Validi il:
Diffusi il: 14.11.2022

La descrizione della situazione è stata aggiornata. Tuttora valido: È sconsigliato recarsi nel Niger o rimanere nel Paese.


Consigli di viaggio - Niger

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

È sconsigliato recarsi nel Niger o rimanere nel Paese.

In molte regioni del Sahara e del Sahel sono operative bande armate e terroristi islamici che vivono di contrabbando, rapine e sequestri. Sono perfettamente organizzati, operano anche al di là dei confini nazionali e hanno contatti con gruppi criminali locali. Dal 2009, diverse persone straniere sono state sequestrate nelle zone del Sahara/Sahel. Si trattava di persone in viaggio per turismo nonché personale di organizzazioni assistenziali e di aziende straniere. Il rischio di sequestri è molto elevato in tutto il Paese.

Consultare le informazioni sui nostri appositi siti internet:
Pericolo di sequestro nel Sahara e nel Sahel

Terrorismo e sequestri

In tutto il Paese sussiste il rischio di attentati e attacchi terroristici, ma è più elevato nella regione di Diffa, Tahoua e Tillabéry. Regolarmente, agenti delle forze di sicurezza e persone civili hanno perso la vita o sono stati feriti in aggressioni armate. Esempi:

  • Il 29 agosto 2022, oltre 20 persone sono state uccise sull'isola di Kwatar Kaoulaha (regione di Diffa). Diverse persone sono state sequestrate
  • Il 21 marzo 2022, oltre 100 persone sono state uccise e diverse persone sono state ferite in attacchi contro villaggi vicino a Tillia (regione di Tahoua)
  • Il 16 marzo 2022, oltre 20 persone sono state uccise e diverse persone sono state ferite in un attacco a due veicoli vicino a Terra, nella regione di Tillabéry
  • Il 5 dicembre 2021, oltre 100 persone sono state uccise in un attacco a una base militare a Fianto (regione di Tillabéry)
  • Il 25 agosto 2021, diverse persone sono state uccise o ferite a Baroua, nella regione di Diffa
  • Il 9 agosto 2020, sei persone di cittadinanza francese e persone di cittadinanza nigerina sono state uccise in un attacco armato nel Parc des Girafes a Kouré (Tillabéry)

Nelle zone di confine con il Burkina Faso, il Mali e la Nigeria si verificano continuamente scontri armati. Inoltre, sono operative bande criminali armate nelle regioni frontaliere con la Nigeria, soprattutto nella regione di Maradi.

Occasionalmente si svolgono manifestazioni a Niamey e in altre città, anche se di solito sono vietate. Tumulti e scontri violenti tra manifestanti e forze dell’ordine non possono essere esclusi.

Il numero di effrazioni e aggressioni a mano armata è in aumento.

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasicata di Svizzera a Abuja, Nigeria

Ufficio di cooperazione e agenzia consolare della Svizzera a Niamey

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.