Tutti (1784)
Visita di lavoro della Segretaria di Stato Hirayama a Berlino
09.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 9 luglio 2019 la Segretaria di Stato Martina Hirayama si è recata nella capitale tedesca per un incontro bilaterale con il Segretario di Stato del Ministero federale dell’istruzione e della ricerca Georg Schütte. Ha inoltre preso parte al Consiglio di fondazione del Wissenschaftskolleg zu Berlin. In programma anche una visita all’Università tecnica di Berlino, dove la delegazione svizzera ha potuto entrare in contatto con il settore delle start-up e dell’innovazione.
Il consigliere federale Ignazio Cassis offre a Cipro i buoni uffici della Svizzera

09.07.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il viaggio del consigliere federale Ignazio Cassis a Nicosia è stato segnato dall’annosa questione cipriota. Lunedì ha visitato la regione cuscinetto tra il nord e il sud e oggi ha incontrato il ministro degli esteri di Cipro Nikos Christodoulides.
Svizzera e Croazia: relazioni strette e dinamiche
08.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Lunedì 8 luglio 2019 la presidente croata Kolinda Grabar-Kitarović è giunta in Svizzera per una visita ufficiale. I circa 30 000 cittadini croati che vivono in Svizzera e i 300 000 turisti svizzeri che ogni anno visitano la Croazia sono indice dei buoni rapporti fra i due Paesi. La Croazia è inoltre il secondo più importante partner commerciale della Svizzera nell’Europa sudorientale. Lo scorso anno il volume degli scambi commerciali fra i due Paesi ha raggiunto un livello da record. La visita della presidente Grabar-Kitarović si è svolta prima che la Croazia assumesse per la prima volta il ruolo di presidenza del Consiglio dell’UE.
Conclusa con successo la terza valutazione Schengen
08.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
In linea di massima la Svizzera applica correttamente gli obblighi derivanti da Schengen. Lo dimostra la terza valutazione Schengen, effettuata nel 2018 da alcuni esperti degli altri Stati Schengen e della Commissione europea. Sono stati valutati i seguenti settori: gestione delle frontiere esterne, protezione dei dati, cooperazione di polizia, rimpatri/rinvii, sistema d’informazione Schengen SIS/SIRENE e visti. La prossima valutazione della Svizzera è prevista nel 2023.
Il principio Cassis de Dijon viene rinforzato per le derrate alimentari
03.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Alla luce dei risultati emersi dalla consultazione, il 3 luglio 2019 il Consiglio federale ha deciso di realizzare la procedura di notifica proposta, esaminando la possibilità di semplificarla e di introdurre nuove deroghe al principio Cassis de Dijon. In questo modo l’Esecutivo intende rispondere alle preoccupazioni espresse dai partecipanti durante la consultazione. Questa decisione rientra nel contesto della politica di crescita del Consiglio federale. La misura permette di lottare contro l’«isola dei prezzi elevati» e gli oneri amministrativi.
AVIS-28: un rapporto delinea la politica estera futura della Svizzera
02.07.2019
—
Comunicato stampa
EDA
Il gruppo di lavoro AVIS-28, istituito nell’ottobre 2018 dal consigliere federale Ignazio Cassis, ha presentato oggi a Berna il rapporto «Una visione per la politica estera della Svizzera nel 2028». Il documento analizza le sfide a venire e propone varie strade per adeguare gli strumenti della politica estera al contesto futuro. Per rafforzare la posizione della Svizzera nel mondo instabile di domani, il gruppo di lavoro raccomanda, in particolare, di sviluppare un approccio che coinvolga tutti gli attori nazionali (whole-of-Switzerland) e di condurre una politica estera più mirata, connessa e versatile.
Libera circolazione delle persone nel 2018: tuttora stabile la situazione sul mercato del lavoro
01.07.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Con un totale di 31 200 persone, nel 2018 il saldo migratorio dei cittadini dell’UE/AELS in Svizzera è rimasto stabile rispetto all’anno precedente. A ciò si aggiunge una crescita dell’impiego e un lieve calo della disoccupazione. Inoltre, il potenziale di manodopera nazionale viene sfruttato sempre meglio. L’immigrazione continua ad adeguarsi alle esigenze dell’economia e contribuisce a rallentare l’invecchiamento della popolazione.
Il DFF attiva la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse
27.06.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Come preannunciato lo scorso lunedì 24 giugno 2019, in data odierna il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha aggiornato l’elenco delle Giurisdizioni che pongono restrizioni ai loro partecipanti al mercato per il commercio, presso sedi di negoziazione svizzere, di titoli di partecipazione di società con sede in Svizzera. Il nuovo elenco entrerà in vigore lunedì 1° luglio 2019. In questo modo il DFF attiva la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere.
Il DFF è pronto ad attivare la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere
24.06.2019
—
Comunicato stampa
Europa
L’equivalenza delle borse, che la Commissione europea ha concesso alla Svizzera per un periodo limitato, termina a fine giugno. Al fine di fare chiarezza per i partecipanti al mercato, in data odierna il Dipartimento federale delle finanze (DFF) comunica che, qualora l’equivalenza non dovesse essere rinnovata, attiverà la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere.
22° Comitato misto Svizzera – UE per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone
20.06.2019
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea (UE) si sono riunite a Bruxelles per il ventiduesimo incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). Gli scambi si sono concentrati su varie questioni di attualità relative all’attuazione dell’ALC.
Asilo: statistica del maggio 2019
19.06.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Nel mese di maggio 2019 sono state presentate in Svizzera 1226 domande d’asilo, ossia 42 in meno rispetto al maggio 2018 (-3,3%) e 108 in più rispetto al mese di aprile 2019 (+9,7%).
Le modifiche al diritto sulle armi entrano in vigore a metà agosto
14.06.2019
—
Comunicato stampa
Europa
Il 15 agosto 2019 entrano in vigore le nuove norme del diritto sulle armi approvate dagli elettori svizzeri il 19 maggio 2019 con il 63,7 per cento dei voti. Lo ha deciso il Consiglio federale nella seduta del 14 giugno 2019.