Tutti (1776)
Svizzera e Italia firmano norme fiscali durevoli per il telelavoro
06.06.2024
—
Comunicato stampa
Europa
La consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro dell’economia e delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti hanno firmato un Protocollo di modifica del vigente Accordo sui frontalieri. Il Protocollo disciplina durevolmente l’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri.
Gli scienziati svizzeri avranno accesso a una delle sorgenti di neutroni più potenti al mondo
06.06.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il 6 giugno 2024 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha firmato a nome del Consiglio federale un accordo che rinnova la partecipazione della Svizzera con l’Istituto Laue-Langevin (ILL) di Grenoble (Francia) a partire dal 2024. In questo modo la Svizzera consoliderà la sua posizione in un settore chiave dello spazio di ricerca europeo: i ricercatori svizzeri potranno continuare a svolgere i loro lavori utilizzando una sorgente di neutroni unica e più di 40 stazioni sperimentali.
Svizzera e Unione europea discutono delle misure di salvaguardia UE sulle importazioni di acciaio
04.06.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il 4 giugno 2024 su richiesta della Svizzera si è tenuto un vertice straordinario del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l’UE. Al centro delle discussioni la proroga pianificata e i previsti adeguamenti delle misure di salvaguardia dell’UE sulle importazioni di acciaio, e il loro impatto sulla Svizzera.
La consigliera federale Karin Keller-Sutter incontrerà a Berlino il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner
04.06.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il 5 giugno 2024 la consigliera federale Karin Keller-Sutter incontrerà a Berlino il ministro delle finanze tedesco Christian Lindner. L’incontro verterà non solo sul freno all’indebitamento e sulla situazione delle finanze pubbliche, ma anche sulla stabilità dei mercati finanziari internazionali e sull’imposizione minima delle imprese multinazionali.
La consigliera federale Karin Keller-Sutter incontra il ministro delle finanze ungherese Mihály Varga a Budapest
27.05.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il 27 maggio 2024 la consigliera federale Karin Keller-Sutter ha incontrato il ministro delle finanze ungherese Mihály Varga a Budapest. Considerata l’imminente presidenza ungherese del Consiglio dell’UE, sono state trattate tematiche attuali di natura finanziaria e fiscale.
La presidente della Confederazione Amherd incontra il presidente della Bulgaria Radev per discutere di relazioni bilaterali, Europa e questioni legate alla sicurezza
27.05.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Lunedì 27 maggio 2024 la presidente della Confederazione Viola Amherd ha incontrato a Berna il presidente della Repubblica di Bulgaria Rumen Radev per discutere delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, di politica europea, di questioni legate alla sicurezza in Europa e di come rafforzare il multilateralismo.
L’ESA e l’UE contribuiscono alla competitività dell’Europa nello spazio e per lo spazio
23.05.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il 23 maggio 2024 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha partecipato a Bruxelles all’11° Space Council, che riunisce gli Stati membri dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e dell’Unione europea (UE). È stata adottata una risoluzione comune in merito al rafforzamento della competitività dell’Europa grazie al settore spaziale. Inoltre, la risoluzione sottolinea l’importanza di un’azione concertata da parte dell’ESA, dell’UE e dei rispettivi Stati membri nonché dello stesso Space Council per potenziare il coordinamento necessario a sviluppare la politica spaziale europea.
Consultazioni politiche tra il segretario di Stato del DFAE Alexandre Fasel e la Turchia
23.05.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il 22 maggio 2024 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha incontrato ad Ankara il viceministro degli esteri turco Mehmet Kemal Bozay. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali, i diritti umani, gli sviluppi regionali, l’integrazione europea e la guerra contro l’Ucraina.
Il consigliere federale Rösti al Forum internazionale dei trasporti di Lipsia
22.05.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il 22 e il 23 maggio 2024 il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), partecipa a Lipsia al Forum internazionale dei trasporti. La visita è incentrata sull’accoppiamento automatico digitale (DAC) per i treni merci. Il consigliere federale Rösti coglie l’occasione per discutere con gli omologhi di altri Paesi.
Il consigliere federale Ignazio Cassis si reca in Ungheria e nei Balcani occidentali

21.05.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Mercoledì 22 maggio il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Budapest, dove incontrerà il suo omologo ungherese Péter Szijjártó e il ministro degli affari europei János Bóka. È prevista anche una visita di cortesia al presidente Tamás Sulyok. L’Ungheria assumerà la presidenza del Consiglio dell’UE nella seconda metà del 2024. Dopo la visita in Ungheria, il 23 maggio il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si recherà in Montenegro su invito del ministro degli esteri Filip Ivanovic prima di incontrare il vice Premier e ministro delle Finanze serbo Siniša Mali venerdì 24 maggio a Belgrado. I vari incontri saranno incentrati sulle relazioni bilaterali della Svizzera con i tre Paesi, sulla politica europea e sulla situazione della sicurezza in Europa.
Secondo contributo svizzero, credito quadro per la migrazione: firma dell’accordo di attuazione con l’Italia

17.05.2024
—
Comunicato stampa
Europa
Il 17 maggio 2024 Svizzera e Italia hanno firmato a Roma un accordo per l’attuazione di progetti nel quadro del secondo contributo svizzero. I 20 milioni di franchi così stanziati serviranno a finanziare l’alloggio e l’assistenza in Italia per i richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati; in questo modo la Svizzera contribuisce a fronteggiare il fenomeno della migrazione all’interno dell’Europa. L’accordo è stato firmato dalla segretaria di Stato della migrazione, Christine Schraner Burgener, e dalla capo di gabinetto del Ministero dell’Interno italiano, Maria Teresa Sempreviva.
Il consigliere federale Albert Rösti firma il trattato con l’Austria per una maggiore protezione contro le piene lungo il Reno
17.05.2024
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera e l'Austria rafforzano la protezione contro le piene lungo il Reno alpino. Il consigliere federale Albert Rösti e il ministro austriaco Norbert Totschnig hanno firmato oggi un trattato volto a migliorare la sicurezza nella valle del Reno e a ripristinare il tracciato naturale del fiume.