Valutazione sommaria
Si sconsigliano i viaggi turistici e tutti gli altri viaggi non urgenti a destinazione del Burkina Faso. In alcune zone del Paese sono sconsigliati i viaggi in generale.
In gennaio 2022, unità dell'esercito hanno destituito il governo del Burkina Faso e sciolto il parlamento. Il Consiglio costituzionale ha installato un governo di transizione nel marzo 2022.
Esistono tuttora tensioni politiche latenti che potrebbero esplodere nonostante delle fasi di pacificazione. Durante dimostrazioni e scioperi si possono verificare tumulti come pure scontri violenti tra dimostranti e forze di sicurezza. Per esempio, il 27 novembre 2021, violenti scontri tra manifestanti e forze di sicurezza hanno provocato feriti a Ouagadougou e Bobo Dioulasso. Occorre considerare l’eventualità di ulteriori eventi di questo genere.
Anche le tensioni etniche possono provocare atti di violenza.
Nella lotta contro bande criminali e terroristiche, vige lo stato di emergenza in parti delle regioni di Hauts-Bassins, Boucle du Mouhoun, Nord, Sahel, Est e Centre-Est. Lo stato di emergenza autorizza fra l’altro le autorità a perquisire case senza mandato di perquisizione, a limitare la libertà di assemblea e di movimento o a imporre il coprifuoco, ecc.
In tutto il Paese persiste il rischio di attacchi terroristici. Il rischio interessa sia la popolazione locale sia gli stranieri. Esempi:
- eventi ricorrenti: numerose vittime in attacchi contro le forze di sicurezza, per esempio l'8 aprile 2022 nella regione del Centro-Nord. Il 14 novembre 2021, circa 300 persone armate hanno assalito un'unità militare e ucciso circa 50 persone
- marzo/aprile 2022: numerose persone uccise o ferite in attacchi armati contro delle miniere, in particolare nelle regioni del Centro-Nord e del Sahel.
- 13 marzo 2022: diverse vittime nell'esplosione di un ordigno vicino a un autobus nella provincia di Namentenga.
- 30 gennaio 2022: tre persone uccise in un attacco contro una pattuglia di sicurezza in una miniera d'oro nella provincia di Boulgou.
- 15 gennaio 2022: diverse persone uccise o ferite in un attacco a un villaggio nella provincia di Bam.
- Il 1° novembre 2021: almeno 10 persone uccise in un attacco contro un gruppo di commercianti su una strada nella provincia di Oudalan
- Il 12 settembre 2021: diverse persone sono state uccise o ferite in un attacco nella regione dell’Est contro un gruppo di camion; i veicoli erano scortati dalle forze di sicurezza
- Il 18 agosto 2021: numerose vittime in un attacco contro dei veicoli ad Arbinda (provincia di Soum); i veicoli erano scortati dalle forze di sicurezza
- Il 5 giugno 2021: oltre 130 persone uccise e numerose persone ferite in un attacco a un villaggio della provincia di Yagha
- Il 26 aprile 2021, tre persone straniere sono state uccise in una rapina a mano armata ad un convoglio accompagnato da una scorta militare nella provincia di Kompienga. Diverse persone sono rimaste ferite, tra cui una persona straniera
A causa dell’elevato rischio di sequestri, si sconsigliano i viaggi in alcune zone del Paese. Osservare le informazioni nel capitolo pericoli locali specifici. Il rischio è presente anche nelle altre parti del Paese.
Consultare le informazioni sugli appositi siti internet:
Pericolo di sequestro nel Sahara e nel Sahel
Terrorismo e sequestri
Se è assolutamente necessario recarsi in Burkina Faso, osservare le informazioni e le raccomandazioni che seguono.
In caso di viaggi urgenti, informarsi tramite i media e una persona di contatto locale. Prima e durante il viaggio, informarsi presso le autorità locali sulla situazione della sicurezza. Seguire le indicazioni delle autorità locali (ad es. coprifuochi). Evitare gli assembramenti e le manifestazioni di qualsiasi tipo. Anche se ci si è opportunamente informati presso le autorità locali, non si possono escludere rischi elevati.