Tutti (3728)
Nagorno-Karabakh: la Svizzera rafforza il suo sostegno alle persone in difficoltà
03.10.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera rafforza il suo sostegno alla popolazione civile in Armenia e nella regione stanziando quasi 1,5 milioni di franchi. L’importo sarà suddiviso tra i principali attori umanitari presenti sul campo.
Sicurezza precaria ad Haiti: il Consiglio di sicurezza dell’ONU autorizza una missione internazionale di polizia
02.10.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta odierna, il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha autorizzato l’invio di forze di polizia ad Haiti da parte di Stati terzi con l’obiettivo di promuovere la pubblica sicurezza e proteggere la popolazione. A causa di un grave problema di criminalità tra bande, la situazione ad Haiti è infatti precaria. Il Consiglio federale aveva adottato le linee guida per i negoziati su questa risoluzione del Consiglio di sicurezza il 6 settembre 2023.
La Svizzera dichiara lo sminamento umanitario in Ucraina una priorità
29.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 29 settembre 2023, il Consiglio federale ha approvato un pacchetto di 100 milioni di franchi a sostegno dello sminamento delle aree civili e agricole in Ucraina e della ripresa del Paese. I fondi sono forniti in parti uguali da DDPS e DFAE. La Svizzera mette inoltre a disposizione le proprie competenze per affrontare questa immensa sfida umanitaria.
Il Consiglio federale presenta il progetto della Strategia di politica estera 2024−2027
29.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 29 settembre 2023 il Consiglio federale ha adottato il progetto della Strategia di politica estera 2024−2027, in cui posiziona la Svizzera in un mondo in rapido mutamento e definisce le priorità e gli obiettivi in questo ambito per la prossima legislatura. Il documento sarà sottoposto ai Cantoni e alle Commissioni della politica estera delle Camere federali per consultazione. L’adozione definitiva della Strategia è prevista per l’inizio del 2024.
La politica di sicurezza in primo piano: lavori preparatori in vista del prossimo vertice della Comunità politica europea
27.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), con il Consiglio europeo per le relazioni estere (European Council on Foreign Relations; ECFR) e il Centro ginevrino per la politica di sicurezza (GCSP), ha tenuto oggi a Ginevra un workshop sul ruolo della Comunità politica europea (CPE) nell’ordine di sicurezza europeo. La Svizzera partecipa attivamente alla CPE in quanto piattaforma di dialogo e cooperazione in Europa. Il workshop si è svolto in vista del prossimo vertice CPE di Granada.
Ignazio Cassis incontra il Consiglio di Stato del Canton Ticino a Bellinzona
25.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis è stato accolto oggi a Bellinzona dal Consiglio di Stato del Canton Ticino, nell’ambito del regolare dialogo politico. È stata l’occasione per incontrare l’Esecutivo nella sua nuova composizione a seguito delle elezioni cantonali di aprile e per trarre un primo bilancio del lavoro svolto in questa legislatura in temi di interesse comune, quali le relazioni transfrontaliere e la promozione dell’italianità e del plurilinguismo. In entrambi gli ambiti sono stati raggiunti risultati positivi.
Partenariato per la pace: definiti gli obiettivi di cooperazione tra la Svizzera e la NATO per il 2023 e il 2024
21.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e la NATO hanno fissato gli obiettivi della loro cooperazione per il 2023 e il 2024 in un documento giuridicamente non vincolante intitolato Individually Tailored Partnership Programme (ITPP). La conclusione di questo ITPP rientra nel quadro del Partenariato per la pace (PPP) e contribuisce a concretizzare l’intenzione del Consiglio federale di rafforzare la cooperazione internazionale in materia di politica di sicurezza.
Processo di Rabat: la Svizzera organizza a Ginevra un incontro sulle persone disperse lungo le rotte migratorie
20.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa al Processo di Rabat, il foro di dialogo euro-africano dedicato a migrazione e sviluppo. Il 20 e 21 settembre 2023, insieme al Gambia, la Svizzera organizza a Ginevra un incontro tematico incentrato su «Separazione delle famiglie e persone disperse sulle rotte migratorie: prevenzione, ricerca e ricongiungimento».
Processo di pace in Colombia: la Svizzera diventa Stato garante nei negoziati tra il Governo e i ribelli
20.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’ambito della politica di pace che conduce in Colombia da molti anni, la Svizzera – su richiesta del Governo colombiano e del gruppo di ribelli EMC (Estado Mayor Central) – assume un mandato ufficiale di garante del nuovo processo di pace che dovrebbe iniziare a breve. Questo mandato è un segno di apprezzamento per il lavoro svolto dal nostro Paese nell’ambito della politica di pace e della diplomazia.
Cooperazione più forte con la Slovacchia
19.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 19 settembre 2023 la Svizzera e la Slovacchia hanno firmato un accordo bilaterale per l’attuazione del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. In Slovacchia la Svizzera sosterrà programmi nei settori della formazione professionale, del turismo sostenibile e della salute per un importo di 44,2 milioni di franchi. Con ciò sono stati firmati tutti e tredici gli accordi bilaterali di attuazione del secondo contributo svizzero nel settore della coesione.
La Svizzera elogia lo scambio di prigionieri tra Stati Uniti e Iran
18.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) elogia il gesto umanitario tra Stati Uniti e Iran che ha portato allo scambio di cinque prigionieri americani e cinque prigionieri iraniani, che ora possono ritornare dalle loro famiglie. Nelle trattative per lo scambio dei prigionieri la Svizzera ha offerto i suoi buoni uffici. Il DFAE ringrazia tutti i Paesi coinvolti per la fiducia accordata.
Il consigliere federale Ignazio Cassis si reca all’ONU a New York dopo aver rafforzato il partenariato con il Canada
18.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, a Ottawa, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato la ministra canadese degli affari esteri Mélanie Joly al fine di sviluppare le relazioni bilaterali in fatto di economia, ricerca, ambiente e diritti umani. La prossima tappa sarà New York, dal 18 al 20 settembre, per la settimana di apertura dell’Assemblea generale dell’ONU. Al centro degli eventi tematici e degli incontri bilaterali cui parteciperanno il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la sua delegazione vi saranno la guerra contro l’Ucraina, la lotta contro l’inquinamento e la garanzia dello Stato di diritto e del diritto internazionale umanitario.