Tutti (4164)
Il Consiglio federale adotta il Rapporto sulla sovranità digitale della Svizzera
26.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento del postulato Z’graggen 22.4411 «sovranità digitale della Svizzera». Tale rapporto definisce il concetto di sovranità digitale per la Svizzera, illustra come quest’ultima deve essere strutturata affinché lo Stato possa svolgere i suoi compiti anche nello spazio digitale e propone misure per rafforzarla ulteriormente. Al fine di anticipare gli sviluppi riguardanti la politica estera e di sicurezza così come i relativi effetti sulle risorse digitali, l’Esecutivo istituisce un gruppo di lavoro interdipartimentale che si occuperà anche di aggiornare costantemente la panoramica presentata nel rapporto e di armonizzare le misure.
Sostegno al «Gaza Peace Plan»
26.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta del 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha deciso di adottare misure concrete per sostenere l’attuazione del «Gaza Peace Plan for peace in the Middle East» presentato dagli Stati Uniti. La Confederazione stanzia un contributo totale di 23 milioni di franchi per migliorare la situazione umanitaria a Gaza e rispondere in particolare ai bisogni dei bambini, rafforzare le istituzioni palestinesi e favorire la stabilità regionale. Questi aiuti vanno ad aggiungersi ai 127 milioni di franchi già concessi dalla Confederazione a partire da ottobre 2023, per un sostegno umanitario complessivo di 150 milioni di franchi.
Nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori
26.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nel 2025 e nel 2026 ci saranno dei cambiamenti nel personale e l'assegnazione di titoli di ambasciatore in alcune rappresentanze svizzere, così come nel Dipartimento federale dell'interno (DFI) e nel Dipartimento federale delle finanze (DFF). Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
La Svizzera eletta nel Comitato del Patrimonio mondiale dell’UNESCO
24.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera è stata eletta oggi nel Comitato del Patrimonio mondiale durante l’assemblea generale degli Stati parte della relativa Convenzione, tenutasi presso la sede dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO). Resterà in carica per il periodo 2025–2029. Questa elezione si inserisce nell’impegno di lunga data del nostro Paese a favore della tutela del patrimonio culturale e naturale di fronte alle sfide attuali.
La Francofonia e le prospettive di pace al centro degli incontri di Ignazio Cassis in Ruanda e nella Repubblica Democratica del Congo
22.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha appena trascorso due giorni in Africa orientale e centrale. Gli sforzi di pace per risolvere la crisi nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC) sono stati al centro della sua visita a Kinshasa, venerdì 21 novembre. Il giorno prima, giovedì 20 novembre, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inaugurato la nuova ambasciata svizzera in Ruanda, simbolo dell’approfondimento delle relazioni tra i due Paesi, e ha partecipato a Kigali alla 46a sessione della Conferenza ministeriale della Francofonia.
Viaggio di Ignazio Cassis in Africa orientale: Francofonia e rafforzamento delle relazioni con il Ruanda
20.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato a Kigali giovedì 20 novembre per partecipare alla 46a sessione della Conferenza ministeriale della Francofonia. Ha incontrato anche il Premier ruandese Justin Nsengiyumva e il suo omologo Olivier Nduhungirehe. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inaugurato solennemente la nuova Ambasciata di Svizzera in Ruanda, simbolo dei rafforzati legami tra i due Paesi. Il 21 novembre proseguirà alla volta della Repubblica Democratica del Congo (RDC).
Il Consiglio federale approva l’accordo tra la Svizzera e l’Unione europea sul trasferimento dei dati dei passeggeri aerei
19.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 19 novembre 2025, il Consiglio federale ha approvato l’accordo tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) sul trasferimento dei dati dei passeggeri aerei (Passenger Name Record, PNR). L’accordo disciplina l’inoltro dei PNR dalle imprese di trasporto aereo europee alla Svizzera, il loro trattamento da parte del nostro Paese e lo scambio di informazioni tra le unità nazionali responsabili del trattamento dei PNR negli Stati Parte. L’obiettivo è contrastare il terrorismo e altre gravi forme di criminalità. Nella medesima seduta, il Consiglio federale ha disposto l’entrata in vigore parziale di tre articoli della legge sui dati dei passeggeri aerei.
Crisi umanitaria in Sudan: il Consiglio federale chiede un pacchetto di aiuti di emergenza per la popolazione civile
19.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Alla luce della catastrofica situazione umanitaria in Sudan, nella sua seduta del 19 novembre 2025 l’Esecutivo ha deciso di chiedere al Parlamento un credito aggiuntivo urgente di 50 milioni di franchi per alleviare le sofferenze nel Paese e nella regione circostante. Servono in particolare cibo, acqua potabile e farmaci per la popolazione in Sudan, la cui situazione è ulteriormente precipitata a seguito della presa della città di El Fasher da parte dei paramilitari delle Rapid Support Forces (RSF). Il conflitto tra l’Esercito regolare sudanese (Sudan Armed Forces, SAF) e le RSF ha innescato quella che, attualmente, è la più grave crisi umanitaria a livello mondiale. Dall’inizio delle ostilità nel 2023, la Svizzera ha fornito aiuti umanitari per un totale di 140 milioni di franchi.
Il consigliere federale Ignazio Cassis in visita in Ruanda e nella Repubblica Democratica del Congo
18.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 20 e il 21 novembre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si recherà in visita in Africa centrale e orientale. A Kigali parteciperà alla 46a sessione della Conferenza ministeriale della Francofonia, inaugurerà la nuova ambasciata svizzera in Ruanda e incontrerà il suo omologo ruandese. Proseguirà poi il viaggio nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), dove avrà un colloquio con la ministra degli affari esteri congolese. Il conflitto nella parte orientale del Paese e gli sforzi della Svizzera per promuovere la pace, la stabilità e lo sviluppo nella regione saranno al centro della visita.
Il consigliere federale Ignazio Cassis partecipa alla prima Conferenza dell’Italofonia
18.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Su invito del vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana Antonio Tajani, il consigliere federale Ignazio Cassis ha rappresentato la Svizzera alla prima Conferenza dell’Italofonia, svoltasi a Roma il 18 novembre 2025. L’evento ha riunito Paesi e comunità legate dalla lingua italiana e ha visto l’adozione della Dichiarazione istitutiva della Comunità dell’Italofonia. La conferenza è stata inoltre occasione per il capo del DFAE di incontrare i ministri di vari Paesi, tra i quali Romania, Kosovo, San Marino, Slovenia e Somalia, nonché il direttore generale dell’AIEA Rafael Mariano Grossi.
Incontro a Berlino tra il consigliere federale Ignazio Cassis e il ministro degli esteri tedesco Johann Wadephul
14.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis era il 13 e 14 novembre 2025 a Berlino, dove ha incontrato il ministro degli esteri tedesco Johann Wadephul per un colloquio ufficiale. Le discussioni hanno riguardato le relazioni bilaterali e la cooperazione transfrontaliera, il pacchetto di accordi Svizzera-UE e questioni di rilevanza geopolitica, come la situazione in Ucraina e in Medio Oriente. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha incontrato anche la ministra tedesca per la cooperazione economica e lo sviluppo Reem Alabali Radovan.
Dichiarazione d’intenti Svizzera-USA sui dazi aggiuntivi
14.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e il Liechtenstein hanno stipulato con gli Stati Uniti una dichiarazione d’intenti giuridicamente non vincolante, in base alla quale gli USA ridurranno al 15% i dazi aggiuntivi applicati alle esportazioni provenienti dalla Svizzera.