
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1719)
La coesione dell’Europa al centro dell’incontro di quest’anno delle ministre e dei ministri degli esteri germanofoni a Salisburgo
27.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Su invito del loro omologo austriaco, le ministre e i ministri degli esteri dei cinque Paesi di lingua tedesca si sono incontrati oggi a Salisburgo. I colloqui si sono concentrati sull’aggressione militare della Russia all’Ucraina e sul suo impatto sull’Europa.
La segretaria di Stato Martina Hirayama in visita di lavoro a Riga
24.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 24 aprile 2023 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha incontrato a Riga la segretaria di Stato lettone della formazione e della ricerca Santa Šmīdlere per discutere della collaborazione bilaterale tra Svizzera e Lettonia nel campo dell’istruzione e della ricerca. Ha poi tenuto il discorso inaugurale in occasione del «Swiss Innovation Healthcare Day».
Il consigliere federale Guy Parmelin riceve un vice primo ministro e il ministro dell’istruzione e della ricerca della Bulgaria
21.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Durante l’incontro di lavoro del 21 aprile 2023 a Berna si è parlato della cooperazione tra i due Paesi nei settori dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione, del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE e dell’Institute for Computer Science, Artificial Intelligence and Technology (INSAIT), aperto a Sofia nel 2022 con il sostegno della Svizzera.
Ignazio Cassis inaugura la prima ambasciata svizzera presso la Santa Sede e incontra le autorità italiane e del Vaticano

21.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Durante una visita di tre giorni a Roma il consigliere federale Ignazio Cassis ha inaugurato ufficialmente la prima sede diplomatica della Svizzera presso il Vaticano. Una presenza che rafforza le relazioni bilaterali con la Santa Sede, ha sottolineato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) durante l’incontro con il Segretario di Stato, il Cardinale Pietro Parolin. A Roma Ignazio Cassis ha inoltre discusso con l’omologo italiano Antonio Tajani e con il ministro italiano dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti. Ha espresso soddisfazione per l'intesa raggiunta il giorno precedente tra i due Paesi, che prevede lo stralcio della Svizzera dalla lista nera istituita dall'Italia in materia di tassazione delle persone fisiche.
Svizzera e Italia raggiungono un’intesa: la Svizzera sarà tolta dalla black list italiana
20.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna la consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti hanno firmato una dichiarazione politica concernente la regolarizzazione di alcune questioni fiscali pendenti. L’Italia toglie la Svizzera dalla black list del 1999. Al contempo, i due Paesi hanno trovato una soluzione transitoria in merito all’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri valida fino al 30 giugno 2023.
Rapporto del Consiglio federale sulle attività di politica migratoria estera della Svizzera nel 2022
19.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2022 la politica migratoria estera della Svizzera è stata caratterizzata dalle ripercussioni della guerra in Ucraina, che ha innescato il più grande movimento di rifugiati in Europa dalla seconda guerra mondiale. Inoltre, la crescita dei prezzi degli alimenti e dell’energia, le conseguenze economiche e sociali della pandemia di COVID 19 nonché il perdurare di conflitti armati e di violazioni dei diritti umani hanno intensificato i movimenti di fuga e migrazione in tutto il mondo. Nel 2022 la Svizzera ha proseguito la sua politica migratoria e ha concluso altri due partenariati in materia di migrazione con la Georgia e la Macedonia settentrionale. È quanto emerge dal rapporto annuale sulla politica migratoria estera della Svizzera, adottato dal Consiglio federale il 19 aprile 2023.
Politica digitale dell'UE: analisi degli effetti sulla Svizzera
18.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera è interessata in vari ambiti dalla regolamentazione dell'Unione europea (UE) nel quadro della sua politica digitale. È quanto emerge da un'analisi dell'Amministrazione federale pubblicata il 18 aprile 2023. Considerata la politica digitale dell'UE, per la Svizzera non sussiste un bisogno immediato di regolamentazione in quanto non vi sono ostacoli significativi all'accesso al mercato. Tuttavia, di propria iniziativa, la Svizzera potrebbe comunque proporre una regolamentazione in determinati settori.
Il presidente della Confederazione Berset a colloquio a Berlino con il presidente tedesco Steinmeier e con il cancelliere Scholz
18.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Martedì 18 aprile 2023, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato a Berlino il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier e il cancelliere Olaf Scholz. I colloqui si sono incentrati sulla guerra in Ucraina, sulla politica europea e sulla cooperazione nel quadro dell’ONU. Le due parti hanno elogiato le buone relazioni che intrattengono, i valori comuni e i loro intensi scambi.
Il presidente della Confederazione Berset incontrerà martedì a Berlino il presidente tedesco Steinmeier e il cancelliere Scholz
17.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il presidente della Confederazione Alain Berset si recherà martedì 18 aprile 2023 a Berlino per alcuni colloqui con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier e il cancelliere tedesco Olaf Scholz.
Trasferimento del traffico: la Confederazione sostiene la costruzione di un grande terminale di trasbordo presso Milano
13.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
La Confederazione intende potenziare ulteriormente il traffico merci attraverso le Alpi. L'Ufficio federale dei trasporti (UFT) partecipa perciò alla realizzazione di un grande terminale di trasbordo a est di Milano con un contributo massimo di 66,3 milioni di franchi. Non è la prima volta che, nell'interesse della politica di trasferimento del traffico svizzera, la Confederazione sostiene un progetto di costruzione all'estero.
Ignazio Cassis in visita in Italia e in Vaticano
13.04.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 19 aprile il consigliere federale Ignazio Cassis effettuerà un viaggio di lavoro di tre giorni a Roma, per una serie di colloqui con le autorità della Santa Sede e della Repubblica Italiana. Il Capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) incontrerà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, e l’Arcivescovo Paul Richard Gallagher, Segretario per i rapporti con gli Stati. Inaugurerà inoltre la nuova sede dell’Ambasciata di Svizzera presso la Santa Sede. Per quanto concerne l’Italia, incontri bilaterali sono previsti con il ministro degli affari esteri Antonio Tajani e con il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti.
Alla fine del 2022 oltre 800 000 Svizzeri vivevano all’estero
06.04.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nel 2022 la popolazione degli Svizzeri all’estero ha superato la soglia delle 800 000 persone. Il numero è salito sia rispetto al 2021 (+1,5%), sia tra il 2002 e il 2022 (+34%). L’Europa è tuttora il continente preferito, sebbene un numero crescente di persone di nazionalità svizzera si sia stabilito in alcune regioni dell’Asia. Sono alcuni dei risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).