Le relazioni diplomatiche tra la Svizzera e l’Algeria sono buone e diversificate. Coprono numerosi settori, tra cui la migrazione, le nuove tecnologie, lo sviluppo sostenibile, l’economia e la cultura. I due Paesi hanno concluso più di 30 accordi.
Relazioni bilaterali Svizzera–Algeria
Storia delle relazioni bilaterali
Durante la guerra d’Algeria (1954-1962) la Svizzera svolge il ruolo di mediatrice tra le parti in conflitto. Dopo gli incontri segreti di Lucerna e Neuchâtel, nel marzo del 1962 vengono firmati a Évian gli accordi che sanciscono la fine della guerra e l’indipendenza del Paese. Da allora, la Svizzera è rappresentata ad Algeri da un’ambasciata. Nel 2015 è stata inaugurata una nuova sede.
Strategia MENA
Il 14 ottobre 2020 il Consiglio federale ha adottato una strategia ad hoc per la regione del Medio Oriente e del Nord Africa (Strategia MENA) per il periodo 2021-2024. La strategia definisce cinque priorità tematiche: pace, sicurezza e diritti umani; migrazione e protezione delle persone bisognose; sviluppo sostenibile; economia, finanze e scienza; digitalizzazione e nuove tecnologie.
Le priorità sono ponderate in modo diverso a seconda delle regioni e dei Paesi. In Nord Africa, ad esempio, l’impegno della Svizzera si concentra sul buongoverno, sullo sviluppo economico sostenibile e sulla cooperazione in materia di migrazione. La Svizzera sostiene riforme che migliorino le prospettive economiche e aumentino la partecipazione politica della popolazione.
Priorità della Svizzera in Algeria
Nell’ambito della Strategia MENA la Svizzera individua tre assi prioritari per l’Algeria: migrazione e protezione delle persone bisognose, digitalizzazione e nuove tecnologie, sviluppo sostenibile. A partire da questi assi prioritari vengono definite priorità specifiche e progetti concreti.
Migrazione e protezione delle persone bisognose
Nel quadro del dialogo regolare sulla migrazione, la Svizzera mira ad attuare in modo sistematico l’accordo sottoscritto con l’Algeria. Al contempo, tramite progetti in loco, promuove una maggiore integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.
Digitalizzazione e nuove tecnologie
Insieme al Governo algerino e nel quadro dei progetti di cooperazione internazionale, la Svizzera valuta in quali ambiti (digitalizzazione, innovazione o formazione professionale duale) può sostenere gli sforzi di riforma.
Sviluppo sostenibile
La Svizzera sfrutta i ruoli complementari dell’Algeria per progetti trilaterali della cooperazione Sud-Sud con Paesi del Sahel su temi come la migrazione, la promozione della pace e la sicurezza.
Altri ambiti di cooperazione
Cooperazione economica
Nel 2020 l’entità delle importazioni dall’Algeria ammontava a 68 milioni CHF, mentre l’entità delle esportazioni svizzere era di 274 milioni CHF, per un volume totale di scambi pari a 342 milioni CHF.
Un accordo bilaterale sulla protezione degli investimenti e una convenzione sulla doppia imposizione contribuiscono a migliorare la certezza del diritto nelle relazioni economiche e commerciali tra i due Paesi.
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise, SGE
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Statistiche sugli scambi commerciali, Amministrazione federale delle dogane AFD
Borse di studio d´eccellenza
I ricercatori e gli artisti algerini possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri
Scambi culturali
La condivisione della lingua francese e la vicinanza geografica favoriscono gli scambi culturali tra i due Paesi. La Svizzera partecipa regolarmente alle manifestazioni legate alla «Journée internationale de la Francophonie» e alla «Settimana della lingua Italiana nel mondo».
È inoltre presente a vari festival, cinematografici e musicali, e all’annuale salone del libro di Algeri.
Le svizzere e gli svizzeri in Algeria
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, nel 2020 in Algeria risiedevano 498 cittadini svizzeri.
Link
Algeria, Dizionario storico della Svizzera
Documenti diplomatici Svizzeri, Dodis
Banca dati dei trattati internazionali
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise, SGE
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
Statistiche sugli scambi commerciali, Amministrazione federale delle dogane AFD