Validi il:
Diffusi il: 11.04.2025

Questi consigli di viaggio sono stati pubblicati con alcune lievi modifiche. La valutazione della sicurezza rimane valida e invariata.


Consigli di viaggio - Uruguay

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

I viaggi in Uruguay sono generalmente considerati sicuri. Tuttavia, ci possono essere dimostrazioni di carattere politico, scioperi e atti di violenza. Evitare gli assembramenti e le manifestazioni di qualsiasi tipo.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Uruguay. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Criminalità

Il tasso di criminalità è in aumento. A Montevideo, come anche nelle stazioni balneari della costa (p.es. Punta del Este) avvengono numerosi scippi ed aggressioni per strada. Frequenti sono inoltre i furti di automobili o di oggetti all'interno di automobili in sosta o ferme al semaforo. Prestare particolare attenzione in alcuni quartieri e lo centro storico di Montevideo, soprattutto di notte.

Si verificano rapine e attacchi a passanti. Si raccomanda particolare cautela in occasione del carnevale, concerti e partite di calcio, tra gli altri.

Gli atti di violenza possono provenire da bande organizzate o da persone singole e sono spesso in relazione al traffico di droga.

Si raccomanda comunque di osservare le usuali regole di prudenza, tra le quali:

  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo poco denaro;
  • depositare i documenti nella cassetta di sicurezza dell'albergo. Portare comunque sempre con sé una fotocopia del passaporto;
  • evitare le strade poco frequentate, soprattutto dopo il calare del sole;
  • non recarsi nei quartieri conosciuti come pericolosi. Si consiglia di informarsi sul posto presso persone di contatto in loco o nell'albergo in merito a quartieri che occorre evitare;
  • in macchina, tenere i finestrini chiusi e le portiere bloccate ad ogni momento;
  • prestare particolare attenzione sui mezzi di trasporto pubblici e nei luoghi affollati, poiché spesso si verificano borseggi;
  • si raccomanda di spostarsi in taxi o con un servizio di trasporto prenotato in anticipo.

Trasporti e infrastrutture

Il traffico stradale miete ogni anno numerose vittime. Il rischio di incidenti a causa della scarsità di segnaletiche è elevato, in particolare di notte. Anche la guida imprevedibile e la manutenzione tecnica carente di molte automobili aumentano il rischio di incidenti.

I valichi di frontiera possono essere temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai varchi di frontiera.

Disposizioni giuridiche specifiche

L’alcool al volante è vietato (0 per mille). Le infrazioni sono punibili con il ritiro della patente e con sanzioni pecuniarie.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con pesanti pene d'incarcerazione. Per le persone in visita dall’estero, il consumo, il possesso e il traffico di marijuana o di altre droghe sono vietati.

La carcerazione preventiva è di lunga durata e viene imposta, tra l’altro, anche per le infrazioni al codice della strada. Le condizioni di detenzione sono precarie (celle sovraffollate ecc.).

Pericoli naturali

Vi è la possibilità di cicloni e forti piogge che possono causare inondazioni, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

In molte regioni vi è un elevato pericolo di incendi boschivi. Nei periodi di siccità possono verificarsi anche carenze nell’approvvigionamento idrico.

Prestare attenzione agli avvisi e alle istruzioni delle autorità locali, ad esempio sbarramenti, ordini di evacuazione, etc.
Instituto Uruguayo de Meteorología

World Meteorological Organization

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali. Qualora i collegamenti con l'estero fossero interrotti, si raccomanda di mettersi in contatto con l'Ambasciata di Svizzera a Montevideo.

Assistenza medica

L’assistenza medica è garantita nella capitale ed in altre città più grandi. In campagna, l'assistenza medica è garantita solo in parte. Si consiglia di scegliere cliniche private, che di solito sono meglio attrezzate rispetto agli ospedali pubblici. In caso di gravi lesioni o malattie, si consiglia di rientrare in Svizzera. Anche in caso di emergenza, gli ospedali a volte richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Indirizzi utili

Numero di emergenza: 911
Prescrizioni doganali: Dirección Nacional de Aduanas

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Centro consolare regionale a Buenos Aires, Argentina

Ambasciata di Svizzera in Uruguay

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.