Tutti (1784)
Iniziativa popolare federale «Fuori dal vicolo cieco! Rinunciamo alla reintroduzione di contingenti d'immigrazione»: Riuscita formale
13.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
L'iniziativa popolare federale «Fuori dal vicolo cieco! Rinunciamo alla reintroduzione di contingenti d'immigrazione», depositata il 27 ottobre 2015, è formalmente riuscita. Delle 109 089 firme depositate, 108 640 sono valide.
Confederazione e Cantoni adottano provvedimenti per gestire l’attuale situazione nel settore dell’asilo
13.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - A fronte del crescente numero di domande d’asilo e delle sfide che ne derivano per la Confederazione e i Cantoni, in data odierna i comitati direttivi delle conferenze cantonali competenti hanno incontrato il Capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) per analizzare la situazione. I partner hanno ribadito la volontà comune di proseguire sulla linea di una stretta cooperazione operativa tra Confederazione e Cantoni e hanno definito i rispettivi compiti. La valutazione è unanime: oggi la Svizzera si trova in una situazione di particolare tensione che tuttavia non richiede ancora l’impiego dello Stato maggiore Asilo (SONAS). Ciononostante le conferenze cantonali chiedono al Consiglio federale di delegare la decisione di impiegare il SONAS ai capi del DFGP e del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), affinché possa essere presa in tempi rapidi.
Statistica sull’asilo ottobre 2015
13.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna-Wabern, Nell’ottobre 2015 sono state registrate in Svizzera 4750 domande d’asilo, 206 in più rispetto al mese di settembre. Il numero di domande di cittadini eritrei è di nuovo, nettamente calato rispetto al mese precedente. In aumento invece il numero di domande di cittadini afghani. La rotta migratoria da sud-est sta acquistando un’importanza crescente anche per la Svizzera, sebbene anche in ottobre l’aumento delle domande d’asilo in Svizzera si sia attestato a livelli moderati rispetto all’insieme dell’Europa. La situazione resta tuttavia tesa sia in Europa sia in Svizzera.
Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate nel terzo trimestre 2015: offerta di lavoro – Aumento dell'1,1% del numero di occupati; tasso di disoccupati ai sensi dell'ILO al 4,9%
12.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Neuchâtel, Tra il terzo trimestre 2014 e il terzo trimestre 2015 il numero di occupati in Svizzera è aumentato dell'1,1%; è quanto rivelano le rilevazioni dell'Ufficio federale di statistica (UST). Nello stesso periodo, il tasso di disoccupati secondo la definizione dell'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) è lievemente aumentato in Svizzera, passando dal 4,8 al 4,9%. In diminuzione nell'UE, dove il tasso è passato dal 9,8 al 9,0%.
La presidente della Confederazione al vertice sulla migrazione a La Valletta
11.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga partecipa al vertice internazionale sulla migrazione che riunirà oggi e domani i capi di Stato europei e africani. Durante l’incontro i Paesi di provenienza, di transito e di destinazione intendono elaborare una dichiarazione congiunta e un piano d’azione per la gestione delle attuali sfide della migrazione.
Sommaruga all’incontro dei ministri della giustizia e degli interni UE
09.11.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 09.11.2015 - Lunedì, la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles alla riunione straordinaria del Comitato misto Schengen dei ministri della giustizia e dell’interno (Consiglio GAI). Il comitato si è occupato della situazione dei rifugiati auspicando un’attuazione rapida e coerente delle misure decise. A margine della riunione, la Presidente della Confederazione ha incontrato anche il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker.
Sommaruga all’incontro dei ministri della giustizia e degli interni UE
09.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Lunedì, la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles alla riunione straordinaria del Comitato misto Schengen dei ministri della giustizia e dell’interno (Consiglio GAI). Il comitato si è occupato della situazione dei rifugiati auspicando un’attuazione rapida e coerente delle misure decise. A margine della riunione, la Presidente della Confederazione ha incontrato anche il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker.
Il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann in visita di lavoro a Bruxelles
06.11.2015
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 06.11.2015 - Il 10 novembre 2015 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), si recherà in visita a Bruxelles per partecipare alla riunione dei ministri AELS con il Consiglio Economia e Finanza dell’UE. Inoltre incontrerà per un colloquio di lavoro i commissari europei Jyrki Katainen e Carlos Moedas. La visita si incentra sulla competitività della Svizzera e dell’Europa e sulle relazioni del nostro Paese con l’UE.
Il Consiglio federale delibera in merito a misure volte ad aumentare la sicurezza presso i valichi di confine in Ticino
05.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il Consiglio federale ha discusso la possibilità di una chiusura notturna di valichi di confine secondari in Ticino. Dapprima occorre tuttavia affrontare con l’Italia la problematica della criminalità transfrontaliera.
Convenzione sulle norme d’origine Pan-Euro-Med: via libera all’adeguamento di vari ALS
04.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Con la decisione odierna il Consiglio federale ha dato il via libera all’adeguamento di diversi accordi di libero scambio (ALS) che la Svizzera ha stipulato con i Paesi firmatari della Convenzione sulle norme d’origine preferenziali paneuromediterranee. In questo modo il cosiddetto «cumulo dell’origine» – tanto importante per l’economia elvetica – potrà essere esteso anche agli Stati dei Balcani occidentali.
La Svizzera partecipa al Fondo sicurezza interna inserito nell’acquis di Schengen
04.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Secondo il Consiglio federale la Svizzera dovrebbe partecipare al Fondo sicurezza interna europeo. Il nuovo strumento contribuisce ad assicurare controlli efficaci e quindi a migliorare la protezione delle frontiere esterne. I crediti serviranno a sostenere i Paesi che, per la loro posizione geografica, sono chiamati ad assumersi costi elevati per garantire la protezione delle frontiere esterne e la prima accoglienza dei rifugiati. In data odierna il Consiglio federale ha avviato la consultazione per il recepimento del rispettivo regolamento.
Visita di lavoro del consigliere federale Schneider-Ammann al ministro del Commercio britannico
02.11.2015
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, Il 2 novembre 2015 il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) si è recato a Londra dove ha discusso con il ministro del Commercio e degli Investimenti della riduzione della burocrazia, della situazione economica dei due Paesi e dell’Europa, e delle relazioni economiche bilaterali. Altro tema dell’incontro: le relazioni di Svizzera e Regno Unito con l’Unione europea. Il capo del DEFR ha approfittato della visita londinese per inaugurare un programma destinato alle start-up e per dibattere dell’Europa con i rappresentanti di alcuni gruppi di riflessione (think tank).