Capeggiata dalla direttrice dell’UFPP, Michaela Schärer, negli scorsi giorni una delegazione di quattro persone si è recata in Francia per discutere con specialisti della Protezione della popolazione francese temi specifici come la comunicazione sicura tra le forze d’intervento e l’allarme alla popolazione, ma anche le modalità di gestione delle crisi in generale. Lo scambio si è tenuto sullo sfondo dei crescenti rischi legati al cambiamento climatico e al mutato contesto geopolitico in Europa. Eventi come i recenti nubifragi che hanno colpito la Spagna e la regione a sud di Lione, ma anche la Svizzera nel recente passato, mettono in evidenza l’importanza della collaborazione nella Protezione della popolazione.
Uno dei momenti salienti dell’incontro in terra francese è stata la visita al centro operativo nazionale per i casi di crisi, dove si è discusso di aiuti internazionali e della futura collaborazione in situazioni di crisi. L’obiettivo dell’UFPP è quello di portare avanti gli sforzi volti ad attuare l’incarico del Parlamento di aderire al meccanismo europeo di protezione civile. E il sostegno dei Paesi vicini è fondamentale a tal fine.
«Abbiamo gli stessi obiettivi: salvare vite, imparare gli uni dagli altri e conoscerci a vicenda», ha affermato Michaela Schärer nel suo discorso. A questo scopo sono previsti altri incontri; il prossimo dovrebbe tenersi in Svizzera.
Intrattenere contatti regolari con i Paesi confinanti permette di affrontare le sfide transfrontaliere in modo congiunto per una gestione compatta ed efficace delle crisi a beneficio di tutta la popolazione.
Indirizzo per domande:
Dennis Rhiel
Comunicazione UFPP
+41 58 462 69 32
media@babs.admin.ch
Editore
Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport