Il Consiglio direttivo è l’organo strategico per la gestione e il coordinamento dei lavori di attuazione dell’Agenda 2030 a livello federale, che concretamente avvengono nel quadro delle politiche settoriali dei servizi federali e dei Dipartimenti.
Consiglio direttivo Agenda 2030
Il Consiglio federale ha istituito il Consiglio direttivo Agenda 2030 per gestire e coordinare i lavori di attuazione dell’Agenda 2030 a livello strategico e la Strategia per uno sviluppo sostenibile. In questo modo ha contribuito al rafforzamento istituzionale. Nel Consiglio direttivo, la Cancelleria federale e i principali servizi federali di tutti i Dipartimenti sono rappresentati a livello di direzione. Essi si coordinano su tematiche interdisciplinari riguardanti diversi settori della politica, garantendo una maggiore coerenza delle politiche a favore dello sviluppo sostenibile.
Il Consiglio direttivo Agenda 2030 viene diretto, a rotazione, dai due delegati del Consiglio federale all’Agenda 2030 e sostituisce il Comitato interdipartimentale sullo sviluppo sostenibile (CISvS).
Membri del Consiglio direttivo Agenda 2030
Nel Consiglio direttivo Agenda 2030 la Cancelleria federale e i principali servizi federali di tutti i Dipartimenti sono rappresentati a livello di direzione:
- Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE
- Cancelleria federale Caf
- Direzione politica DP (DFAE)
- Direzione dello sviluppo e della cooperazione DSC
- Segreteria di Stato dell’economia SECO
- Segreteria di Stato della migrazione SEM
- Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali SFI
- Ufficio federale dell’agricoltura UFAG
- Ufficio federale dell’ambiente UFAM
- Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP
- Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
- Ufficio federale di statistica UST