Tutte (1386)
Riunione di lavoro della ministra belga Annelies Verlinden e della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider
14.03.2023
—
Comunicato stampa
Europa
La ministra belga dell’interno Annelies Verlinden e la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider hanno parlato di diverse tematiche relative alla sicurezza interna e al federalismo nel quadro di una riunione di lavoro tenutasi a Berna il 14 marzo 2023. Tra i due Paesi vi è una stretta collaborazione, in particolare nella lotta contro la criminalità organizzata.
Entrata in funzione del nuovo Sistema d’informazione Schengen SIS
09.03.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il Sistema d’informazione Schengen SIS è uno strumento di ricerca indispensabile per le autorità di sicurezza dello spazio Schengen. Il 7 marzo in tutti gli Stati Schengen è entrato in funzione il nuovo SIS che garantisce tra le altre cose uno scambio d’informazioni più rapido, una migliore protezione delle vittime e maggiori informazioni sui divieti d’entrata e sulle decisioni di allontanamento.
La consigliera federale Baume-Schneider all’incontro dei ministri Schengen a Bruxelles: per un’applicazione uniforme delle regole Dublino
09.03.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 9 marzo 2023 a Bruxelles, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha partecipato all’incontro dei ministri dell’interno degli Stati Schengen. I colloqui si sono concentrati in particolare sulla riforma del sistema europeo di migrazione e asilo nonché sulla politica comune in materia di visti. Già la sera precedente, la Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) aveva preso parte a colloqui con Stati partner europei riguardo alla prevista riforma e all’applicazione delle vigenti regole Dublino.
Il consigliere federale Ignazio Cassis riceve la ministra degli esteri slovena, Tanja Fajon, a Riehen (BS)
21.02.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha ricevuto a Riehen (Basilea-Città) la vice prima ministra e ministra degli affari esteri ed europei della Repubblica di Slovenia, Tanja Fajon. I colloqui si sono concentrati su temi quali la guerra in Ucraina, i lavori del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, la politica europea della Svizzera e le eccellenti relazioni bilaterali tra quest’ultima e la Slovenia.
Ucraina: entrano in vigore i limiti massimi sui prezzi dei prodotti petroliferi russi
15.02.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha adeguato i provvedimenti nei confronti della Russia riguardanti il petrolio greggio e i prodotti petroliferi, riprendendo così le ultime sanzioni adottate dall’Unione europea (UE). Le modifiche entrano in vigore il 15 febbraio 2023 alle ore 18:00.
Svizzera – Regno Unito: il Consiglio federale approva il mandato negoziale
15.02.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nella riunione del 15 febbraio 2023 il Consiglio federale ha approvato il mandato per l’avvio dei negoziati sullo sviluppo dell’accordo commerciale bilaterale tra Svizzera e Regno Unito. La decisione è soggetta al nullaosta delle commissioni parlamentari competenti e della Conferenza dei Governi cantonali.
Colloqui von Wattenwyl del 3 febbraio 2023
03.02.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 3 febbraio 2023 una delegazione del Consiglio federale guidata dal presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato i vertici dei partiti di Governo in occasione dei primi colloqui von Wattenwyl dell’anno. In rappresentanza del Governo erano presenti anche i consiglieri federali Viola Amherd e Guy Parmelin e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr. Sono stati affrontati soprattutto temi di politica estera e di sicurezza, in particolare la situazione in Ucraina, in Iran e in Kosovo. Si è inoltre discusso dello stato dell’economia, di politica energetica, politica europea, migrazione e finanze federali.
La situazione della sicurezza in Europa e il lavoro del Consiglio di sicurezza dell’ONU al centro dei colloqui tenuti a Davos dal presidente della Confederazione
19.01.2023
—
Comunicato stampa
Europa
La situazione della sicurezza in Europa e l’impegno della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU sono stati i due temi prioritari sull’agenda del presidente della Confederazione Alain Berset a Davos. A margine dell’incontro annuale del WEF 2023, ha avuto modo di condurre approfonditi colloqui bilaterali con oltre una dozzina di capi di Stato e di Governo.
Il capo dell’esercito partecipa all’incontro dei capi delle forze armate della NATO a Bruxelles
18.01.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Il 18 e 19 gennaio 2023 il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, parteciperà all’incontro annuale dei capi delle forze armate della NATO. Durante il suo soggiorno a Bruxelles incontrerà altri suoi omologhi e anche il presidente del Comitato militare dell’UE per alcuni colloqui bilaterali.
WEF di Davos: Svizzera e Germania a colloquio su questioni energetiche ed economiche
16.01.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nel quadro dell'incontro annuale del WEF a Davos, il 16 gennaio 2023 i consiglieri federali Guy Parmelin e Albert Rösti hanno incontrato Robert Habeck, vicecancelliere tedesco e ministro dell'economia e della protezione del clima. Durante il colloquio sono state trattate le relazioni economiche bilaterali e le relazioni tra la Svizzera e l'UE. Alla luce dell'attuale tensione nel settore energetico a livello globale, i tre ministri hanno altresì discusso delle sfide comuni nel campo della sicurezza energetica.
Prima visita in Austria, come da tradizione, per il Presidente della Confederazione
13.01.2023
—
Comunicato stampa
Europa
Nell’ambito della sua prima visita all’estero, che si svolge tradizionalmente in Austria, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato venerdì 13 gennaio 2023 i vertici politici del Paese vicino. È stato ricevuto dal presidente federale Alexander Van der Bellen. In programma vi erano anche colloqui con il cancelliere federale Karl Nehammer, in presenza di Alexander Schallenberg, ministro degli affari europei e internazionali, e con il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka, nonché un incontro di lavoro con Johannes Rauch, ministro degli affari sociali, della salute, dell’assistenza e della protezione dei consumatori. Nella giornata di giovedì il presidente della Confederazione Alain Berset aveva visitato l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che ha sede a Vienna.
Svizzera e Francia si accordano su un regime fiscale permanente in materia di lavoro a domicilio
22.12.2022
—
Comunicato stampa
Europa
Svizzera e Francia hanno convenuto una soluzione per l’imposizione dei redditi derivanti dal lavoro a domicilio: a partire dal 1° gennaio 2023 tale modalità di lavoro sarà possibile fino a un massimo del 40 per cento del tempo di lavoro annuale senza che sia messo in discussione lo Stato di imposizione dei redditi provenienti da attività lucrativa dipendente, in particolare per i lavoratori frontalieri.