Emigrazione e immigrazione

La popolazione svizzera è interessata da flussi di emigrazione e di immigrazione. Sempre più Svizzere e Svizzeri decidono di trasferirsi all’estero. Al contempo un quarto della popolazione totale è composto da cittadini stranieri.

L’infografica mostra fatti e cifre sulle Svizzere e gli Svizzeri all’estero.

Sono sempre più numerosi i cittadini e le cittadine svizzeri che vivono all’estero, al momento oltre il 10%. Tra il XV e il XVIII secolo gli Svizzeri e le Svizzere emigravano per lavorare come mercenari oppure per sfuggire alla povertà o alle persecuzioni religiose. Al giorno d’oggi, invece, sono soprattutto gli impiegati, gli studenti, i ricercatori o gli artisti che lasciano la Svizzera solo temporaneamente per studiare oppure per ampliare il proprio bagaglio di esperienze lavorative. Vi sono anche pensionate e pensionati che decidono di espatriare.

Le destinazioni preferite sono la Francia e la Germania

Due terzi delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero vivono in un Paese europeo, dove le destinazioni preferite sono la Francia e la Germania. Le mete extraeuropee più gettonate sono invece gli USA, il Canada e l’Australia.

Al contempo, in Svizzera vi è un’elevata percentuale di popolazione straniera: un quarto delle persone che risiedono nel Paese non ha la cittadinanza svizzera. Occorre comunque segnalare che oltre un quinto della popolazione residente straniera è nato o cresciuto qui. L’elevata percentuale di stranieri rafforza il carattere comunque già multiculturale della Svizzera.

È italiana la più grande comunità di stranieri

Con oltre 300’000 persone, le cittadine e i cittadini italiani rappresentano la comunità straniera più popolosa in Svizzera, seguiti da persone provenienti dalla Germania, dal Portogallo e dalla Francia. Nonostante più di tre quarti degli stranieri siano di origine europea, la percentuale di immigrati provenienti da Paesi extraeuropei cresce di anno in anno.

La quota di stranieri varia notevolmente a livello regionale a seconda del grado di urbanizzazione, della struttura economica e della vicinanza alle frontiere. Per esempio, la percentuale di stranieri nel Cantone di Uri ammonta all’11%, mentre nel Cantone di Ginevra raggiunge il 40%.