Tutti (1776)
La Consigliera federale Doris Leuthard incontra la ministra bulgara dell’ambiente Irina Vassileva
12.04.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - In data odierna, la Consigliera federale Doris Leuthard ha dato il benvenuto a Berna alla ministra bulgara dell’ambiente Ivelina Vassileva. L’incontro verteva su temi quali il riscaldamento climatico, la tutela delle riserve naturali e la gestione dei rifiuti e delle risorse idriche. Nella giornata di domani, Ivelina Vassileva visiterà la riserva della Grande Cariçaie, situata lungo la riva meridionale del lago di Neuchâtel.
Doris Leuthard alla riunione informale dei ministri dell’energia UE ad Amsterdam
11.04.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna, 11.04.2016 - In data odierna, la Consigliera federale Doris Leuthard ha preso parte alla riunione informale dei ministri dell’energia dell’Unione europea che si è svolta ad Amsterdam. Le principali tematiche trattate durante l’incontro sono state la futura pianificazione del mercato energetico e il ruolo della collaborazione regionale.
Il Consiglio federale si pronuncia a favore della proroga temporanea della limitazione delle autorizzazioni
06.04.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - I Cantoni devono poter continuare a gestire il settore ambulatoriale nell’ambito dell’assicurazione malattie e limitare, a seconda del bisogno, il numero dei medici. Il Consiglio federale si pronuncia pertanto a favore della legge federale urgente proposta dal Parlamento e destinata a prorogare la gestione strategica delle autorizzazioni vigente fino all’estate del 2019. Afferma tuttavia che, parallelamente alla proroga, occorrerà individuare nuove soluzioni per garantire un’assistenza sanitaria di qualità e contenere l’evoluzione dei costi.
Il consigliere federale Burkhalter a Berlino dal ministro degli esteri tedesco Steinmeier per discutere di pace, sicurezza e immigrazione
06.04.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Il consigliere federale Didier Burkhalter ha incontrato oggi a Berlino il ministro degli esteri Frank-Walter Steinmeier in occasione di un colloquio di lavoro ufficiale. Tra i temi affrontati dai due ministri: la situazione in Europa, la politica della Svizzera nei confronti dell’UE, la sicurezza, le misure per una politica di pace e temi bilaterali. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e il Ministero degli affari esteri tedesco intendono collaborare più strettamente nella formazione di mediatori e mediatrici.
Nuova composizione della Commissione consultiva per l'agricoltura
05.04.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Il 1° aprile 2016, la Commissione consultiva per l'agricoltura (CCA), istituita dal Consiglio federale, si è riunita in seduta per la prima volta nella sua nuova composizione. La CCA elabora pareri e raccomandazioni attinenti alla politica agricola all'attenzione del Consiglio federale. Per il periodo 2018-2021 chiede che i mezzi finanziari destinati all'agricoltura siano mantenuti al livello degli attuali limiti di spesa per gli anni 2014-2017. Appoggia, inoltre, la proroga, dal 2018, della moratoria sugli OGM e il trasferimento dei contributi nel quadro della legge sul cioccolato nel preventivo per l'agricoltura.
Strategia di politica estera 2016-2019
05.04.2016
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
La Strategia illustra le priorità del Consiglio federale in materia di politica estera. Gli obiettivi strategici della legislatura 2016-2019 comprendono il rafforzamento e la regolamentazione delle relazioni con l'UE e con gli Stati UE/AELS, una maggiore cooperazione con i partner globali, la promozione della mediazione nell'ambito della pace e della sicurezza e l'impegno per uno sviluppo sostenibile e per il benessere.
La consigliera federale incontra a Vienna i ministri degli interni germanofoni
05.04.2016
—
Comunicato stampa
Europa
In data odierna, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha partecipato a Vienna all’incontro dei ministri degli interni dei Paesi germanofoni. Il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha sottolineato cha la collaborazione tra l’UE e la Turchia non deve pregiudicare i diritti dei migranti. I ministri hanno inoltre affrontato il tema della lotta al terrorismo.
Gli aiuti finanziari in base alla legge federale sulla parità dei sessi come contributo mirato all’Iniziativa sul personale qualificato
29.03.2016
—
Comunicato stampa
Europa
Berna - Gli aiuti finanziari previsti della legge federale sulla parità dei sessi saranno riorientati a favore dell’Iniziativa sul personale qualificato della Confederazione. Lo ha deciso l’anno scorso il Consiglio federale nel quadro delle misure per colmare la carenza di personale qualificato. A partire dal 1° gennaio 2017 verranno maggiormente sostenute la conciliabilità tra famiglia e lavoro e l’integrazione delle donne nella vita professionale.
Ottimi voti per il contributo svizzero all’allargamento
21.03.2016
—
Comunicato stampa
Mission EU Brussels
Berna, 21.03.2016 - Una valutazione indipendente attesta che gli uffici federali competenti hanno raggiunto ottimi risultati nel quadro dell’attuazione del contributo svizzero all’allargamento a favore dei nuovi Paesi membri dell’UE. In base a un esame approfondito, il contributo offerto dai circa 300 progetti in atto nei 13 Paesi partner si rivela positivo per la promozione dello sviluppo economico e sociale. Nella maggior parte dei casi, gli obiettivi vengono raggiunti o persino superati. Alcune raccomandazioni vertono su un ulteriore aumento dell’efficienza e su una maggiore focalizzazione a livello tematico e geografico.
Ottimi voti per il contributo svizzero all’allargamento
21.03.2016
—
Europa
Una valutazione indipendente attesta che gli uffici federali competenti hanno raggiunto ottimi risultati nel quadro dell’attuazione del contributo svizzero all’allargamento a favore dei nuovi Paesi membri dell’UE. In base a un esame approfondito, il contributo offerto dai circa 300 progetti in atto nei 13 Paesi partner si rivela positivo per la promozione dello sviluppo economico e sociale. Nella maggior parte dei casi, gli obiettivi vengono raggiunti o persino superati. Alcune raccomandazioni vertono su un ulteriore aumento dell’efficienza e su una maggiore focalizzazione a livello tematico e geografico.
2015: più merci su rotaia e meno autocarri attraverso le Alpi
17.03.2016
—
Comunicato stampa
Europa
L’anno scorso la quota di mercato della ferrovia nel trasporto di merci transalpino è ancora aumentata raggiungendo il 69 per cento. Si tratta del miglior risultato dal 2001, anno in cui l’introduzione della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) e l’innalzamento graduale del limite di peso a 40 tonnellate hanno modificato le condizioni quadro. Il numero di tragitti di mezzi pesanti è calato del 2,2 per cento rispetto al 2014, scendendo a 1,010 milioni.
L’Agenzia spaziale europea nomina Daniel Neuenschwander direttore del programma sui vettori
16.03.2016
—
Europa
Daniel Neuenschwander, capo della divisione Affari spaziali della SEFRI, è stato nominato a Parigi direttore del programma sui vettori dell’Agenzia spaziale europea (ESA). È la prima volta per uno svizzero dalla creazione dell’ESA nel 1975.