Questioni istituzionali e giuridiche – una ripresa autonoma del diritto europeo (acquis)

Bandiere della Svizzera e dell'UE
Bandiere della Svizzera e dell'UE © DFAE, Presenza Svizzera

Nella sua seduta del 26 maggio il Consiglio federale ha sottoposto i risultati dei negoziati sull’Accordo istituzionale a una valutazione globale e ha constatato che sussistono ancora divergenze sostanziali tra la Svizzera e l’UE in alcuni settori chiave.

Dal suo punto di vista le condizioni per una conclusione dell’Accordo non sono soddisfatte. Pertanto ha deciso di non firmarlo e lo ha comunicato all’UE. Terminano così i negoziati sulla bozza di accordo. L’Esecutivo ritiene tuttavia che sia nell’interesse comune della Svizzera e dell’UE salvaguardare la collaudata via bilaterale e portare avanti con convinzione gli accordi esistenti. Per questo motivo intende avviare un dialogo politico con l’UE sul proseguimento della collaborazione.

Informazioni e documenti esplicativi relativi all'accordo istituzionale

L’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE non sarà concluso, comunicato stampa, 26.05.2021

Lettera del Consiglio federale alla Presidente della Commissione europea, 26.05.2021 (Traduzione non ufficiale; il testo originale in francese è determinante) (PDF, 2 Pagine, 272.7 kB, Italiano)

Alternative nel processo negoziale: Pareri di Nicolas Levrat (Università di Ginevra) (PDF, 60 Pagine, 12.0 MB, Francese)

Alternative nel processo negoziale: Pareri di Michael Ambühl e Daniela Scherer (Politecnico federale di Zurigo) (PDF, 28 Pagine, 1.6 MB, Tedesco)

Cronologia delle relazioni Svizzera-UE dal 2013 (PDF, 3 Pagine, 295.2 kB, Italiano)

Accordo istituzionale: Risultati dei colloqui tra la Svizzera e l’UE sui punti da chiarire: protezione dei salari, direttiva sulla libera circolazione dei cittadini UE e aiuti di Stato (PDF, 2 Pagine, 240.7 kB, Italiano)

Mandato d’esame concernente la riduzione autonoma di divergenze tra il diritto svizzero e quello dell’UE (PDF, 1 Pagina, 200.7 kB, Italiano)

Rapporto riguardante i negoziati per un accordo quadro istituzionale tra la Svizzera e l’UE (PDF, 33 Pagine, 942.8 kB, Italiano)

Bozza del testo dell’accordo istituzionale (Traduzione non ufficiale; il testo originale in francese è determinante) (PDF, 34 Pagine, 995.5 kB, Italiano)

Rapporto esplicativo sull’Accordo istituzionale Svizzera-UE (PDF, 24 Pagine, 1.0 MB, Italiano)

Accordo istituzionale Svizzera-UE: l'essenziale in breve (PDF, 7 Pagine, 146.3 kB, Italiano)

 

Risultati delle consultazioni sulla bozza di testo dell’accordo istituzionale

Lettera del Consiglio federale al Presidente della Commissione europea (in francese)  (PDF, 2 Pagine, 150.7 kB, Francese)

Il sunto della conferenza stampa del 07.06.2019 (Youtube)

Accordo istituzionale Svizzera-UE: il Consiglio federale richiede chiarimenti, comunicato stampa, 07.06.2019

Domande poste nel contesto delle consultazioni del Consiglio federale sull’accordo istituzionale fra la Svizzera e l’Unione europea e risposte (PDF, 34 Pagine, 1.1 MB, Tedesco)

Rapporto sui risultati della consultazione sull’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’Unione europea, 7.6.2019  (PDF, 1 Pagina, 21.1 kB, Italiano)

Accordo istituzionale: consultazioni (PPTX, 7.3 MB, Francese)

Dopo aver aperto il documento clicca su «Read only»

Prese di posizione scritte delle istituzioni e organizzazioni consultate (in tedesco e francese)