Relazioni bilaterali Svizzera–Stati Uniti d’America

Gli Stati Uniti d’America rappresentano per la Svizzera un partner importante sotto ogni aspetto. Le relazioni tra i due Paesi vantano una lunga tradizione e riguardano gli ambiti più disparati. Secondo le stime, le persone di origine svizzera che vivono negli Stati Uniti sono circa un milione. Gli Stati Uniti sono il secondo partner commerciale della Svizzera nel mondo, oltre a essere un importante centro per la formazione e la ricerca.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Nel 2006 la firma di un Memorandum of Understanding (memorandum d’intesa) ha permesso di instaurare un dialogo politico regolare.
La Svizzera e gli Stati Uniti intrattengono contatti a livello parlamentare tramite associazioni parlamentari di amicizia nei due Paesi.

Dal 1961 fino al 2015 la Svizzera ha rappresentato gli interessi degli Stati Uniti a Cuba e dal 1991 al 2015 gli interessi di Cuba negli Stati Uniti. Dal 1980 la Svizzera rappresenta inoltre gli interessi degli Stati Uniti in Iran.

Banca dati dei trattati internazionali

Governo degli Stati Uniti d’America, (en)

Mandati in qualità di potenza protettrice

Cooperazione economica

Con 298 miliardi USD, nel 2019 la Svizzera è stata il sesto investitore straniero negli Stati Uniti in ordine di importanza. Negli ultimi anni il commercio tra i due Paesi ha avuto un andamento molto dinamico. Nel 2020 la Svizzera ha importato merci per un valore di 19,8 miliardi CHF e ne ha esportate per 68,8 miliardi.

Negli Stati Uniti sono presenti circa 500 imprese svizzere, che creano circa 298’000 impieghi diretti. Nel 2019, le quasi 1100 imprese statunitensi in Svizzera hanno invece dato lavoro a poco meno di 100’000 persone.

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise (SGE)

Camera di commercio svizzero-americana a Zurigo (en)

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

Gli Stati Uniti d’America sono un partner di prim’ordine in ambito tecnologico. Gli swissnex di Boston e San Francisco, come pure un accordo bilaterale sulla cooperazione scientifica siglato nel 2009, sono l’espressione di questa stretta collaborazione.

I ricercatori e gli artisti provenienti dagli Stati Uniti possono candidarsi per una borsa d’eccellenza della Confederazione Svizzera. Un accordo sui tirocinanti permette scambi tra giovani professionisti.

Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI

Case svizzere per lo scambio scientifico a Boston e a San Francisco, Swissnex (en)

Giovani professionisti, Segreteria di Stato della migrazione (SEM)

Le Svizzere e gli Svizzeri negli Stati Uniti d’America

Oltre il 10% della comunità svizzera all’estero si concentra negli Stati Uniti. Tra il 1700 e il 2018 sono emigrati in questo Paese circa 460’000 svizzere e svizzeri. In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2020 risiedevano ufficialmente negli Stati Uniti 81’335 cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

Condividendo valori simili, per esempio in materia di democrazia, Stato di diritto o rispetto dei diritti umani, la Svizzera e gli Stati Uniti instaurano sin dal XIX secolo rapporti d’amicizia. La Svizzera apre i primi consolati a Washington e New York già nel 1822, ai quali fa seguito 60 anni più tardi (1882), a Washington, la prima ambasciata al di fuori dell’Europa. Nel settembre del 2019 viene riaperto il Consolato generale di Svizzera a Chicago (chiuso dal 2014).

Stati Uniti d’America, Dizionario storico della Svizzera

Documenti Diplomatici Svizzeri, Dodis