Valutazione sommaria
Le manifestazioni possono essere accompagnate da scontri e atti di violenza tra manifestanti e polizia. Per esempio, nel periodo precedente alle elezioni parlamentari del luglio 2022, scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza hanno causato diverse vittime. Nel marzo 2021, disordini politici e saccheggi hanno avuto luogo a Dakar e in altre città. Scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza hanno causato vittime e feriti.
Vi sono indizi che gruppi terroristici provenienti dalla regione del Sahara stiano ampliando il loro raggio d’azione in Senegal. Sono perfettamente organizzati, operano anche al di là dei confini nazionali e hanno contatti con gruppi criminali locali. In diverse zone di frontiera c’è inoltre il rischio di sequestro (vedi capitolo Pericoli locali specifici).
Il rischio di attentati esiste in tutto il paese, inclusa la capitale Dakar. Tra i possibili obiettivi di un attacco terroristico vi sono impianti pubblici o turistici, assembramenti, come ad esempio mercati affollati, centri commerciali, mezzi di trasporto pubblici (bus, aerei e battelli), manifestazioni sportive, eventi culturali, locali notturni, alberghi e ristoranti frequentati da persone straniere. Prestare anche attenzione alla rubrica terrorismo e sequestri.
Terrorismo e sequestri
In maniera generale si raccomanda la massima prudenza. Informarsi prima e durante il viaggio tramite i media, le autorità locali, le persone di contatto in loco o il personale dell'hotel, sull'andamento della situazione. Si consiglia inoltre di evitare i raduni di massa e le manifestazioni di qualsiasi tipo. Rispettare le direttive delle autorità locali (ad es. coprifuochi).