Valutazione sommaria
Dopo le elezioni presidenziali e parlamentari del 28/29 ottobre 2025, in diverse città e regioni si sono verificati proteste. A Dar es Salaam, Arusha e in altre città del Paese sono stati segnalati violenti scontri tra manifestanti e forze di sicurezza, che hanno causato vittime e ingenti danni materiali.
La situazione politica interna rimane tesa. Non si possono escludere nuove proteste, manifestazioni, scioperi o blocchi stradali, in particolare a Dar es Salaam, ma anche in altre grandi città. Questi possono scoppiare all'improvviso e causare limitazioni nella vita pubblica e nel traffico stradale.
Si raccomanda la prudenza. Prima e durante il viaggio, informatevi sull'evoluzione della situazione tramite i media, i vostri contatti locali o il vostro operatore turistico. Si raccomanda la prudenza durante la visita a luoghi di culto.
Evitare gli assembramenti e le manifestazioni di ogni tipo e seguire le istruzioni delle autorità locali (coprifuoco ecc.).
La condivisione di materiale fotografico delle proteste può essere punibile. Non si può escludere che la polizia fermi le persone e controlli i telefoni per cancellare eventuali contenuti e messaggi critici nei confronti del governo.
Non si può escludere che l'accesso a Internet e ai social media sia parzialmente limitato.
La criminalità è relativamente diffusa in tutto il Paese con un aumento tendenziale della violenza.
Il rischio di attentati esiste sulla terraferma come nell'arcipelago di Zanzibar. Per esempio, ci sono stati alcuni attentati i cui retroscena non sono stati chiariti e si segnalano inoltre episodi isolati di incendi a luoghi di culto e attentati a leader religiosi. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri