Tutti (1784)
Il Consiglio federale adotta gli indirizzi politici e gli obiettivi del programma di legislatura 2015-2019
08.05.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, In occasione della sua seduta dell’8 maggio 2015 il Consiglio federale ha adottato gli indirizzi politici e gli obiettivi del programma di legislatura 2015-2019 che si articola attorno a tre pilastri principali: prosperità, coesione e sicurezza.
La presidente della Confederazione Sommaruga in visita di lavoro a Vienna
06.05.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Mercoledì la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha incontrato a Vienna il presidente federale austriaco Heinz Fischer e il capo del Governo austriaco, il cancelliere federale Werner Faymann. I colloqui vertevano sulle relazioni bilaterali e la posizione della Svizzera in Europa. Sono inoltre state discusse le attuali sfide europee, e in particolare la tematica dei profughi e dell’asilo, le questioni di sicurezza legate ai jihadisti di rientro in patria e l’attuale situazione in Ucraina. In programma anche la visita di un’esposizione sul Congresso di Vienna.
Visita ufficiale a Berna del ministro degli affari esteri irlandese Charles Flanagan
06.05.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Mercoledì 6 maggio 2015 il capo del DFAE, consigliere federale Didier Burkhalter, ha ricevuto il ministro degli affari esteri irlandese Charles Flanagan in visita ufficiale a Berna. I colloqui hanno riguardato le relazioni bilaterali, l’UE e la politica europea della Svizzera, oltre alla cooperazione in seno agli organismi internazionali, in particolare l’ONU, e alla situazione nel Vicino e Medio Oriente.
Valori record malgrado il contesto difficile
04.05.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Nonostante si trovi ad operare in un contesto difficile dovuto all’approvazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa, il Settore dei PF ha potuto adempiere con successo anche nel 2014 al mandato assegnatogli dal Consiglio federale e dal Parlamento. L’attrattività dell’ETH di Zurigo e dell’EPFL è indiscutibile: nel 2014 si è avuto un nuovo record di iscrizioni, con un totale di più di 28 500 studenti e dottorandi. Risultati eccellenti sono stati raggiunti dal Settore dei PF – con i due politecnici federali e i quattro istituti di ricerca PSI, WSL, Empa ed Eawag – anche nell’ambito del trasferimento di sapere e tecnologia. Per poter continuare in futuro ad assolvere il suo mandato per il polo intellettuale e industriale svizzero, il Settore dei PF necessita però di condizioni quadro ottimali, come la sicurezza della pianificazione, un affidabile finanziamento di base e l’apertura a livello internazionale.
Il Consiglio federale rinuncia a un controprogetto diretto all’iniziativa popolare «Per la sicurezza alimentare»
29.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Oggi il Consiglio federale ha preso atto dei risultati della procedura di consultazione concernente il controprogetto diretto all’iniziativa popolare «Per la sicurezza alimentare» e stabilito gli orientamenti futuri. A livello generale il tema è considerato molto importante. Tuttavia, né l’iniziativa né un controprogetto diretto godono del sostegno della maggioranza dei partecipanti alla consultazione. Visti i risultati, il Consiglio federale – che in ottobre 2014 aveva già raccomandato di respingere l’iniziativa popolare «Per la sicurezza alimentare», ritenendola incentrata in modo unilaterale e incompleto sulla produzione nazionale – ha deciso di rinunciare a un controprogetto diretto.
Il Consiglio federale approva un rapporto sulla migrazione pendolare
29.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il 29 aprile 2015 il Consiglio federale ha approvato un rapporto sul tema della «migrazione pendolare nella cura degli anziani» che illustra numerose soluzioni per migliorare le condizioni di lavoro delle migranti. Il DEFR è incaricato di presentare entro la metà del 2016 una stima dei costi della regolamentazione. Inoltre, in collaborazione con il DFI e il DFGP, i Cantoni, le parti sociali e le organizzazioni che rappresentano i diretti interessati discuteranno possibili soluzioni e sottoporranno proposte concrete al Consiglio federale entro la fine del 2016.
Libera circolazione: il Consiglio federale si esprime sulle raccomandazioni del Parlamento
24.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 24.04.2015 - Il Consiglio federale si è espresso in merito alle quattro raccomandazioni formulate dalla Commissione della gestione del Consiglio nazionale (CdG-N), la quale raccomanda al Consiglio federale di sfruttare meglio i dati disponibili sui migranti, al fine di ottenere analisi statistiche più approfondite e di permettere un controllo più accurato del diritto di soggiorno fondato sulla libera circolazione delle persone. Il Consiglio federale fa notare che la loro attuazione cagionerebbe considerevoli oneri finanziari e amministrativi alla Confederazione e ai Cantoni. In linea di massima il Governo giudica comunque possibile collegare tra loro i dati esistenti al fine di ottimizzare le analisi.
Statistica degli stranieri 2014
23.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern, Nel 2014 l’immigrazione in Svizzera ha segnato un calo del 2,7 per cento rispetto al 2013. A fine dicembre 2014 l’effettivo della popolazione residente permanente straniera era di 1 947 023 persone, il 3,2 per cento in più rispetto all’anno precedente. La maggioranza di queste persone (ca. il 68 %) proveniva da Stati dell’UE-28/AELS.
Il Consiglio federale chiede un credito aggiuntivo di 20 milioni di franchi per i contributi all’esportazione
22.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In occasione della sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso di chiedere al Parlamento un credito aggiuntivo di 20 milioni di franchi per i contributi all’esportazione secondo la legge federale del 13 dicembre 1974 sull’importazione e l’esportazione dei prodotti agricoli trasformati (RS 632.111.72).
La Ministra belga della mobilità in visita di lavoro dalla Consigliera federale Doris Leuthard
17.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, La Consigliera federale Doris Leuthard ha incontrato oggi a Berna Jacqueline Galant, Ministra belga della mobilità. Il colloquio di lavoro è stato incentrato sull'organizzazione del sistema ferroviario, sul potenziamento e il finanziamento della relativa infrastruttura e sul trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia.
La presidente della Confederazione e il suo omologo francese François Hollande in visita a Zurigo e Losanna
16.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Lo sviluppo sostenibile, il sistema di formazione duale, la cooperazione economica tra la Svizzera e la Francia e gli scambi culturali sono i temi che hanno segnato la seconda giornata della visita di Stato del presidente francese François Hollande. La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e il suo omologo si sono recati nel distretto di Affoltern e successivamente a Zurigo e a Losanna.
Discussione del Consiglio federale sul franco forte
15.04.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Riunitosi quest’oggi il Consiglio federale ha nuovamente discusso l’abbandono della politica del tasso minimo da parte della BNS e le sue conseguenze. Dopo aver analizzato la situazione, il Consiglio federale attualmente ritiene inopportuno lanciare programmi congiunturali a causa dell’apprezzamento del franco svizzero. Indipendentemente dalle ripercussioni economiche a breve termine, il Consiglio federale punta però a migliorare le condizioni quadro della piazza elvetica per tutelare la competitività dell’economia svizzera, portando avanti con coerenza i progetti esistenti.