News

Comunicati stampa

I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.

Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.

Abbonamenti alle news

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (1726)

Oggetto 1129 – 1140 di 1726

Asilo: statistiche del terzo trimestre 2016

18.10.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna-Wabern, 18.10.2016 - Nel terzo trimestre 2016 sono state presentate in Svizzera 7105 domande d’asilo, 1143 in più che nel secondo trimestre. Rispetto al terzo trimestre del 2015 si è osservato un calo pari a circa il 42 per cento (−5234 domande). In settembre sono state registrate 2185 domande d’asilo, 258 in meno che in agosto. Si osserva dunque un calo importante, pari quasi al 52 per cento, anche rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Ciò si spiega perlopiù con la diminuzione significativa del numero di domande d’asilo di cittadini eritrei (−760).       


Il Consiglio federale riceve il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa

17.10.2016 — Comunicato stampa Europa
Lunedì 17 ottobre, a Ginevra, il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha accolto il presidente portoghese Marcelo Rebelo de Sousa in visita di Stato in Svizzera. Assieme hanno visitato il centro di ricerche Campus Biotech. Nel pomeriggio, il Consiglio federale in corpore ha ricevuto il capo di Stato portoghese a Berna. Al centro dei colloqui ufficiali la cooperazione nei settori della formazione e della ricerca, la politica in materia di energia, ambiente e clima, nonché le questioni afferenti alla politica europea.


Il presidente della Confederazione Schneider-Ammann incontra il cancelliere federale austriaco Kern a Vienna

13.10.2016 — Comunicato stampa Europa
Giovedì 13 ottobre il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha incontrato a Vienna il cancelliere federale austriaco Christian Kern per una visita di lavoro ufficiale. Oltre alle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’Austria, sono state affrontate in particolare questioni riguardanti la politica europea. Nella sua qualità di capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), il presidente della Confederazione parteciperà venerdì all’incontro dei ministri dell’economia degli Stati germanofoni.


Consiglio Giustizia e affari interni UE: la consigliera federale Sommaruga si adopera per un sistema Dublino resiliente

13.10.2016 — Europa
Giovedì la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), si è recata a Lussemburgo per l’incontro del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI). Al centro dei dibattiti le misure per risolvere la crisi migratoria. A margine dell’incontro, la consigliera federale Sommaruga ha incontrato il ministro tedesco degli affari interni Thomas de Maizière per discutere le sfide sollevate dalla migrazione irregolare.


Fissati i contingenti per il 2017 dei lavoratori provenienti da Paesi terzi

12.10.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna - Affinché anche l’anno prossimo l’economia svizzera possa disporre di sufficienti lavoratori qualificati e specializzati provenienti da Paesi al di fuori dell’UE/AELS, il Consiglio federale ha oggi deciso un aumento moderato dei contingenti per il 2017. Entro fine novembre il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) elaborerà la revisione dell’ordinanza sull’ammissione, il soggiorno e l’attività lucrativa (OASA).        


Il Consiglio federale avvia la consultazione concernente la nuova guardia di frontiera e costiera europea

12.10.2016 — Comunicato stampa Europa
In data odierna il Consiglio federale ha avviato la consultazione concernente il recepimento e la trasposizione del regolamento UE che istituisce la nuova guardia di frontiera e costiera europea. Il regolamento funge da base per un’ampliata protezione delle frontiere esterne, assicurata da Frontex e dalle autorità nazionali di protezione dei confini.


Il consigliere federale Didier Burkhalter riceve la ministra degli esteri svedese Margot Wallström

11.10.2016 — Comunicato stampa Europa
Il consigliere federale Didier Burkhalter ha ricevuto oggi la ministra degli affari esteri svedese Margot Wallström per una visita di lavoro. I colloqui, che si sono svolti all’Hotel DuPeyrou a Neuchâtel, erano incentrati sulle relazioni bilaterali e sulla politica europea. All’ordine del giorno figuravano anche la cooperazione tra la Svizzera e la Svezia negli organismi internazionali, nonché questioni legate all’attualità internazionale.


Incontro tra la Consigliera federale Leuthard e il Ministro dei trasporti ceco Dan Tok

10.10.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna - In data odierna, nell'ambito di una visita di lavoro, la Consigliera federale Leuthard ha incontrato a Berna il Ministro dei trasporti ceco Dan Tok, con il quale ha discusso di questioni attuali relative alla politica dei trasporti. Il colloquio verteva, tra l'altro, sulla Nuova ferrovia transalpina (NFTA), sul finanziamento delle infrastrutture di trasporto e sulla sicurezza stradale.         


Il Consiglio federale adegua l’ordinanza sul traffico pesante

23.09.2016 — Europa
In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha adeguato le tariffe applicabili ai veicoli assoggettati alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP). Le nuove tariffe entrano in vigore il 1° gennaio 2017. In questo modo vengono attuate le decisioni in materia di promozione del trasferimento del traffico merci transalpino, adottate in larga misura dal Consiglio federale già nel quadro del rapporto sul trasferimento del traffico del 2015.


Il presidente della Confederazione incontra a Zurigo il presidente della Commissione europea Juncker

Puzzle Svizzera - Unione europea

19.09.2016 — Comunicato stampa Europa
Il presidente della Confederazione Johann N. Schneider-Ammann ha ricevuto lunedì a Zurigo il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker per un colloquio sullo stato attuale delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). In particolare è stato affrontato il tema concernente l’attuazione dell’articolo 121a della Costituzione federale sull’immigrazione. In serata i due presidenti hanno partecipato alle celebrazioni organizzate per i 70 anni dello storico discorso sull’Europa tenuto da Winston Churchill a Zurigo.


Rapporto sull’impegno della Svizzera nella crisi siriana

16.09.2016 — Comunicato stampa Europa

Berna - La guerra che da cinque anni imperversa in Siria si è trasformata nella più grave crisi umanitaria del mondo. Dall’inizio del conflitto nel 2011 la Svizzera ha adottato vari provvedimenti tesi ad alleviare le sofferenze delle vittime. L’aiuto in loco è stato notevolmente potenziato e sono stati accolti in Svizzera grandi gruppi di rifugiati provenienti dalla regione di crisi. Nel contempo, il nostro Paese si è adoperato a livello europeo in favore di una ripartizione solidale dei compiti per far fronte alle sfide nel settore della migrazione e dei rifugiati. Venerdì il Consiglio federale ha adottato il rapporto "Profughi siriani. Rafforzamento della cooperazione europea".        


Rampa di lancio svizzera per le start-up in campo aerospaziale grazie al nuovo programma di promozione

14.09.2016 — Europa
Quest’autunno l’Agenzia spaziale europea (ESA) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) inaugureranno il centro svizzero ESA Business Incubation (ESA BIC Switzerland). Con un contributo massimo di 500'000 euro per start-up e un sostegno in campo tecnico e gestionale, ESA BIC Switzerland è uno strumento estremamente interessante per i giovani imprenditori svizzeri. Il centro sosterrà la ricerca di soluzioni innovative in campo aerospaziale e le loro applicazioni al di fuori di questo settore.

Oggetto 1129 – 1140 di 1726

Comunicati stampa (1658)

Notizie (68)