L’aiuto alla transizione fornito dalla Svizzera sostiene la Repubblica di Moldova nel rendere accessibili servizi pubblici di qualità a tutta la popolazione, in particolare a chi abita nelle zone rurali e a gruppi svantaggiati. Le priorità della cooperazione sono le riforme in ambito sanitario, il rafforzamento della governance locale, lo sviluppo economico sostenibile e l’occupazione.
Strategia
La Repubblica di Moldova è tra i paesi più poveri d’Europa. Uno dei motivi è il conflitto irrisolto con la Transnistria, che dal 1992 ha portato a un peggioramento della situazione economica e provocato una serie di ripercussioni negative.
Nonostante la Repubblica di Moldova abbia già compiuto vari progressi e registrato una solida crescita economica, il Paese deve ancora affrontare grandi sfide. Il sistema sanitario dev’essere riformato con urgenza e l’accesso ai servizi pubblici è molto limitato, in particolare nelle zone rurali. Inoltre, la forte emigrazione, la diffusione dell’economia informale e la debolezza del settore privato impediscono all’economia di svilupparsi nel pieno del suo potenziale.
Informazioni più dettagliate possono essere trovate sulla pagina inglese.