La Svizzera è il Paese con la più alta densità di festival al mondo. I più numerosi sono i festival musicali, attualmente più di 400.
Festival

In Svizzera si tengono decine di festival di vario genere che spaziano dalla musica alla cinematografia e alla danza fino al teatro.
Musica
Dal 1967, ogni anno a luglio si danno appuntamento al Montreux Jazz Festival i grandi nomi del jazz, del rock e del blues nonché gli appassionati di musica di tutto il mondo per dare vita e assistere a due settimane di concerti sulle rive del lago di Ginevra. Sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni si incontrano invece ogni estate, dal 1938, i migliori solisti e le migliori orchestre mondiali di musica classica nell’ambito del Lucerne Festival.
Tra le manifestazioni di grande richiamo si possono citare il Paléo Festival di Nyon, l’Open Air Frauenfeld, l’Open Air Gampel, il Festival Rock Oz’Arènes di Avenches, l’Open Air San Gallo, il Gurtenfestival di Berna, il Festival di musica classica di Verbier, il Menuhin Festival Gstaad, il Greenfield Festival di Interlaken, il Caribana Festival di Crans-sur-Nyon, il Festi’Neuchâtel, il Blue Balls Festival di Lucerna o il Cully Jazz Festival, mentre altri festival puntano maggiormente su singoli musicisti e sul loro pubblico come ad esempio il Jazz Festival Willisau, il Bad Bonn Kilbi di Düdingen, il Festival Electron a Ginevra oppure, nell’ambito della musica popolare, il festival sonoro «Naturstimmen» nella regione del Toggenburgo e la «Stubete am See» a Zurigo nonché le Giornate musicali di Stans.
Film
In Svizzera si tengono anche molti festival cinematografici. Il più importante è il Festival internazionale del film di Locarno, fondato nel 1946, che premia la migliore pellicola con il «Pardo d’oro». La manifestazione, che dura 11 giorni, è dedicata al cinema d’autore e attira ogni anno circa 160'000 spettatori. Altre mete apprezzate dai cinefili sono il festival Visions du Réel di Nyon, lo Zurich Film Festival, le Giornate cinematografiche di Soletta, il Festival internazionale del film fantastico di Neuchâtel, il Festival internazionale del film di Friburgo o il Festival internazionale del film sui diritti umani di Ginevra.
Teatro, danza e performance
Altri organizzatori di eventi amano mescolare varie forme espressive, come ad esempio lo Zürcher Theaterspektakel (teatro, danza, musica e performance), il Festival de la Bâtie di Ginevra (teatro, danza e musica) oppure il Belluard Bollwerk International di Friburgo (danza, teatro, musica, video e performance). Tra le proposte figurano inoltre festival di danza («Steps», Giornate della danza di Berna), festival di teatro (Incontro svizzero dei teatri), festival della comicità (Festival du rire di Montreux, Humor-Festival di Arosa) o festival dei fumetti come il BD-Fil di Losanna e festival «Fumetto» di Lucerna.