Tutti (1776)
Certificazione dell'aeroporto di Zurigo: procedure di sicurezza conformi alle norme dell'AESA
15.09.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Le procedure di sicurezza relative all'aeroporto di Zurigo soddisfano i requisiti dell'Agenzia europea per la sicurezza aerea (AESA). L'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha rilasciato alla società di gestione Flughafen Zürich AG il relativo certificato.
Visita in Svizzera della Commissione PANA del Parlamento europeo
15.09.2017
—
Europa
Il 15 settembre 2017 le autorità svizzere hanno ricevuto una delegazione della Commissione PANA del Parlamento europeo. I colloqui si sono incentrati sul dispositivo attuale e sui lavori in corso in materia di lotta contro il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e i reati fiscali.
Fondo per la sicurezza interna: adottato l’accordo aggiuntivo
15.09.2017
—
Comunicato stampa
Europa
La Svizzera intende partecipare al Fondo europeo per la sicurezza interna (ISF Frontiere), che mira ad aumentare la sicurezza nello spazio Schengen, impedire l’entrata illegale e agevolare quella legale e sostiene gli Stati Schengen che devono assumersi costi elevati per proteggere le frontiere esterne dello spazio. Le modalità di partecipazione della Svizzera sono stabilite in un accordo aggiuntivo che il nostro Paese ha negoziato con l’Unione europea. Nella riunione del 15 settembre 2017, il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente l’approvazione di tale accordo. La Svizzera potrà pertanto partecipare al Fondo a partire dalla seconda metà del 2018.
La consigliera federale Sommaruga al Consiglio GAI sulla lotta al terrorismo e la situazione migratoria nel Mediterraneo
14.09.2017
—
Europa
Giovedì 14 settembre la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Bruxelles all’incontro del Consiglio dei ministri della giustizia e degli affari interni dell’Unione europea (Consiglio GAI). Ha sottolineato l’importanza dello scambio di informazioni tra gli Stati nella lotta al terrorismo. In merito alla situazione migratoria nel Mediterraneo centrale, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) si è dichiarato favorevole a rafforzare la protezione dei migranti che si trovano in Libia e nei Paesi limitrofi.
La Svizzera intensifica la cooperazione con l’Osservatorio europeo delle droghe
12.09.2017
—
Comunicato stampa
Europa
In futuro la Svizzera e l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) coopereranno in modo più intenso. Il direttore dell’UFSP Pascal Strupler ha firmato a Lisbona un accordo in tal senso («working arrangement») che permetterà alla Svizzera di ampliare la sua rete di collaborazione nel campo delle droghe e delle tossicodipendenze.
La consigliera federale Sommaruga incontra il ministro lussemburghese per le politiche migratorie Jean Asselborn
12.09.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il 12 settembre 2017 la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha incontrato per un colloquio informale il ministro lussemburghese degli esteri e per le politiche migratorie Jean Asselborn. I due ministri hanno discusso soprattutto dell’attuale politica migratoria europea, soffermandosi in particolare sulle sfide relative alla rotta migratoria attraverso il Mediterraneo.
Asilo: statistiche dell’agosto 2017
11.09.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Nell’agosto 2017 sono state presentate in Svizzera 1690 domande d’asilo, ossia 4 in meno che nel mese precedente (-0,2%). Il numero di domande è diminuito di quasi un terzo rispetto al mese di agosto dell’anno scorso (-30,8%).
Agenti terapeutici illegali: gli inquirenti delle autorità di controllo degli agenti terapeutici si riuniscono in Svizzera
08.09.2017
—
Comunicato stampa
Europa
La cooperazione transfrontaliera è essenziale per contrastare in modo efficiente la fabbricazione e il commercio di agenti terapeutici illegali. Circa 80 esperti in rappresentanza delle autorità di 26 Paesi hanno partecipato al meeting del Working Group of Enforcement Officers (WGEO) che si è tenuto a Montreux. L’incontro, durato due giorni, è stato organizzato dall’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic.
ll Consiglio federale avvia la consultazione concernente il Progetto fiscale 17
06.09.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 6 settembre 2017 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente il Progetto fiscale 17 (PF17). Il progetto contribuisce in maniera determinante a conservare l’attrattiva della piazza economica svizzera e conseguentemente a creare valore, posti di lavoro e gettito fiscale. La riforma rispetta inoltre gli standard internazionali per quanto riguarda il diritto in materia di imposizione delle imprese.
Colloqui Von Wattenwyl del 1° settembre 2017
01.09.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Venerdì 1° settembre 2017, in occasione dei terzi colloqui Von Wattenwyl di quest’anno, i vertici dei partiti e dei gruppi parlamentari UDC, PPD, PLR e PS si sono incontrati con una delegazione dell’Esecutivo, sotto la direzione del vicepresidente del Consiglio federale Alain Berset. I colloqui, a cui hanno partecipato anche il consigliere federale Didier Burkhalter e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr, erano incentrati sulla politica della sanità e sulla politica europea.
Swisscoy: il Consiglio federale aumenta temporaneamente il contingente per il cambiamento di ubicazione
23.08.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Nella sua seduta del 23 agosto 2017 il Consiglio federale ha autorizzato il DDPS ad aumentare di 35 militari al massimo il contingente svizzero in Kosovo (Swisscoy) fino alla fine di maggio 2018 al più tardi. Questo aumento temporaneo è necessario, poiché la Swisscoy deve cambiare la sua ubicazione principale e nel contempo continuare a svolgere i suoi compiti.
Aumentato il numero minimo di controlli legati alle misure collaterali
23.08.2017
—
Comunicato stampa
Europa
Il numero minimo di controlli per verificare il rispetto delle condizioni salariali e lavorative passa da 27 000 a 35 000 all’anno. Il 23 agosto 2017 il Consiglio federale ha varato una modifica in tal senso dell’ordinanza sui lavoratori distaccati in Svizzera (ODist), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2018. Questo adeguamento tiene conto della realtà attuale, visto che la soglia minima finora prevista viene già superata.