
News

Panoramica delle notizie sui temi europei del DFAE
Comunicati stampa
I comunicati stampa relativi alla politica europea sono accessibili qui. L’amministrazione federale dispone di un sito Internet sul quale vengono pubblicati tutti i comunicati stampa dei rispettivi dipartimenti e Uffici.
Potete riceverli abbonandovi tramite il link sotto indicato.
Tutti (1474)
La Svizzera sostiene le strutture migratorie in Croazia
14.07.2023
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera sostiene organizzazioni della società civile della Croazia allo scopo di rafforzare le strutture migratorie nel Paese. Cura inoltre un dialogo a livello tecnico incentrato in particolar modo sulla cooperazione Dublino. Il 13 e il 14 luglio 2023 la Segretaria di Stato della migrazione Christine Schraner Burgener si è recata a Zagabria per alcuni colloqui con la sua omologa croata. In tale occasione ha confermato la prassi attuale della SEM per quanto riguarda i trasferimenti Dublino. Al tempo stesso ha sottoscritto un accordo con il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia UNICEF, finalizzato alla promozione della tutela e dell’integrazione dei migranti minorenni e delle famiglie in Croazia.
La consigliera federale Viola Amherd firma dichiarazioni di intenti per una cooperazione internazionale rafforzata
07.07.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Quest’anno la consigliera federale Viola Amherd, capo del DDPS, ha organizzato a Berna in veste di ospite l’incontro D-A-CH che ha visto la partecipazione della ministra federale della Difesa nazionale austriaca, Klaudia Tanner, e del ministro federale della Difesa tedesco, Boris Pistorius. L’incontro si è focalizzato sulla situazione della politica di sicurezza in Europa, sull’impatto della guerra in Ucraina, sulla cooperazione trilaterale e sul promovimento militare della pace. I tre ministri della Difesa hanno firmato una dichiarazione di intenti per la partecipazione all’iniziativa concernente gli acquisti «European Sky Shields» e un accordo per promuovere la cooperazione in materia di ricerca nel settore degli armamenti.
Cambiamenti climatici e sicurezza: la segretaria di Stato Livia Leu rappresenta la Svizzera alla Conferenza ministeriale dell’OSCE sui cambiamenti climatici a Vienna
07.07.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La segretaria di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Livia Leu ha partecipato oggi alla Conferenza ministeriale dell’OSCE sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla sicurezza e sulla stabilità nella regione dell’OSCE. La presenza della segretaria di Stato fa seguito alla partecipazione al dibattito del Consiglio di sicurezza dell’ONU sulla sicurezza climatica del 13 giugno 2023 e sottolinea la priorità di questo tema per la Svizzera.
La consigliera federale Viola Amherd accoglie a Berna la ministra della difesa austriaca Klaudia Tanner e il ministro della difesa tedesco Boris Pistorius
06.07.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 6 e il 7 luglio 2023 si terrà a Berna l’incontro dei ministri della difesa di Svizzera, Austria e Germania. La consigliera federale Viola Amherd riceverà la ministra della difesa austriaca, Klaudia Tanner, e il ministro della difesa tedesco, Boris Pistorius, per colloqui sulle conseguenze che la guerra in Ucraina sta avendo sulla politica di sicurezza in Europa come pure sulla cooperazione trilaterale e sul promovimento militare della pace. È prevista anche la firma di una dichiarazione d’intenti sulla partecipazione all’«European Sky Shields Initiative».
Il consigliere federale Rösti ha firmato a Roma due accordi nell'ambito dei trasporti e dell'energia
06.07.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 6 luglio, a Roma, il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ha incontrato i ministri italiani Matteo Salvini e Gilberto Pichetto Fratin. Al centro dei colloqui la stipula di due accordi riguardanti il potenziamento del trasporto transfrontaliero su rotaia e la garanzia del fabbisogno energetico svizzero.
Libera circolazione delle persone: l’immigrazione amplia il potenziale del mercato del lavoro
04.07.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Negli ultimi vent’anni l’immigrazione dallo spazio UE ha contribuito in maniera importante a soddisfare la richiesta di manodopera. Inoltre in molte professioni il reclutamento di manodopera all’estero ha contribuito in misura sempre maggiore a rallentare la domanda di sostituzione demografica. Questo fenomeno continuerà ad aumentare non solo nel nostro Paese, ma anche all’estero. Come mostra il 19º Rapporto dell’Osservatorio sulla libera circolazione delle persone, la Svizzera è ben posizionata per quanto riguarda la concorrenza per la manodopera.
Il consigliere federale Rösti in visita di lavoro in Italia
03.07.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 6 luglio 2023 il consigliere federale Albert Rösti si recherà a Roma per una visita di lavoro. Il capo del DATEC terrà colloqui bilaterali con Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio e ministro delle infrastrutture e dei trasporti nonché con Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica. L'obiettivo dei colloqui è approfondire la cooperazione bilaterale nei settori dei trasporti e dell'energia.
Elisabeth Baume Schneider in Polonia e Slovacchia per visitare progetti di aiuto alle persone fuggite dalla guerra in Ucraina
30.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 5 e il 6 luglio la consigliera federale Elisabeth Baume Schneider si recherà in visita di lavoro in Polonia e Slovacchia, due Paesi limitrofi dell’Ucraina che hanno accolto molti rifugiati. Visiterà vari progetti di sostegno alle persone fuggite dall’Ucraina cofinanziati dalla Svizzera. Inoltre, incontrerà in entrambi i Paesi alcuni ministri omologhi per uno scambio bilaterale.
Immagini satellitari fornite dalla Francia: firmato un accordo quadro
29.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
In futuro la Francia fornirà delle immagini satellitari alla Svizzera. In questi giorni è stato firmato un relativo contratto quadro.
Svizzera e Repubblica ceca firmano un accordo per l’attuazione del secondo contributo svizzero
29.06.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La segretaria di Stato Helene Budliger Artieda e il ministro delle Finanze ceco Zbynêk Stanjura hanno firmato a Praga un accordo bilaterale sull’attuazione del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. La Svizzera sosterrà con 76,9 milioni di franchi un programma in Repubblica ceca. Con la visita di Helene Budliger Artieda, il nostro Paese sottolinea il suo interesse a rafforzare ulteriormente le già ottime relazioni bilaterali.
Tentativi di destabilizzazione in Moldova: il Consiglio federale adotta sanzioni mirate
28.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 28 giugno 2023 il Consiglio federale ha previsto sanzioni mirate in relazione alla situazione in Moldova adottando un’apposita ordinanza. La Svizzera si associa pertanto alle sanzioni emanate dall’Unione europea (UE) su richiesta della Moldova in seguito all’intensificarsi delle azioni di destabilizzazione in questo Paese dall’inizio dell’aggressione militare russa contro l’Ucraina. L’ordinanza che istituisce misure riguardanti la Moldova entra in vigore il 28 giugno 2023 alle ore 18:00.
Effetti positivi del regolamento sulle acque del tratto franco-svizzero del Doubs
27.06.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nella giornata di oggi, a Saint-Ursanne (Cantone del Giura), alla presenza delle associazioni dell'ambiente e della pesca svizzere e francesi, è stato presentato il monitoraggio quinquennale previsto dal regolamento sulle acque del tratto franco-svizzero del Doubs. Il monitoraggio ambientale avviato contestualmente alla ratifica del regolamento sulle acque da parte delle autorità svizzere e francesi nell'ottobre 2017 mostra i benefici di natura biologica nonché in termini di densità ittica e casi di arenamento della nuova modalità di sfruttamento.