Tutti (1784)
Contributo svizzero all’allargamento: firma dell’accordo quadro con la Croazia

30.06.2015
—
Europa
Il 30 giugno 2015 la Svizzera e la Croazia hanno firmato a Zagabria l’accordo quadro bilaterale che disciplina il contenuto e l’attuazione del contributo svizzero all’allargamento per la Croazia. Con un investimento complessivo di 45 milioni di franchi, la Svizzera sosterrà in Croazia soprattutto progetti nei settori della depurazione delle acque di scarico, dell’approvvigionamento idrico, della ricerca e della formazione professionale.
Partenariato forte a livello bilaterale e multilaterale: il consigliere federale Burkhalter in Liechtenstein per colloqui politici
26.06.2015
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua visita di lavoro in Liechtenstein, oggi il consigliere federale Didier Burkhalter ha incontrato il capo del Governo Adrian Hasler e il ministro Aurelia Frick. Entrambe le parti hanno sottolineato le relazioni intense e amichevoli tra i due Stati. È quindi stato affrontato un ampio ventaglio di temi.
27esima riunione del Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri
26.06.2015
—
Comunicato stampa
EDA
Il Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri ha tenuto la sua 27esima riunione venerdì a Bruxelles. La delegazione svizzera, guidata dal Direttore dell'Ufficio federale dei trasporti Peter Füglistaler, ha informato i colleghi europei fra l'altro in merito alla decisione della Confederazione relativa alla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP).
Visita ufficiale di lavoro del ministro degli esteri slovacco in Svizzera

25.06.2015
—
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 25 giugno 2015 il consigliere federale Didier Burkhalter ha ricevuto per una visita ufficiale in Svizzera il vice primo ministro e ministro degli esteri slovacco Miroslav Lajčák. Oltre alle relazioni bilaterali, durante i colloqui è stato affrontato in particolare il tema della politica della Svizzera nei confronti dell’Unione europea (UE). La Slovacchia assumerà infatti la presidenza del Consiglio dell’UE nel secondo semestre del 2016. Si è inoltre discusso di varie tematiche regionali e multilaterali nonché di questioni di attualità internazionale. Miroslav Lajčák ha poi incontrato la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga per una visita di cortesia.
Conferenza stampa del Consiglio federale del 24.6.2015

24.06.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Relazioni tra la Svizzera e l'UE
Il Consiglio federale respinge l'iniziativa popolare «Per la sicurezza alimentare»
24.06.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il 24 giugno il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l'iniziativa popolare «Per la sicurezza alimentare». L'iniziativa chiede il rafforzamento dell’approvvigionamento con derrate alimentari di produzione indigena. Il Consiglio federale riconosce l’importanza della sicurezza alimentare. Tuttavia respinge l’iniziativa in quanto in Svizzera la sicurezza alimentare è molto elevata e le richieste dell’iniziativa sono già sancite in maniera esaustiva nella vigente Costituzione.
Il Consiglio federale prende atto dei risultati della procedura di consultazione sul estensione della validità della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est
24.06.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione sul estensione della validità della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est. La legge attuale è valida ancora fino alla fine di maggio 2017. Il rinnovo della legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est consentirebbe di proseguire la cooperazione con gli Stati dell’Europa dell’Est e i Paesi dell’ex Unione sovietica che non sono membri dell’Unione europea. Il relativo messaggio sarà trasmesso al Parlamento al più tardi entro la fine di febbraio 2016.
Libera circolazione delle persone: il mercato del lavoro svizzero continua ad essere attrattivo per la forza lavoro proveniente dall’area UE/AELS
23.06.2015
—
Comunicato stampa
Europa
In rapporto ai dati internazionali, negli ultimi anni in Svizzera si è avuta una forte immigrazione netta. Anche nel 2014 il saldo migratorio – 73 000 unità, di cui 50 600 provenienti dall’UE – è stato elevato. Mentre nell’UE dallo scoppio dell’ultima crisi economica si sono registrate forti differenze regionali in relazione all’andamento dell’economia, la crescita economica in Svizzera è stata relativamente buona e il mercato del lavoro si è mantenuto stabile. L’immigrazione nel quadro della libera circolazione delle persone ha alimentato la crescita economica e occupazionale in Svizzera. Una sfida particolare si è posta soprattutto nelle regioni di confine della Svizzera latina, dove alla forte immigrazione di forza lavoro si è aggiunto un aumento significativo dell’impiego di frontalieri. È il quadro tracciato dall’11° rapporto dell’Osservatorio sull’Accordo sulla libera circolazione tra la Svizzera e l’UE (ALC), pubblicato il 23 giugno 2015.
Visita ufficiale di lavoro del ministro degli esteri islandese a Berna

23.06.2015
—
Comunicato stampa
EDA
Questo martedì il consigliere federale Didier Burkhalter ha ricevuto a Berna il ministro degli esteri islandese Gunnar Bragi Sveinsson, in visita ufficiale di lavoro. Al centro dei colloqui figuravano le relazioni bilaterali nonché la politica adottata dall’Islanda e dalla Svizzera nei confronti dell’Unione europea (UE). Durante l’incontro, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e il ministro degli esteri islandese hanno avuto modo di affrontare anche diverse questioni di attualità internazionale.
Avviata l’indagine conoscitiva per le ordinanze relative alla nuova legge sulle derrate alimentari
22.06.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Finora in Svizzera erano vietate tutte le derrate alimentari non specificate o esplicitamente autorizzate nella legge sulle derrate alimentari. Con la revisione delle ordinanze relative alla legge sulle derrate alimentari ha avuto luogo un cambiamento di paradigma: in futuro tutte le derrate alimentari che sono sicure e conformi alla legge dovranno essere permesse. Il Dipartimento federale dell’interno (DFI) sottopone le nuove ordinanze a indagine conoscitiva fino alla fine di ottobre 2015.
Un passo in più per Copernicus, il sistema europeo di monitoraggio ambientale e vigilanza
22.06.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Il 23 giugno 2015 l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) avvierà una serie di missioni con il lancio di Sentinel-2A, la seconda componente spaziale del sistema europeo di monitoraggio ambientale e vigilanza Copernicus.
Iniziativa sul personale qualificato: fervono i lavori della Confederazione per attuare 30 misure
19.06.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il 19 giugno 2015 il Consiglio federale ha approvato il primo rapporto sulla «Iniziativa sul personale qualificato». Dopo la fase dei preparativi il Consiglio federale ha completato la lista delle misure. Ora la Confederazione sta lavorando alacremente alla realizzazione delle 30 misure. Lo stesso giorno il Consiglio federale ha preso conoscenza dell’Accordo stipulato con i Cantoni per una migliore mobilitazione del potenziale di manodopera nazionale.