Aspetti sociali: fatti e cifre

Gli abitanti della Svizzera godono di un’elevata sicurezza sociale. Il tasso di disoccupazione è uno dei più bassi d’Europa.

Operazione al cuore
Operazione al cuore all'Inselspital di Berna. © DFAE, Presenza Svizzera

  • I premi dell’assicurazione malattie obbligatoria variano notevolmente da Cantone a Cantone. A Basilea Città una polizza che offre le medesime prestazioni costa 1,8 volte di più che nell’Appenzello Interno.
  • Nel 2005 è stata introdotta l’assicurazione maternità, sessant’anni dopo essere stata sancita dalla Costituzione federale.
  • Il sistema sanitario svizzero è uno dei più costosi al mondo. Il Paese spende per la sanità pubblica l’11,7% del prodotto interno lordo (PIL), una somma significativamente maggiore rispetto alla media dei Paesi dell’OCSE (9%).
  • Quanto a costi sanitari per abitante la Svizzera occupa il secondo posto nel mondo dopo gli Stati Uniti.
  • Le economie domestiche svizzere spendono mediamente il 14,8% del proprio reddito per l’affitto, l’8,2% per i trasporti e il 5,7% per il tempo libero e le attività culturali.
  • Il tasso di disoccupazione della Svizzera è tra i più bassi d’Europa: nell’aprile 2017 era pari al 3,3%.
  • Nel 2016 la popolazione attiva ha lavorato complessivamente 8 miliardi di ore; nel 2014 il salario medio mensile ammontava a 6427 franchi.
  • Nel 2015 sono state svolte circa 195 milioni di ore di straordinario.
  • L’orario di lavoro osservato in genere dalle aziende è in media di 41,7 ore a settimana.