Tutti (1776)
Cooperazione di Prüm: il Consiglio federale conferisce un mandato negoziale
13.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale intende partecipare alla cooperazione nell’ambito del trattato di Prüm. Essa consente di semplificare lo scambio di informazioni al fine di contrastare la criminalità transfrontaliera tra gli Stati dell’Unione europea (UE). A tal fine, il Consiglio federale ha conferito il mandato per avviare i negoziati con l’UE. Tale mandato trova anche l’appoggio delle Commissioni della politica estera e dei Cantoni.
La presidente della Confederazione a Bruxelles per una seduta del Consiglio Giustizia e affari interni dedicata a terrorismo e migrazione
12.03.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 12.03.2015 - Oggi la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha partecipato alla riunione del Comitato misto Schengen, tenutasi a Bruxelles nell’ambito del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI) dell’Unione europea. Tra i temi affrontati nel corso della riunione figurano in particolare la lotta al terrorismo e i flussi migratori.
La presidente della Confederazione a Bruxelles per una seduta del Consiglio Giustizia e affari interni dedicata a terrorismo e migrazione
12.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Oggi la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha partecipato alla riunione del Comitato misto Schengen, tenutasi a Bruxelles nell’ambito del Consiglio Giustizia e affari interni (Consiglio GAI) dell’Unione europea. Tra i temi affrontati nel corso della riunione figurano in particolare la lotta al terrorismo e i flussi migratori.
Il Consiglio federale approva il rapporto di gestione 2014
10.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il Consiglio federale ha approvato il rapporto sulla sua gestione nel 2014 con il quale, oltre a fornire informazioni sull'adempimento degli obiettivi perseguiti, illustra anche come ha affrontato gli eventi imprevisti. Il 2014 è stato contraddistinto dalle questioni strutturali e regolamentari legate alla politica finanziaria internazionale, dagli orientamenti concer-nenti la sicurezza e la cooperazione transfrontaliera in materia di migrazione, dalla presi-denza dell'OSCE e la politica europea, dal grande progetto di riforma della previdenza per la vecchiaia, dalla pianificazione coordinata degli insediamenti, del paesaggio e dei trasporti nelle aree urbane nonché dal rafforzamento della formazione professionale.
Rapporto sull’ambiente in Europa: valutazioni positive e meno positive per la Svizzera
03.03.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - La qualità dell’aria e dell’acqua e la gestione dei rifiuti sono migliorate in Europa, ma negli ambiti della gestione delle risorse naturali, della conservazione della biodiversità e della protezione del clima rimane ancora molto da fare. È quanto emerge dal rapporto «L’ambiente in Europa 2015» pubblicato il 3 marzo 2015 a Bruxelles. Il bilancio globale tracciato dagli autori del rapporto rispecchia quello stilato per la Svizzera.
La presidente della Confederazione Sommaruga in visita ufficiale in Lussemburgo
26.02.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Oggi la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga si è recata per una visita ufficiale nel Granducato del Lussemburgo, che nel secondo semestre del 2015 assumerà la presidenza del Consiglio dell’Unione europea. La politica europea è stato peraltro il tema principale dei colloqui con il primo ministro Xavier Bettel e altri membri della compagine governativa nonché con il Granduca Henri.
Prima visita a Berna del nuovo ministro degli esteri polacco Grzegorz Schetyna
26.02.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 26.02.2015 - Il ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il proprio omologo polacco Grzegorz Schetyna. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali a un anno dall'approvazione della dichiarazione congiunta sull'intensificazione della collaborazione, il contributo all’allargamento della Svizzera volto a ridurre le disparità economiche e sociali nell’Unione europea allargata (UE) e le relazioni dei due Paesi con l'UE.
Svizzera e Italia firmano un’intesa sulle questioni fiscali
23.02.2015
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf e il ministro delle finanze italiano Pier Carlo Padoan hanno firmato a Milano un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni e una roadmap per la prosecuzione del dialogo sulle questioni finanziarie e fiscali. L’intesa migliora le relazioni in ambito finanziario e fiscale tra la Svizzera e l’Italia dopo le controversie durate diversi anni e semplifica la regolarizzazione di averi non dichiarati prima dell’introduzione dello scambio automatico di informazioni.
La prima tavola rotonda dell'economia sul franco forte identifica gli ambiti in cui intervenire con urgenza
19.02.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 19.02.2015 - Su invito del consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann si è tenuta oggi la prima tavola rotonda dell'economia sul franco forte. Il capo del Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR ha riunito esponenti del mondo economico e appartenenti a diversi settori, dalle PMI ai grandi complessi industriali. Hanno preso parte inoltre rappresentanti di associazioni di categoria e dell'Amministrazione. La discussione sulle possibilità politiche a sostegno dell'economia era al centro dell'incontro. Il risultato è stata una lista di dieci ambiti in cui intervenire con urgenza, che il DEFR accoglie per i suoi attuali lavori. La tavola rotonda si riunirà nuovamente in primavera.
Colloqui von Wattenwyl del 13 febbraio 2015
13.02.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, I presidenti dei partiti e i vertici dei gruppi parlamentari di PPD, PBD, PLR, PS e UDC hanno incontrato oggi, venerdì 13 febbraio, la delegazione del Consiglio federale diretta dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e composta dal vicepresidente del Consiglio federale Johann N. Schneider-Amman e dalle consigliere federali Doris Leuthard e Eveline Widmer-Schlumpf per i tradizionali colloqui von Wattenwyl, i primi del 2015. Sono stati discussi gli imminenti progetti finanziari, i lavori per l’attuazione del nuovo articolo costituzionale 121a (regolazione dell’immigrazione) e la situazione economica dopo l’abolizione della soglia minima del cambio franco-euro.
Regolazione dell’immigrazione: il Consiglio federale approva l’avamprogetto di legge e il mandato negoziale

11.02.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il 9 febbraio 2014 il Popolo svizzero ha votato a favore di una regolazione autonoma e una limitazione dell’immigrazione, che implica al contempo un adeguamento, nel rispetto degli interessi dell’economia nazionale, dell’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC) stipulato con l’Unione europea (UE). Mercoledì il Consiglio federale ha preso diverse decisioni volte ad attuare la nuova disposizione costituzionale, tra cui l’avamprogetto della nuova legislazione in materia di stranieri e misure complementari tese a migliorare l’impiego del potenziale di forza lavoro presente in Svizzera. Ha inoltre definito il mandato per negoziare con l’UE l’adeguamento dell’ALC.
La presidente della Confederazione Sommaruga incontra i vertici dell’UE a Bruxelles

02.02.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Lunedì la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha incontrato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker per un colloquio di lavoro. Le relazioni tra la Svizzera e l’UE sono state al centro di tale incontro. Sommaruga e Juncker hanno in particolare parlato dell’attuazione delle nuove disposizioni svizzere sull’immigrazione. La sera Simonetta Sommaruga ha incontrato il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk e il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz.