Validi il:
Diffusi il: 15.09.2022

La descrizione della situazione è stata aggiornata. Le raccomandazioni rimangono valide e invariate: Si sconsigliano i viaggi a destinazione del Sudan del Sud come pure i soggiorni di qualsiasi tipo.


Consigli di viaggio - Sudan del Sud

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

Si sconsigliano i viaggi a destinazione del Sudan del Sud come pure i soggiorni di qualsiasi tipo.

La situazione è imprevedibile. Nella maggior parte degli stati membri del paese, avvengono di continuo dei conflitti bellici; soprattutto negli stati di Western Equatoria, Central Equatoria e Eastern Equatoria, Unity, Jonglei e Upper Nile.

In tutto il Paese ci sono ulteriori rischi significativi per la sicurezza: rischio di rapimento, rischio di trovarsi accidentalmente coinvolti in uno scontro a fuoco oppure vittime di un attacco criminale o un saccheggio. Questi rischi sussistono sia per la popolazione indigena sia per le persone straniere. Il 9 agosto 2022, in Eastern Equatoria, una persona è rimasta uccisa in un assalto al personale di un’organizzazione umanitaria. Nel 2021 si sono registrate diverse aggressioni, alcune mortali, contro organizzazioni umanitarie. In aprile 2021, nello Stato di Central Equatoria sono stati rapiti sei camionisti keniani.

In tutto Paese sussiste il pericolo di mine.

La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

A causa della difficile situazione di sicurezza, la Svizzera ha in determinate circostanze possibilità limitate o addirittura nulle di prestare aiuto in casi d’emergenza.

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Addis Abeba, Etiopia
Helpline DFAE


Rappresentanze estere in Svizzera: Il Sud Sudan ha accreditato cuna rappresentanza ufficiale in Svizzera a Ginevra: Ambassade de la République du Soudan du Sud, Ave de France 23, 1202 Genève (tel. +41 22 740 57 36, mission.rss.geneva@hotmail.com).

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.