Il Burkina Faso è uno dei Paesi prioritari della cooperazione svizzera allo sviluppo. Gli scambi economici tra la Svizzera e il Burkina Faso, che hanno relazioni diplomatiche dal 1961, sono modesti.
Relazioni bilaterali Svizzera – Burkina Faso
Priorità delle relazioni diplomatiche
La Svizzera ha riconosciuto il Burkina Faso come Stato indipendente il 5 agosto 1960 e stabilito relazioni diplomatiche nel 1961. Da allora i due Paesi hanno firmato accordi bilaterali in materia di commercio e di protezione degli investimenti e nel settore della cooperazione tecnica e degli aiuti budgetari.
Cooperazione economica
Gli scambi economici tra la Svizzera e il Burkina Faso sono limitati. Nel 2016 la Svizzera ha importato dal Burkina Faso prodotti agricoli per un valore di 1,08 milioni di CHF, mentre ha esportato verso il Burkina Faso per un importo pari a 5,33 milioni di CHF, soprattutto prodotti dell’agricolturae dell’industria farmaceutica, macchinari e veicoli.
Cooperazione nel settore della formazione
La formazione di base e professionale sono una delle priorità della cooperazione svizzera allo sviluppo nel Burkina Faso.
I ricercatori e gli artisti del Burkina Faso possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
Il Burkina Faso rientra sin dal 1976 tra i Paesi prioritari della cooperazione svizzera allo sviluppo. I programmi della Svizzera si concentrano principalmente sulle regioni povere delle aree settentrionali, centro-occidentalii ed orientali del Paese. Il programma della DSC nel settore della formazione di base e professionale opera nell’insieme del territorio tramite meccanismi di finanziamento nazionali. Il programma globale «migrazione e sviluppo» della DSC esegue un certo numero di attività legate alla mobilità e la migrazione.
Dal 1994 il Segreteria di Stato dell’economia SECO fornisce a titolo complementare aiuti budgetari e altri appoggi di carattere economico, cui vanno ad aggiungersi l’aiuto umanitario e gli aiuti alimentari forniti direttamente o tramite le ONG.
Nel 2016 l’impegno bilaterale della Confederazione ammontava complessivamente a circa 31 milioni di CHF.
Scambi culturali
Le attività culturali beneficiano di un sostegno regolare nel quadro della cooperazione allo sviluppo.
Cittadini svizzeri nel Burkina Faso
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2016 nel Burkina Faso risiedevano 119 cittadini svizzeri.
Storia delle relazioni bilaterali
La Svizzera ha riconosciuto il Burkina Faso (ex Alto Volta) come Stato indipendente il 5 agosto 1960 e stabilito relazioni diplomatiche nel 1961. Nel 1970 ha aperto i battenti nella capitale Ouagadougou un’agenzia consolare, attualmente integrata nel locale Ufficio di cooperazione e per gli affari consolari, aperto nel 1974.
Nel 1969 la Svizzera ha concluso con il Burkina Faso un accordo concernente il commercio, la protezione degli investimenti e la cooperazione tecnica. Nel 1978, nel 2006 e 2009 i due Paesi hanno firmato altri tre accordi in materia di cooperazione tecnica e di aiuti budgetari.