Validi il:
Diffusi il: 08.02.2023

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»


Consigli di viaggio - Sri Lanka

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus

Rappresentanze estere in Svizzera

Attualità

Situazione tesa

Il Paese sta vivendo una grave crisi economica e finanziaria. Dall’aprile 2022, ci sono state regolarmente manifestazioni, scioperi, blocchi stradali e disordini. Questi a volte provocano violenti scontri tra manifestanti di fazioni diverse e tra manifestanti e forze di sicurezza. Sono stati segnalati anche casi di incendio doloso.

All’inizio di maggio 2022 i disordini hanno provocato numerose vittime e feriti. Il 9 luglio 2022, i manifestanti hanno occupato la residenza del presidente e incendiato quella del primo ministro. Il 12 luglio 2022, il presidente ha lasciato il Paese e in seguito ha annunciato le sue dimissioni. La situazione si è poi apparentemente calmata. Tuttavia, l'ulteriore evoluzione della situazione rimane incerta. Persistono forti tensioni politiche e sociali che possono scoppiare all’improvviso e sfociare in violenti scontri.

In caso di disordini, il governo può dichiarare improvvisamente lo stato d’emergenza e/o coprifuochi in tutto il Paese o nelle regioni interessate.

Si raccomanda di informarsi prima e durante il viaggio tramite i media, presso il proprio operatore turistico e/o una persona di contatto in loco in merito alla situazione attuale e ad eventuali coprifuochi. Evitare le discussioni politiche, anche nelle reti sociali. Evitare le manifestazioni di ogni tipo e seguire le istruzioni delle autorità locali (controlli di sicurezza, coprifuochi ecc.).

Prestare anche attenzione alle informazioni e alle raccomandazioni che seguono.

Valutazione sommaria

Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale.

Ci sono forti tensioni politiche e sociali, nonché tensioni tra comunità religiose ed etniche. Possono sfociare senza preavviso in scontri locali violenti che potrebbero estendersi ad altre zone.

Il Paese sta vivendo una grave crisi economica e finanziaria. Si verificano regolarmente manifestazioni e disordini.

Si registrano delle carenze nella fornitura di farmaci, energia elettrica, carburante e beni di uso quotidiano. Anche il traffico turistico può risentire della carenza di carburante. Nelle code che si formano ai distributori di benzina possono verificarsi aggressioni.

Scioperi (Hartals) e dimostrazioni sono possibili in qualsiasi momento in tutto il Paese. Questi possono provocare scontri violenti tra manifestanti di fazioni diverse, così come tra manifestanti e forze di sicurezza, incendi dolosi e blocchi stradali.
Scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza possono occasionalmente portare all’uso di armi da fuoco. All’inizio di maggio 2022 i disordini hanno provocato numerose vittime e feriti.

In caso di blocchi stradali, scioperi e carenza di carburante, alle persone in viaggio non resta che informarsi sul posto riguardo alle possibilità di viaggio alternative e, se la situazione lo richiede, attendere il placarsi della situazione. In caso di ostacoli al traffico, i mezzi di assistenza dell'ambasciata svizzera a Colombo per l’uscita dal Paese o per la continuazione del viaggio sono solo limitati, se non addirittura nulli.

In caso di disordini, il governo può dichiarare improvvisamente lo stato d’emergenza e/o coprifuochi in tutto il Paese o nelle regioni interessate. Con lo stato di emergenza, il Governo può, tra l'altro, limitare la libertà d’espressione e la libertà di riunione. Inoltre, possono essere eseguiti degli arresti senza mandato di cattura.

In tutto il Paese sussiste il rischio di attentati terroristici. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Il 21 aprile 2019, attentati sono stati perpetrati contro alberghi a Colombo come pure contro chiese a Batticaloa, Negombo e Colombo. Hanno causato più di 250 vittime e circa 500 feriti.

Si raccomanda di informarsi prima e durante il viaggio tramite i media, presso il proprio operatore turistico e/o una persona di contatto in loco in merito alla situazione attuale e ad eventuali coprifuochi. Evitare le discussioni politiche, anche nelle reti sociali. Evitare le manifestazioni di ogni tipo e seguire le istruzioni delle autorità locali (controlli di sicurezza, coprifuochi ecc.).

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Nord del Paese: La situazione nel nord del Paese è stabile, tuttavia delle tensioni permangono. Lungo le strade e nei mezzi di trasporto pubblici ci si può aspettare una presenza militare e sporadici controlli. Vi è un notevole rischio di mine e proiettili inesplosi. Seguire le istruzioni delle autorità locali e delle forze di sicurezza. Si consiglia di viaggiare unicamente sulle strade molto frequentate e, se possibile, di farsi accompagnare da una persona di fiducia del luogo.

Est: Lungo le strade e nei mezzi di trasporto pubblici ci si può aspettare una presenza militare e sporadici controlli. Esiste ancora, in alcune zone, un elevato rischio di mine e proiettili inesplosi. Occorre seguire le indicazioni delle autorità locali e delle forze di sicurezza. Utilizzare esclusivamente le strade trafficate e, se possibile, farsi accompagnare da una persona locale di fiducia.

Criminalità

La microcriminalità è in aumento (scippi e altri furti). Sono stati constatati rapimenti con richiesta di riscatto nei confronti di persone originarie dello Sri Lanka.

Le donne straniere sono sempre più spesso vittime di stupro e di altri delitti sessuali. La molestia sessuale è molto frequente, specialmente nei trasporti pubblici e nelle grandi folle.

Si consigliano tra l'altro le seguenti misure precauzionali:

  • Si consiglia d'informarsi presso persone di contatto in loco o direttamente all'albergo in merito alle condizioni locali e chiarire quali sono i quartieri sicuri.
  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e portare con sé solo poco denaro;
  • usare con prudenza la carta di credito, giacché l’abuso è diffuso;
  • alle donne si sconsiglia di viaggiare sole nonché di evitare spiagge isolate e quartieri e zone poco animati. In generale si raccomandano la massima prudenza e una sana sfiducia.
  • Si consiglia prudenza se si fanno incontri occasionali in bar, discoteche, locali notturni e ristoranti. Si registrano casi in cui vengono offerte bevande contenenti droghe, al fine di derubare o abusare sessualmente della vittima.

Trasporti e infrastrutture

Si guida sulla sinistra. Le strade sono parzialmente in cattivo stato; la rete stradale è tuttavia in fase di ristrutturazione. Ci sono due buone autostrade da Colombo per l'aeroporto e da Kottawa/Colombo a Hambantota, direzione sud. La guida spericolata rappresenta un elevato fattore di incidenti. Per i viaggi in automobile si raccomanda di noleggiare un veicolo con autista.

L’infrastruttura della rete ferroviaria in parte obsoleta o del tutto mancante è in corso di costante allargamento e rinnovamento.

Non possono essere escluse restrizioni a livello di comunicazioni telefoniche e di Internet come pure delle reti sociali.

Disposizioni giuridiche specifiche

Fra l’altro sono punibili:

  • gli atti omosessuali
  • fotografare persone in divisa, edifici militari e costruzioni pubbliche (palazzi governativi, aeroporti, ponti ecc.).
  • comportamento irrispettoso nei confronti del buddismo. Per esempio, chiunque abbracci o baci una statua di Buddha o mostri tatuaggi di immagini buddiste rischia l'arresto. 

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con anni di detenzione, già a partire da piccole quantità di qualsiasi tipo di droga.

Per traffico di droga, omicidio o stupro può essere inflitta la pena capitale.

Le condizioni di detenzione sono precarie: prigioni sovraffollate, pessime condizioni igieniche, mancanza di assistenza medica ecc.

Particolarità culturali

Oltre due terzi della popolazione è buddhista. Riti e cerimonie religiosi rivestono una grande importanza nella vita di tutti i giorni. Nei siti religiosi o al cospetto di statue e immagini sacre mostrare il massimo rispetto. Rispettare la sensibilità religiosa della popolazione e adattare il proprio comportamento e abbigliamento alle usanze locali anche sulle spiagge. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare.

Pericoli naturali

Il periodo dei monsoni nel Sud-Ovest dura principalmente da maggio a settembre, e da novembre a febbraio nelle altre parti del Paese. Durante questi periodi, si devono prevedere forti piogge che possono causare allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi. Si raccomanda di restare in contatto con l'operatore turistico e di prestare attenzione alle previsioni meteorologiche.

Tsunami scaturiti da sismi nell’area del sudest asiatico possono raggiungere anche lo Sri Lanka.
Sri Lanka Disaster Management Center

Indian National Centre for Ocean Information Services > Tsunami Early Warnings

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'ambasciata di Svizzera a Colombo.

Assistenza medica

Al di fuori di Colombo l'assistenza medica non è sempre garantita. Gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria (carta di credito o anticipo) prima di iniziare una cura. Le persone con un fattore rhesus negativo possono aver problemi a ottenere una trasfusione.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute. Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

Bisogna aspettarsi dei controlli d’identità; questi sono più frequenti nel nord e nell’est del paese. Portare sempre con sé il passaporto o una fotocopia, compresa la pagina con il visto d’entrata.

Indirizzi utili

Numero di emergenza: 119

Prescrizioni doganali: Sri Lanka Customs

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Colombo

Helpline EDA

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Electronic Travel Authority System

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.