Fiscalità – in accordo con gli standard internazionali

Pezzi da cinque franchi svizzeri
Pezzi da cinque franchi svizzeri © DFAE, Presenza Svizzera

Con la conclusione di un accordo sullo scambio automatico di informazioni (AEOI) nel 2015 e la riforma della tassazione delle imprese nel 2019 sono stati implementati importanti standard internazionali  in ambito fiscale tra la Svizzera e l'UE, che hanno avuto un effetto positivo sul clima fiscale. L'accordo AEOI tra la Svizzera e l'UE è entrato in vigore il 1° gennaio 2017. Questo è in linea con lo standard OCSE. La riforma della tassazione delle imprese, che ha abolito regimi fiscali controversi, è entrata in vigore il 1° gennaio 2020. La Svizzera attua così le norme fiscali internazionali.

Scambio automatico di informazioni

Dal 2005, la Svizzera ha trasferito più di tre miliardi di euro agli Stati membri nell'ambito dell'accordo sulla tassazione del risparmio con l'UE. Questo accordo è stato sostituito a partire dal 2017 dall'accordo sullo scambio automatico di informazioni in materia fiscale, concluso nel 2015. Copre non solo gli interessi, ma anche i dividendi e altri redditi da investimento e copre non solo le persone con conti bancari, ma anche le persone che controllano le fondazioni e i trust. Questo implementa il nuovo standard globale dell'OCSE. L'accordo AEOI è reciproco, vale a dire che gli Stati membri dell'UE assumono gli stessi obblighi nei confronti della Svizzera nello scambio di informazioni sui conti e viceversa. Nel settembre 2018, i dati dei conti bancari sono stati scambiati automaticamente con gli Stati membri dell'UE per la prima volta.

La Svizzera sta attualmente impegnandosi affinchè l'UE non vada oltre gli standard concordati a livello internazionale nell'implementazione dei nuovi standard dell'OCSE (in particolare sugli obblighi di rendicontazione delle piattaforme internet e sui criptoasset). Un'implementazione uniforme a livello mondiale riduce i costi non solo per l'economia, ma anche per le autorità fiscali. Garantendo il corretto funzionamento dello scambio globale di informazioni.

Tassazione aziendale

Negli ultimi anni, in tutto il mondo sono stati aboliti numerosi regimi fiscali che non corrispondevano più agli standard internazionali. Questo è stato un fattore anche nel rapporto con l'UE. Nell'ottobre 2014, la Svizzera e l'UE hanno concordato l'abolizione di cinque di questi regimi fiscali.  Al contrario, l'UE ha rinunciato alle contromisure. Dopo il fallimento della Riforma III dell'imposizione delle imprese nel referendum del 12 febbraio 2017, il governo svizzero ha presentato rapidamente un nuovo progetto di legge che sostituisce i controversi regimi fiscali con misure che soddisfano gli standard internazionali. Questo è stato approvato dall'elettorato svizzero il 19 maggio 2019 ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2020.

La Svizzera sta attuando gli standard internazionali dell'OCSE, adottati alla fine del 2014 nel progetto BEPS (Base Erosion and Profit Shifting). L'obiettivo è di prevenire l'evasione fiscale ingiustificata e il trasferimento dei profitti da parte delle imprese multinazionali. Inoltre, la nuova norma permette di creare condizioni di parità tra le sedi delle imprese per quanto riguarda le basi imponibili.

Nel 2021, circa 137 paesi hanno anche concordato le pietre miliari di una soluzione per le sfide fiscali dell'economia digitalizzata. Questa soluzione include una parziale ridistribuzione dei diritti di tassazione agli stati con grandi mercati di vendita (Pilastro 1) e una tassa minima globale per le società multinazionali (Pilastro 2). La Svizzera ha sostenuto misure globali e consensuali in questo ambito. Alla fine del 2022, l'UE ha adottato la direttiva per l'attuazione della tassa minima. Le regole si applicheranno a partire dal 2024. Anche la Svizzera ha questo calendario. Il 18 giugno 2023, l'elettorato svizzero ha approvato la proposta di legge per l'attuazione dell'imposta minima. La Svizzera è quindi uno dei primi paesi al mondo a implementare la tassa minima.

L'UE non solo implementa gli standard internazionali, ma lancia anche i propri progetti fiscali. Questi possono avere un impatto significativo anche sulla Svizzera. Nel 2021, per esempio, l'UE ha concordato un reporting pubblico Paese per Paese da parte delle società multinazionali. Anche le filiali UE di società svizzere sono interessate da questo. Un altro esempio di misura con effetti indiretti sulla Svizzera sono i piani per prevenire l'abuso fiscale delle cosiddette "società bucalettere". Le misure previste sono destinate a combattere le società bucalettere nell'UE, ma anche a livello mondiale.

L'UE controlla da vicino come i Paesi terzi come la Svizzera si conformano alle norme fiscali internazionali. Questo riguarda in particolare le norme in materia di trasparenza, tassazione equa e l'attuazione delle misure BEPS. Altrimenti, c'è una minaccia di classificazione come "giurisdizione fiscale non cooperativa". La Svizzera è stata inserita nella cosiddetta watch list dell'UE nel dicembre 2017. Tuttavia, dopo l'adozione della riforma della tassazione delle imprese, l'UE ha deciso di rimuovere nuovamente la Svizzera il 10 ottobre 2019.  Tra l'altro, gli Stati membri dell'UE non compaiono nella lista fiscale se non implementano gli standard. Tuttavia, la Commissione può avviare una procedura di infrazione nei loro confronti.

Accordo antifrode

L'accordo antifrode del 2004 migliora la cooperazione tra la Svizzera e l'Unione europea (UE) e i suoi Stati membri nella lotta contro il contrabbando e altri reati nel settore delle imposte indirette (ad esempio i dazi doganali, l'imposta sul valore aggiunto e le accise). Non è ancora in vigore perché l'Irlanda non l'ha ancora ratificato, ma è stato applicato provvisoriamente nella maggior parte degli Stati membri dal 2009.