Il sistema di ingressi/uscite (EES) permette di potenziare ulteriormente i controlli alle frontiere esterne, accrescendo così la sicurezza all'interno dello spazio Schengen. Grazie all'automatizzazione di numerosi processi tramite l'utilizzo di tecnologie moderne, i controlli alle frontiere saranno resi più efficienti. In Svizzera l'EES verrà utilizzato negli aeroporti, dalle autorità di migrazione e dalle autorità di polizia. La maggior parte delle disposizioni riguardanti l'EES sono direttamente applicabili e non implicano alcuna trasposizione nel diritto svizzero. Altre, invece, per essere concretizzate hanno comportato determinati adeguamenti della legge sugli stranieri e la loro integrazione. Nel giugno 2019 il Parlamento ha adottato le modifiche a livello di legge e il successivo termine di referendum è scaduto inutilizzato.
Per attuare le basi legali europee concernenti l'EES, è necessario intervenire anche a livello di ordinanza. Viene pertanto emanata una nuova ordinanza sul sistema di ingressi/uscite (OSIU) che disciplina principalmente i diritti d'inserimento, trattamento e consultazione delle autorità svizzere nonché la procedura di consultazione e di accesso ai dati dell'EES. Il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore il 1° maggio 2022 le necessarie modifiche alla legge federale sugli stranieri e la loro integrazione e le relative disposizioni esecutive.
Rapporto sui risultati della procedura di consultazione(pdf, 411kb)
Ordinanza sul sistema di ingressi/uscite (OEES)(pdf, 406kb)
Ordinanza concernente l’entrata e il rilascio del visto (OEV)(pdf, 314kb)
Ordinanza sul sistema centrale d’informazione visti e sul sistema nazionale d’informazione visti (Ordinanza VIS, OVIS)(pdf, 300kb)
Disposizioni esecutive concernenti l’uso del sistema di ingressi/uscite (Sviluppo dell’acquis di Schengen). Commento(pdf, 664kb)
Indirizzo per domande:
medien@sem.admin.ch
Editore
Il Consiglio federale
Dipartimento federale di giustizia e polizia