Validi il:
Diffusi il: 09.05.2023

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Cina

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

La situazione politica può definirsi stabile. Tuttavia sono possibili sporadiche manifestazioni e scontri con le forze dell’ordine.

In passato, sono stati compiuti attentati sporadici in Cina. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di evitare le manifestazioni di qualsiasi tipo e di attenersi alle disposizioni delle autorità locali.

Capita che le autorità cinesi impediscano a corto termine i viaggi turistici in alcune regioni, ad esempio in Tibet. Si raccomanda di discutere il programma del viaggio con la propria agenzia turistica e di mantenersi in contatto con essa.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Hong Kong: La legge sulla sicurezza di Hong Kong prevede la detenzione a lungo termine (fino all’ergastolo) per i seguenti reati, che non sono chiaramente definiti: secessione, sovversione, terrorismo e collusione con forze esterne. La legge stabilisce che questi reati vanno puniti anche se commessi al di fuori del territorio cinese. Entrando a Hong Kong o in Cina si potrebbe pertanto rischiare un procedimento penale.
Informarsi tramite i media e le persone di contatto in loco sulla situazione attuale prima del viaggio e durante il soggiorno. Evitare le manifestazioni di qualsiasi genere e attenersi alle istruzioni delle autorità locali.

Province di Gansu, Qinghai, Sichuan e territorio autonomo del Tibet: La situazione è tesa in certe aree dei territori tibetani di queste province.
Si raccomanda di evitare assembramenti e manifestazioni di qualsiasi tipo
e di attenersi alle disposizioni delle autorità locali (limitazioni degli spostamenti ecc.).

Territorio autonomo dello Xinjiang: i rapporti tra le varie popolazioni sono tesi da anni. Negli ultimi anni rivolte e violenze scoppiate in questa provincia hanno causato diverse vittime e feriti. Le grandi città come Urumqi, Kashgar e Hotan sono state particolarmente toccate dalle rivolte. Le autorità cinesi attribuiscono gli atti di violenza all’opera di gruppi terroristici separatisti.
Nel territorio autonomo dello Xinjiang è necessario attraversare vari controlli di sicurezza (checkpoint), che spesso implicano la verifica dell’identità e perquisizioni.
Si raccomanda di adottare molta prudenza nello Xinjiang
e di seguire le istruzioni delle autorità locali (coprifuochi, limitazioni degli spostamenti ecc.).

Zona di confine con l’India (regione dell’Aksai Chin): evitare ampiamente le regioni di confine (linea di controllo) con l’India; vi avvengono occasionalmente incidenti armati.

Criminalità

La microcriminalità esiste. Si raccomanda di osservare le misure precauzionali seguenti:

  • Si consiglia di non intraprendere da soli viaggi in regioni poco abitate.
  • Il tasso di criminalità può variare considerevolmente a dipendenza delle località e dei quartieri delle città. Si consiglia di informarsi presso le persone di contatto in loco o nell'albergo sulle condizioni locali, in particolare in merito a quartieri che occorre evitare.
  • Diffidarsi dalle guide turistiche sedicenti e da studentesse e studenti che offrono aiuto. Specialmente nell’area Shanghai e Beijing accade che, quest’ultimi attirino le persone straniere in una casa da tè, un ristorante, un bar karaoke, un salone di massaggi o simili locali dove poi vengono ingannati.

Trasporti e infrastrutture

Fuori dagli agglomerati le strade sono in parte in pessimo stato. Esistono luoghi in cui la segnaletica è unicamente in caratteri cinesi. La guida imprevedibile rappresenta un ulteriore rischio considerevole di incidenti. È pertanto preferibile di non guidare da soli, ma di noleggiare un veicolo con autista. Sono sconsigliati i viaggi notturni nelle zone rurali.

I collegamenti telefonici non sono possibili dappertutto nei luoghi discosti. Capita che sporadicamente in singole regioni l'accesso a Internet e ai collegamenti telefonici internazionali temporaneamente non sia garantito.

Vi è una certa mancanza di applicazione delle norme di sicurezza nel settore chimico che ha causato diversi incidenti in passato. Il rischio di ulteriori gravi incidenti industriali non si può escludere.

Disposizioni giuridiche specifiche

È vietato fotografare le persone in uniforme e le installazioni militari e della polizia.

Le attività politiche, i contatti con gruppi politici e le dichiarazioni politicamente sensibili (anche nei social media) possono avere conseguenze penali. Le autorità cinesi controllano sistematicamente Internet e bloccano l’accesso a numerosi siti web e social media.

La polizia può punire gli atti contro la morale e l'ordine pubblico con multe e pene detentive fino a dieci giorni. Non è necessaria la sentenza di un giudice.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da quantità minime di qualsiasi tipo di droga; può anche essere inflitta la pena capitale. Tra questi figurano pure i prodotti della canapa a basso contenuto di THC. Possono essere condannate anche persone il cui uso di droghe può essere comprovato da test eseguiti al loro arrivo in Cina.
Narcotics Divison, Security Bureau Hong Kong

La pena capitale può essere inoltre inflitta per altri crimini gravi (p.es. omicidio).

In generale, in Cina (e Hong Kong), le infrazioni sono punite più severamente che in Svizzera. Ciò vale anche per quanto concerne le disposizioni d’importazione e all'esportazione.
General Administration of Customs People Republic of China

Customs and Excise Department Hong Kong

Le condizioni di detenzione sono dure.

In determinate circostanze, le persone coinvolte in un processo penale non possono lasciare il Paese durante la durata dell'inchiesta e del processo. Anche nelle controversie di natura finanziaria, la polizia può eventualmente impedire alle persone straniere di lasciare il Paese fino alla chiusura della pratica.

Pericoli naturali

La Cina si trova in zona sismica. Perciò, sussiste anche il rischio di tsunami nella zona costiera.
Gli tsunami provocati da eruzioni vulcaniche o terremoti nella regione del Pacifico possono raggiungere anche la Cina.

Nei mesi estivi occorre prevedere allagamenti e problemi nelle zone colpite.

Da maggio a novembre le coste meridionali e sudorientali del Paese sono colpite da tifoni devastanti. Si raccomanda di prestare attenzione agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
Organizzazione meteorologica mondiale (OMM)

Hong Kong Observatory
: Tropical Cyclone Track Information

Se durante il soggiorno si verificano catastrofi naturali, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i famigliari e di seguire le direttive delle autorità. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con la rappresentanza svizzera più vicina (l'ambasciata a Beijing o il consolato generale a Shanghai, Guangzhou o a Hong Kong).

Quando si viaggia nell’altopiano del Tibet è importante non sottovalutare i sintomi del mal di montagna.

Assistenza medica

Fuori dalle grandi città l'assistenza medica è garantita solo parzialmente. Le persone con un fattore rhesus negativo possono aver problemi ad ottenere una trasfusione. Gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (carta di credito o pagamento anticipato).

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

La polizia è autorizzata a eseguire in ogni momento controlli di identità. Portare quindi sempre con sé il proprio passaporto.

Le persone in viaggio che non alloggiano in un albergo devono annunciarsi entro 24 ore presso la polizia. Devono essere accompagnati dalla persona che li ospita, la quale dovrà parimenti certificare la propria identità. Chi non osserva tale prescrizione va incontro a difficoltà all'uscita dal Paese.

Alcune regioni discoste non sono accessibili alle turiste e ai turisti.

In generale la Regione Autonoma del Tibet può essere visitata solo con un permesso rilasciato dalla "Tourist Administration of the Tibetan Autonomous Region". Tali permessi sono accordati solo per alcune regioni del Paese e in parte solo a gruppi organizzati.
La regione autonoma dello Xinjiang ha alcune restrizioni di viaggio locali per le persone straniere. Concordare con la propria agenzia turistica il programma del viaggio.

L'Ambasciata cinese a Berna e il consolato generale cinese a Zurigo forniscono informazioni in merito alle regioni non accessibili e alle disposizioni in materia di registrazione.

Le autorità cinesi considerano le persone con doppia cittadinanza svizzero-cinese esclusivamente come cittadini cinesi e non ammettono per nessun motivo la concessione della protezione consolare da parte della Svizzera.

Indirizzi utili

Cina (tranne Hong Kong e Macao): Polizia: 110, Ambulanza: 120
Hong Kong (Polizia, Ambulanza): 999
Macao: Polizia: +853 2857 3333, Ambulanza: 999

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Rappresentanze svizzere in Cina
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.