
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1725)
La presidente della Confederazione Leuthard a Copenaghen per un incontro di lavoro
07.08.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Lunedì 7 agosto 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato il ministro di Stato danese Lars Løkke Rasmussen per un colloquio di lavoro. Oltre alle relazioni bilaterali tra i due Paesi, i temi principali hanno riguardato la politica della Svizzera nei confronti dell’Unione europea (UE) e la politica climatica globale.
Aggiornamento dell’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità Svizzera-UE

28.07.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il 28 luglio 2017 la Svizzera e l’Unione europea (UE) hanno aggiornato l’Accordo sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (MRA). Questo aggiornamento consente di mantenere l’accesso al mercato nei settori in cui la legislazione tecnica è stata riveduta in Svizzera e nell’UE. Le modifiche entrano in vigore in data odierna.
La consigliera federale Sommaruga a Tunisi per un incontro ministeriale sul Mediterraneo centrale
24.07.2017
—
Comunicato stampa
EDA
I Paesi sulla rotta migratoria che collega l’Africa all’Europa attraverso il Mediterraneo centrale portano avanti gli sforzi intrapresi per affrontare insieme le sfide comuni. La consigliera federale Simonetta Sommaruga e i suoi omologhi di dodici Stati europei e africani si sono riuniti il 23 e il 24 luglio a Tunisi per un secondo incontro dopo quello di Roma dello scorso marzo. Riflettori accesi sui mezzi per salvare vite umane, la protezione dei migranti bloccati nell’Africa settentrionale e la lotta alla tratta di esseri umani e al traffico di migranti. La Svizzera si è detta disposta a organizzare il terzo incontro del gruppo di contatto Mediterraneo centrale.
Asilo: statistica del secondo trimestre 2017
19.07.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Durante il secondo trimestre 2017 sono state presentate in Svizzera 4392 domande d’asilo, ossia circa il 26 per cento in meno che nel medesimo periodo del 2016. Nel mese di giugno 2017 le domande d’asilo sono state 1634, il che rappresenta un calo di quasi un terzo rispetto al mese di giugno 2016.
La presidente della Confederazione Leuthard incontra a Parigi il presidente Macron e il primo ministro Philippe
18.07.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì 18 luglio 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Parigi, nel quadro di due distinti colloqui, il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro Édouard Philippe. Questi primi contatti personali con i nuovi vertici del potere esecutivo e legislativo della Francia hanno permesso di affrontare in particolare il tema dell’ulteriore sviluppo delle strette relazioni bilaterali. Le delegazioni hanno concordato di elaborare un programma di lavoro sulle questioni finanziarie.
Mercato dell’alloggio di nuovo equilibrato per la prima volta dal 2008
12.07.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Nel 2016, per la prima volta dal 2008, il mercato dell’alloggio in Svizzera si è in media riassestato. Lo dimostra un’analisi concernente gli effetti della libera circolazione delle persone sul mercato dell’alloggio condotta su incarico dell’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB). In alcune regioni o segmenti del mercato la situazione rimane comunque tesa.
La ritenuta di imposta UE per il 2016 ammonta a 74,8 milioni di franchi
10.07.2017
—
Comunicato stampa
Europa
L’anno fiscale 2016 il ricavo lordo della ritenuta di imposta sui redditi di interessi dei contribuenti dell'UE in Svizzera ammonta a 74,8 milioni di franchi. L’anno precedente la ritenuta di imposta ammontava a 169,3 milioni di franchi.
Il Consiglio europeo della ricerca compie 10 anni: bilancio positivo per la Svizzera
06.07.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il 6 luglio 2017 il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha festeggiato a Ginevra i suoi primi 10 anni di vita. Il Consiglio offre borse di studio generose a ricercatori di punta di qualsiasi disciplina per sostenere i lavori pioneristici svolti in istituti di un Paese membro dell’UE o di uno Stato associato. Le domande di borse di studio presentate dai ricercatori che operano in Svizzera hanno ottime probabilità di successo. Durante le celebrazioni dell’anniversario il segretario di Stato Mauro Dell’Ambrogio ha elogiato il ruolo guida del CER e la sua importanza per tutto il settore della ricerca in Europa e quindi anche per la Svizzera.
L'"iniziativa per l'autodeterminazione" indebolisce la Svizzera, le sue imprese e i diritti umani
05.07.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale propone al Parlamento di rifiutare l'iniziativa popolare "Il diritto svizzero anziché giudici stranieri (Iniziativa per l’autodeterminazione)". L'iniziativa chiede che la Svizzera rinegozi e, se necessario, denunci i trattati internazionali che contraddicono alla Costituzione. Intende inoltre obbligare le autorità a non curarsi dei vigenti obblighi internazionali. L'iniziativa mette così in pericolo la stabilità e l'affidabilità della Svizzera e compromette la certezza sia del diritto sia della pianificazione necessarie alla piazza imprenditoriale svizzera. Inoltre, punti centrali dell'iniziativa non sono formulati in modo chiaro.
La DOP “Glarner Alpkäse” è ora protetta an-che nell’UE
04.07.2017
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera e l’Unione europea hanno firmato una decisione che prevede la protezione nell’UE della denominazione elvetica “Glarner Alpkäse” (DOP). La Svizzera, dal canto suo, proteggerà sul proprio territorio circa 170 nuove denominazioni UE. La decisione del Comitato misto per l'agricoltura è entrata in vigore il 1° luglio 2017.
15 anni di libera circolazione delle persone hanno favorito il cambiamento strutturale

04.07.2017
—
Comunicato stampa
Europa
L’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e l’UE è ormai in vigore da 15 anni. L’immigrazione indotta dal mercato del lavoro ha comportato una forte crescita dell’occupazione ad alto livello formativo. Ciò ha accelerato il cambiamento strutturale verso una crescente specializzazione dell’economia svizzera in attività ad elevato valore aggiunto. Benché non si possano tuttora dimostrare effetti negativi diretti sugli stipendi e sull’occupazione dei residenti, è evidente che non tutte le fasce della popolazione hanno beneficiato in ugual misura del cambiamento strutturale. Soprattutto gli immigrati provenienti da Paesi terzi fanno fatica a integrarsi nel mondo del lavoro. Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone.
19° Comitato misto Svizzera – UE: scambio sull’Accordo di libera circolazione
03.07.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Lunedì 3 luglio 2017 si è svolta a Bruxelles la riunione annuale del Comitato misto per l’accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Le delegazioni hanno discusso varie questioni riguardanti l’applicazione dell’ALC. La delegazione svizzera ha inoltre informato in merito all’avvio della consultazione concernente le modifiche di ordinanze per l’attuazione dell’articolo costituzionale sull’immigrazione (art. 121a Cost.).