La Svizzera ha quattro lingue nazionali ufficiali: tedesco, francese, italiano e romancio – un plurilinguismo coltivato nella vita quotidiana e sancito dalla legge. Il tedesco è la lingua più diffusa, l’inglese sta diventando sempre più importante. Quasi due terzi della popolazione parlano più di una lingua almeno una volta alla settimana.
Lingue

Il plurilinguismo dovuto alla diffusione di quattro lingue – tedesco, francese, italiano e romancio – è una caratteristica della Svizzera e affonda le sue radici nei legami culturali con i Paesi confinanti: Germania, Austria, Francia e Italia. La più grande comunità linguistica è quella della Svizzera tedesca. Ma la differenza tra la lingua parlata, lo svizzero tedesco, e la lingua scritta è notevole.
Le numerose persone di origine straniera che vivono in Svizzera e i molteplici contatti a livello globale rendono il panorama linguistico del Paese ancora più vario. La distribuzione delle lingue nazionali è cambiata negli ultimi decenni: a parte il francese, la percentuale di parlanti delle altre lingue nazionali è diminuita, mentre è aumentato il numero di parlanti delle lingue non nazionali. L’inglese, in particolare, sta acquisendo sempre più importanza per gli scambi economici a livello globale e come lingua di comunicazione tra le diverse regioni linguistiche del Paese.