I partiti politici

In Svizzera vi è un ampio spettro di partiti politici: alcuni esistono solo a livello regionale, mentre altri sono ben radicati in tutto il Paese e dispongono di rappresentanti nell’Assemblea federale (Parlamento). I quattro partiti più votati sono tradizionalmente rappresentati nel Consiglio federale, ossia nel Governo nazionale.

Parlamentari riuniti nella sala del Consiglio nazionale
La disposizione dei posti in Parlamento è organizzata per gruppi parlamentari, formati da membri dello stesso partito o di partiti con posizioni affini. © Il Parlamento svizzero

Quattro partiti sono ben radicati in quasi tutti i Cantoni e dispongono di almeno un rappresentante nel Consiglio federale. In virtù del sistema di concordanza, l’Esecutivo è composto da membri di partiti di destra, di sinistra e di centro, ovvero: Unione democratica di centro (UDC), Partito socialista (PS), Alleanza del centro (fusione tra Partito popolare democratico PPD e Partito borghese-democratico PBD) e I Liberali Radicali (PLR).

Altri partiti non sono rappresentati nel Consiglio federale, ma dispongono di rappresentanti nell’Assemblea federale. Si tratta del Partito ecologista svizzero (I Verdi), del Partito verde liberale (Verdi liberali, pvl), dell’Unione Democratica Federale (UDF), dell’Ensemble à Gauche, della Lega dei Ticinesi, del Partito evangelico (PEV) e del Partito svizzero del lavoro (PSdL) nonché di nove partiti giovanili (le sezioni giovanili dei partiti).

Nel 2008 il Partito borghese-democratico (PBD) si è staccato dall’UDC, nel 2009 il PLR e il Partito liberale svizzero (PLS) si sono congiunti a livello nazionale formando il PLR.I Liberali Radicali e nel 2021 il PBD e il Partito popolare democratico svizzero (PPD) si sono uniti formando l’Alleanza del centro.

Evoluzione del panorama politico

Negli ultimi due decenni il panorama politico svizzero è stato caratterizzato dalla forte avanzata dell’UDC, un partito conservatore di tradizione agricola, a discapito degli altri partiti borghesi. Questa tendenza si è indebolita nelle elezioni del 2019, dalle quali i partiti ecologisti sono usciti rafforzati. Dopo le elezioni federali del 2019 l’UDC si riconferma il partito più forte in Parlamento, con 59 seggi, ma ne perde 11 rispetto al 2015. Perdono seggi anche i partiti tradizionali, ovvero il PS (48-7), il PLR.I Liberali Radicali (41-5) e l’Alleanza del centro (41-7), mentre i due partiti verdi (PES e PVL, 49 seggi) guadagnano sensibilmente terreno (+ 30 seggi).

Il finanziamento dei partiti

I partiti politici si finanziano attraverso i contributi dei membri e le donazioni. A livello federale non esiste l’obbligo per i partiti di pubblicare i bilanci o l’elenco dei donatori. I Cantoni di Ginevra, Neuchâtel e Ticino hanno invece introdotto disposizioni al riguardo.