News

Tutti (39)

Oggetto 1 – 12 di 39

Programma di cooperazione Svizzera-Lettonia: protezione delle risorse idriche ad Aizkraukle

20.03.2025 — Articolo Schweizer Beitrag
Nell’ambito del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea (UE), la Svizzera finanzia quattro programmi chiave per la Lettonia per un importo di 40,4 milioni di franchi, nei seguenti settori: Ricerca e innovazione, Formazione professionale, Cura del cancro infantile e Bonifica di siti storicamente inquinati.


Lancio ufficiale del programma di cooperazione Svizzera-Bulgaria (2022-2029)

11.02.2025 — Articolo Schweizer Beitrag
Il programma di cooperazione Svizzera-Bulgaria (“SBCP”) è stato lanciato ufficialmente l'11 febbraio 2025. Questo nuovo programma di cooperazione sottolinea il rinnovato impegno della Svizzera a favore del rafforzamento delle relazioni bilaterali e della riduzione delle disparità economiche e sociali, sia tra gli Stati membri dell'UE che all'interno della Bulgaria.



Cura del cancro infantile in Lettonia

11.12.2024 — Comunicato stampa Schweizer Beitrag
La Svizzera sostiene il Children's Clinical University Hospital (CCUH) di Riga, che ha festeggiato il suo 125° anniversario nell'ottobre 2024. L'ospedale svolge un ruolo fondamentale nell'assistenza sanitaria ai bambini in Lettonia. Un evento speciale è stato il lancio ufficiale del programma di cooperazione svizzero-lettone “Development of Childhood Cancer Care”.


Pubblicazione dell’aggiudicazione della gara d’appalto per la se-lezione di un partner svizzero (SSMP) – Durata del mandato: 01.11.2024 – 30.04.2029

31.10.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
Si è conclusa la procedura d’appalto per la selezione del partner svizzero per il programma di sviluppo delle città (Development of Towns, DoT) in Polonia. Sono state presentate e valutate quattro offerte. Il team di valutazione ha esaminato attentamente le offerte presentate sulla base dei criteri pubblicati. 


Trasferimento di competenze e collaborazione: esperti croati del settore idrico in visita in Svizzera

31.10.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
A fine ottobre 2024, la SECO ha organizzato una visita di studio per esperti croati del settore idrico, con l’obiettivo di scoprire le soluzioni di gestione dell’acqua potabile e delle acque reflue in uso nel nostro Paese. Le visite agli impianti di trattamento delle acque reflue di Schwyz e Gossau-Grüningen, così come al fornitore di acqua potabile tb Glarus, hanno messo in evidenza pratiche esemplari di gestione idrica a basso consumo energetico.


Sguardo alla gestione energetica svizzera e alle energie rinnovabili per il Ministero per l’Ambiente, il Clima e l’Energia della Slovenia

17.07.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
Alla fine di maggio, la SECO ha organizzato un viaggio di studio a Berna e nella in Svizzera occidentale per gli esperti sloveni de settore ambiente, energia e clima. Grazie allo scambio con l'Ufficio federale dell'energia, il Cantone di Vaud e il Comune di St. Prex, la delegazione ha acquisito un'importante conoscenza delle reti energetiche locali e loro digitalizzazione, nonché dei nuovi strumenti di pianificazione energetica a tutti i livelli amministrativi. Inoltre, le visite ad Agroscope e alla fattoria di bacche Solberry hanno permesso di conoscere i sistemi agro-fotovoltaici svizzeri esistenti in un contesto scientifico e agricolo e di stabilire importanti contatti per ulteriore collaborazione.



Secondo contributo svizzero, credito quadro per la migrazione: firma dell’accordo di attuazione con l’Italia

17.05.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 17 maggio 2024 Svizzera e Italia hanno firmato a Roma un accordo per l’attuazione di progetti nel quadro del secondo contributo svizzero. I 20 milioni di franchi così stanziati serviranno a finanziare l’alloggio e l’assistenza in Italia per i richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati; in questo modo la Svizzera contribuisce a fronteggiare il fenomeno della migrazione all’interno dell’Europa. L’accordo è stato firmato dalla segretaria di Stato della migrazione, Christine Schraner Burgener, e dalla capo di gabinetto del Ministero dell’Interno italiano, Maria Teresa Sempreviva.


Programma svizzero-polacco «Ricerca e innovazione»

14.05.2024 — Articolo Schweizer Beitrag
Il programma di ricerca e innovazione svizzero-polacco nell'ambito del secondo contributo svizzero mette a disposizione 41 milioni di franchi svizzeri per gli scienziati e l'opportunità di collaborare con ricercatori di livello globale. Sono aperti i bandi per la ricerca di base e applicata!


La segretaria di Stato Martina Hirayama in visita in Polonia con una delegazione scientifica

11.04.2024 — Comunicato stampa Europa
Il 9 e il 10 aprile 2024 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha incontrato i rappresentanti del governo polacco a Varsavia, dove ha aperto l’evento inaugurale del programma di ricerca e innovazione svizzero-polacco. La visita contribuisce a rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali tra i due Paesi nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI).


Avviato il nuovo programma di cooperazione svizzero-polacco

13.12.2023 — Articolo Schweizer Beitrag
Il programma di cooperazione tra Svizzera e Polonia, facente parte del contributo svizzero rivolto ad alcuni Stati membri dell’Unione europea (UE), è stato avviato ufficialmente a Varsavia il 12 dicembre 2023. Oltre 300 rappresentanti provenienti da diverse città polacche hanno preso parte all’evento, tra cui la comunità per la ricerca e l’innovazione, la società civile e il settore privato.

Oggetto 1 – 12 di 39

Comunicati stampa (20)

Notizie (19)

News Contributo Svizzero

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (157)

Oggetto 121 – 132 di 157

La Polonia avvia l’attuazione dei progetti infrastrutturali

15.12.2011 — News locali Schweizer Beitrag

Quest’anno nel settore delle infrastrutture di base e della protezione dell’ambiente sono stati approvati nove progetti per un importo di 110 milioni di franchi. La prima tematica cardine è costituita dal potenziamento delle attività di gestione dei rifiuti a livello comunale. La seconda riguarda misure di incentivazione delle energie rinnovabili. Si tratta inoltre di migliorare le sicurezza e l’affidabilità dei trasporti pubblici regionali.


Maggiori dati ambientali affidabili in Estonia

24.11.2011 — News locali Schweizer Beitrag

Il 24 novembre 2011 la Svizzera e l’Estonia hanno firmato il primo accordo di progetto in materia di «Ambiente e infrastrutture». Grazie a questo progetto le autorità estoni potranno monitorare in maniera più efficace l’acqua, l’aria e la radioattività e individuare eventuali pericoli naturali. La Svizzera finanzierà il progetto con un importo complessivo di 8.5 milioni di franchi.


Ungheria: approvati due progetti per lo sviluppo del turismo

14.11.2011 — News locali Schweizer Beitrag

Nell’ambito del contributo all’allargamento la Svizzera sostiene nelle aree di sviluppo «Ungheria del Nord» e «Grande Pianura Settentrionale» due progetti turistici per rafforzare le organizzazioni di destination management. I progetti si concentrano sul turismo medico e culturale; complessivamente vengono investiti oltre 2 milioni di franchi per il miglioramento dei servizi turistici.


Miglioramento della competitività regionale in Polonia

E previsto, nell’ambito di progetti pilota, il sostegno all’adozione di provvedimenti concreti in 90-100 PMI.

05.09.2011 — Articolo Schweizer Beitrag

Con un contributo di circa cinque milioni di franchi la Svizzera intende promuovere in Polonia le conoscenze nell’ambito della gestione aziendale ecologica e sociale. L’accordo di progetto è stato firmato il 4 agosto 2011.


Conferenza inaugurale a Bucarest per il programma della SECO denominato "città dell’energia"

04.08.2011 — Articolo Schweizer Beitrag

Le città romene di media grandezza (da 45 000 a 350 000 abitanti) hanno la possibilità di presentare la propria candidatura al programma della SECO denominato “città dell’energia”. Per poter informare in modo uniforme e trasparente tutte le città interessate in merito ai criteri validi per tale candidatura, i Servizi competenti in Romania, in collaborazione con la Svizzera, hanno tenuto il 1 luglio 2011 a Bucarest una conferenza inaugurale per presentare il programma "città dell’energia".


Trasferimento di know-how tra la Svizzera e la Repubblica ceca nel settore del traffico lento

SlowUp a Morat

17.07.2011 — Articolo Schweizer Beitrag

Nell’ambito del Fondo di partenariato finanziato dal contributo svizzero all’allargamento, nella Repubblica ceca è nata una cooperazione tra il programma Greenways della Fondazione ceca di Partenariato Ambientale e la Fondazione SvizzeraMobile. Il progetto di cooperazione verteva su uno scambio di esperienze nel settore del traffico lento per il tempo libero e il turismo.


Lettonia: accesso agevolato al microcredito

21.06.2011 — News locali Schweizer Beitrag

La Svizzera ha stanziato 7,48 milioni di franchi per finanziare un programma di microcredito in Lettonia. L’accordo di programma è stato firmato il 21 giugno 2011. Tale programma faciliterà l’accesso al credito alle piccole imprese e ai lavoratori indipendenti, consentendo di creare fino a 900 posti di lavoro.


Repubblica Ceca: fondo per perizie ambientali

21.04.2011 — News locali Schweizer Beitrag

Il 4 aprile 2011 la Svizzera e la Repubblica Ceca hanno firmato un accordo di progetto nel settore dell’ambiente. La Svizzera sostiene, con un finanziamento di un milione di franchi, attività volte a proteggere l’ambiente e a garantire uno sviluppo sostenibile.


Il Consiglio federale approva un contributo per un programma di salute in Lituania

20.04.2011 — News locali Schweizer Beitrag

Nell'ambito del contributo della Svizzera all'allargamento dell'Unione europea (UE), il Consiglio federale ha deciso di stanziare 45,6 milioni di franchi a un programma volto a migliorare i servizi per la salute materna e infantile in Lituania. Il suo finanziamento sarà assicurato congiuntamente dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dalla Segreteria di Stato dell'economia (SECO).




Estonia: nuove apparecchiature per l'ospedale per bambini e l'istituto forense

Il nuovo apparecchio locomotore «Pediatric Lokomat

28.01.2011 — Articolo Schweizer Beitrag

Il 26 gennaio è stato consegnato all'ospedale per bambini di Tallinn il nuovo apparecchio locomotore «Pediatric Lokomat», che è stato cofinanziato con i fondi del contributo svizzero all'allargamento e aiuta i bambini con malattie e ferite neurologiche a migliorare la loro capacità locomotoria. Lo stesso giorno a Tallinn è stato inaugurato l'Istituto forense estone, in cui si potranno utilizzare apparecchiature finanziata dalla Svizzera.

Oggetto 121 – 132 di 157

Comunicati stampa (36)

Notizie (121)