Validi il:
Diffusi il: 07.02.2023

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Polonia

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

La situazione politica è stabile.

Evitare dimostrazioni e assembramenti di qualsiasi tipo poiché atti di violenza sono possibili.

Le tensioni sono aumentate nella regione a causa dell'attacco militare della Russia all'Ucraina.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Polonia. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di informarsi tramite i media, l'operatore turistico o una persona di contatto in loco sulla situazione attuale prima del viaggio e durante il soggiorno. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Zone di confine con la Bielorussia: la situazione al confine con la Bielorussia è tesa. Una fascia larga 200 metri a ridosso del confine è considerata zona proibita.
È vietato fotografare persone in uniforme e infrastrutture della protezione delle frontiere.
Per maggiori informazioni:
Ambasciata polacca

Gov.pl – Ministerstwo Spraw Wewnętrznych i Administracji
(polacco)

Zona di confine con l'Ucraina: Il 15 novembre 2022 un razzo è caduto per errore a Przewodów, vicino al confine con l’Ucraina. Due persone sono state uccise. Sono possibili ulteriori incidenti di questo genere. Prestare attenzione alle informazioni e alle istruzioni delle autorità locali.

Criminalità

Scippi e borseggi avvengono.

Si raccomandano tra l'altro le misure precauzionali seguenti:

  • non indossare gioielli vistosi e depositare i documenti nella cassetta di sicurezza dell'albergo. Portare comunque sempre con sé una fotocopia del passaporto o della carta d'identità.
  • prestare un'attenzione particolare negli assembramenti (p. es. nei mercati, nelle stazioni, nei trasporti pubblici, ecc.);
  • usare prudenza con le conoscenze occasionali in bar e ristoranti. Può capitare che vengano offerte bibite contenenti droghe per rapinare in seguito la vittima;
  • usare con prudenza la carta di credito, giacché l’abuso è diffuso.
  • parcheggiare se possibile in parcheggi sorvegliati oppure in luoghi con diretto contatto visivo.

Trasporti e infrastrutture

Le strade principali e le autostrade sono in buone condizioni. Invece, lo stato delle strade secondarie varia molto. L’elevata velocità, la guida aggressiva e l'enorme traffico di mezzi pesanti (transito asse est-ovest) aumentano il rischio di incidenti.

In Polonia esiste il sistema di pedaggio elettronico «e-TOLL». Ulteriori informazioni su tale sistema sono disponibili all'indirizzo
e-TOLL

Trasporti pubblici: esiste una buona rete di trasporti pubblici (treni e bus).

Disposizioni giuridiche specifiche

La guida sotto l’influenza dell’alcol è punita a partire da un tasso alcolemico di 0,2 per mille. In caso di contravvenzione si rischiano una multa oppure fino a due anni di detenzione. Sono vietati il consumo e la vendita di alcol nei luoghi pubblici (strade, piazze, parchi, mezzi pubblici ecc.).

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di incarcerazione.

I procedimenti penali possono protrarsi molto a lungo.

Le condizioni di detenzione sono peggiori che in Svizzera.

Assistenza medica

L’assistenza medica di base è garantita. Si deve esibire la tessera europea di assicurazione malattia ad ogni trattamento medico od ospedaliero.
Promemoria dell’Istituzione comune LAMal

Per trattamenti medici lunghi e complicati, si raccomanda di rientrare in Svizzera. Alternativamente si possono scegliere cliniche specializzate. Tuttavia, si consiglia di chiarire le questioni di rimborso con la propria cassa malattia prima di iniziare il trattamento.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Indirizzi utili

Numero di emergenza generale: 112
Emergency Line for foreign tourists: +48 22 278 77 77 o +48 (0) 608 599 999, Informazioni in tedesco, inglese e francese

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Varsavia

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.