottardo
16.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Nei prossimi giorni la Consigliera federale Doris Leuthard parteciperà a due manifestazioni dedicate alla galleria di base del San Gottardo: si tratta della “Soirée Suisse Gottardo” che si svolgerà il 17 giugno 2016 a Berlino e dell'evento organizzato dalla Svizzera il 20 giugno 2016 a Rotterdam, in occasione della Conferenza sulla rete di trasporto transeuropea.
Lotta contro il lavoro nero: più ispettori per i controlli
16.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Nel 2015 sono aumentati il numero dei controlli aziendali e le risorse impiegate. Per contrastare il fenomeno in modo più efficace il Consiglio federale ha elaborato una modifica legislativa e il relativo messaggio. Migliora anche la formazione degli ispettori cantonali, più mirata.
Iniziativa sul personale qualificato: finanziamento federale per alcuni progetti
16.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
D’ora in poi la Confederazione fornirà un sostegno finanziario ai progetti che contribuiscono ad aumentare il potenziale di forza lavoro locale. I fondi, che ammontano a 400 000 franchi l’anno e sono disponibili fino alla fine del 2018, provengono dal budget dell’iniziativa sul personale qualificato.
16° Comitato misto Svizzera – UE: scambio sull’accordo di libera circolazione
15.06.2016
—
Europa
Oggi una delegazione svizzera e una delegazione dell’Unione europea hanno discusso diverse questioni riguardanti l’applicazione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l’UE (ALC). Il 16° incontro del Comitato misto dell’ALC si è svolto sotto la presidenza svizzera.
Asilo: statistiche del mese di maggio 2016
14.06.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern - A maggio 2016, 1885 persone hanno chiesto asilo in Svizzera, ossia 137 in più rispetto al mese precedente (+8%). Le domande d’asilo mensili sono restate per la prima volta al di sotto del livello registrato nello stesso periodo dell’anno scorso. Come per gli anni precedenti, la leggera progressione rispetto al mese precedente è riconducibile all’aumento stagionale degli sbarchi di migranti nell’Italia del sud. In maggio le domande d’asilo sono state per lo più presentate da Eritrei, Somali e Afgani.
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri approva l'adeguamento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni
10.06.2016
—
Europa
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha approvato l'aumento della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) deciso dal Consiglio federale nel dicembre 2015 ed effettivo da inizio 2017. La delegazione svizzera ha inoltre informato gli omologhi europei sui dossier politici in discussione nel settore dei trasporti stradali e ferroviari e sulle fasi di realizzazione della Nuova Ferrovia Transalpina (NFTA) dopo l'inaugurazione della galleria di base del San Gottardo.