Tutti (1784)
Rapporto annuale 2014 del Consiglio federale sulla partecipazione della Svizzera al Consiglio di Partenariato Euro-Atlantico e al Partenariato per la pace
20.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Nella sua seduta del 20 marzo 2015 il Consiglio federale ha approvato il rapporto annuale 2014 sulla partecipazione della Svizzera al Consiglio di Partenariato Euro-Atlantico e al Partenariato per la pace.
Compensazione dei prezzi per il commercio di prodotti agricoli trasformati: nuovi prezzi di riferimento dal 1° aprile 2015
20.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il 1° aprile 2015, per decisione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio verranno aggiornati i prezzi di riferimento in base al protocollo n. 2 dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972 riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. Lo stesso giorno la Svizzera adeguerà anche i prezzi di riferimento per il commercio di prodotti agricoli trasformati con i Paesi terzi.
Svizzera e UE parafano un accordo per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale
19.03.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 19.03.2015 - In data odierna la Svizzera e l’UE hanno parafato a Bruxelles un accordo che prevede l’introduzione dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. Dopo che saranno state create le necessarie basi legali, dal 2017 la Svizzera e i 28 Stati membri dell’UE intendono rilevare i dati di conti per effettuare dal 2018 lo scambio di tali dati. Con l’attuazione dello standard globale, la Svizzera e l’UE forniscono un importante contributo alla lotta contro la sottrazione d’imposta.
La Consigliera federale Doris Leuthard incontra a Innsbruck i Ministri dei trasporti europei
19.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, La Consigliera federale Doris Leuthard partecipa oggi alla cerimonia di avvio dei lavori principali della galleria di base del Brennero. Con l'occasione, nella giornata di domani presenzierà inoltre a una conferenza internazionale sui trasporti.
Svizzera e UE parafano un accordo per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale
19.03.2015
—
Europa
In data odierna la Svizzera e l’UE hanno parafato a Bruxelles un accordo che prevede l’introduzione dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. Dopo che saranno state create le necessarie basi legali, dal 2017 la Svizzera e i 28 Stati membri dell’UE intendono rilevare i dati di conti per effettuare dal 2018 lo scambio di tali dati. Con l’attuazione dello standard globale, la Svizzera e l’UE forniscono un importante contributo alla lotta contro la sottrazione d’imposta.
Svizzera-UE: undicesima riunione del Comitato misto sugli appalti pubblici
17.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono incontrate il 17 marzo 2015 a Ginevra in occasione dell’undicesima riunione del Comitato misto Svizzera-UE sull’Accordo bilaterale in materia di appalti pubblici.
La Svizzera è ammessa alla seconda fase della valutazione dei Paesi del Forum globale
16.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera viene ammessa alla seconda fase dell’esame dei Paesi. Questa è la conclusione a cui giunge il Forum globale nel suo rapporto, pubblicato in data odierna, sulle condizioni quadro legali svizzere necessarie per l’assistenza amministrativa in materia fiscale. La decisione riconosce gli sforzi della Svizzera per adempiere lo standard internazionale in materia di scambio di informazioni su domanda. La seconda fase della valutazione, che verterà sull’attuazione del dispositivo svizzero nella prassi, inizierà nell’ultimo trimestre del 2015.
Libera circolazione delle persone: regole chiare per i dimoranti temporanei in certa d’impiego
13.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Gli stranieri che desiderano ottenere un permesso di soggiorno di breve durata per cercare un impiego in Svizzera devono disporre di mezzi finanziari sufficienti per mantenersi. Venerdì il Consiglio federale ha adottato la relativa modifica dell’ordinanza sull’introduzione della libera circolazione delle persone (OLCP), che entrerà in vigore il 1° aprile 2015.
Cooperazione di Prüm: il Consiglio federale conferisce un mandato negoziale
13.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale intende partecipare alla cooperazione nell’ambito del trattato di Prüm. Essa consente di semplificare lo scambio di informazioni al fine di contrastare la criminalità transfrontaliera tra gli Stati dell’Unione europea (UE). A tal fine, il Consiglio federale ha conferito il mandato per avviare i negoziati con l’UE. Tale mandato trova anche l’appoggio delle Commissioni della politica estera e dei Cantoni.
La presidente della Confederazione a Bruxelles per una seduta del Consiglio Giustizia e affari interni dedicata a terrorismo e migrazione
12.03.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 12.03.2015 - Oggi la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha partecipato alla riunione del Comitato misto Schengen, tenutasi a Bruxelles nell’ambito del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI) dell’Unione europea. Tra i temi affrontati nel corso della riunione figurano in particolare la lotta al terrorismo e i flussi migratori.
La presidente della Confederazione a Bruxelles per una seduta del Consiglio Giustizia e affari interni dedicata a terrorismo e migrazione
12.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Oggi la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha partecipato alla riunione del Comitato misto Schengen, tenutasi a Bruxelles nell’ambito del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI) dell’Unione europea. Tra i temi affrontati nel corso della riunione figurano in particolare la lotta al terrorismo e i flussi migratori.
Il Consiglio federale approva il rapporto di gestione 2014
10.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il Consiglio federale ha approvato il rapporto sulla sua gestione nel 2014 con il quale, oltre a fornire informazioni sull'adempimento degli obiettivi perseguiti, illustra anche come ha affrontato gli eventi imprevisti. Il 2014 è stato contraddistinto dalle questioni strutturali e regolamentari legate alla politica finanziaria internazionale, dagli orientamenti concer-nenti la sicurezza e la cooperazione transfrontaliera in materia di migrazione, dalla presi-denza dell'OSCE e la politica europea, dal grande progetto di riforma della previdenza per la vecchiaia, dalla pianificazione coordinata degli insediamenti, del paesaggio e dei trasporti nelle aree urbane nonché dal rafforzamento della formazione professionale.