Corno d’Africa: due collaboratori della DSC raccontano il loro lavoro

Articolo, 19.08.2016

Il 19 agosto la comunità internazionale celebra la Giornata mondiale dell’aiuto umanitario. La DSC coglie questa occasione per rendere omaggio ai propri collaboratori in ambito umanitario. Natacha Pugin e Abdi Kunow lavorano quotidianamente al servizio dell’assistenza alimentare nel Corno d’Africa.

-Una donna, seduta sul proprio letto di ospedale, tiene il figlio sulle ginocchia. Entrambi soffrono di malnutrizione grave. Si trovano in cura in un ospedale di Mogadiscio, in Somalia.
Nel 2016 il programma alimentare mondiale si occupa di 1,4 milioni di persone che stanno vivendo una situazione di crisi alimentare in Somalia. © WFP/Barry Came

L’Aiuto umanitario svizzero è costituito da diverse centinaia di esperti. A Berna o all’estero, in quanto membri del Corpo svizzero di aiuto umanitario in missione sul campo o come riserve, queste donne e questi uomini operano in una molteplicità di ambiti, in tutti i Paesi del mondo che necessitano di sostegno.

Il Corno d’Africa, ad esempio, deve affrontare numerosi conflitti, crisi e catastrofi naturali nonché condizioni di povertà estrema. La Somalia è l’epicentro della crisi umanitaria di questa regione, con uno dei tassi di malnutrizione tra i più elevati al mondo. L’ONU stima in 4,7 milioni il numero di persone che necessitano di un aiuto umanitario nella sola Somalia, vale a dire il 40% della popolazione.

Chi sono queste donne e questi uomini impegnati in contesti difficili? Come e in quali ambiti lavorano? Qual è la motivazione che li sostiene? Osserviamo da vicino il lavoro di due esperti della DSC nel Corno d’Africa allargato.

-
© DSC

Natacha Pugin

Funzione: membro del Corpo svizzero di aiuto umanitario, distaccata per il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite in Somalia

Luogo di lavoro: Nairobi, Kenia. Spostamenti occasionali in Somalia

Durata della missione: 12 mesi

-
© DSC

Kunow Abdi

Funzione: responsabile del programma di sicurezza alimentare per il Corno d’Africa, Ufficio di cooperazione della Svizzera in Kenia

Luogo di lavoro: Nairobi, Kenia; spostamenti nel Corno d’Africa (Kenia settentrionale, Somalia)

Link

Progetti della DSC nel Corno d’Africa allargato

Oggetto 1 – 12 di 48

Good Financial Governance (GFG)

01.05.2024 - 30.04.2027

The project contributes to strengthen Tanzania’s public financial system, a central element to cement its economic status. The 3rd phase aims at expanding the mobilization of domestic revenue and improving the government’s expenditure control. It shall strengthen interinstitutional mechanisms for tax data exchange, enhance the audit system, and improve public procurement. At policy level, it seeks to develop an evidence-based and gender responsive fiscal strategy for better public service delivery to benefit the population, especially the poor.


Safeguard Young People (SYP) - Tanzania

Safeguard Young People Programme

01.01.2024 - 31.12.2026

With 62% of its population below 25 years, the Safeguard Young People (SYP) programme supports Tanzania’s demographic dividend. The project advances young people’s sexual and reproductive health and rights (SRHR) through a gender-responsive and inclusive policy environment, empowered youth who make informed decisions, and responsive health and education systems. SYP builds on 10 years of regional experience and UNFPA’s expertise.


2024 Additional allocation to WFP Country Strategic Plans (NHF)

01.01.2024 - 31.12.2024

The war in Sudan entered its second year. Sudan is facing a major humanitarian catastrophe. The conflict also affected neighbouring countries, in particular Chad and South Sudan who are already struggling with a dire humanitarian situation that pre-existed before the conflict broke out. The consequences of the war exacerbated the acute food insecurity situation in those countries. With additional funding, SDC reinforces WFP’s emergency response to deliver life-saving food and nutrition assistance in Sudan, Chad and South Sudan.


Tanzania Social Action Fund (TASAF)

Ms. Maria Maguta, TASAF beneficiary in Katavi Region.

01.10.2023 - 30.09.2025

Switzerland’s contribution to Tanzania Social Action Fund (TASAF) for the implementation of the Productive Social Safety Net Program (PSSN) contributes to the protection of 1.5 milion poor households in Tanzania Mainland and Zanzibar through cash transfers, public works and livelihoods enhancement. Also evidence generated through this support will inform and reinforce Swiss engagement in national policy dialogue on social protection, beyond PSSN. 


Supporting returnee and host communities to rebuild livelihoods, generate income, and peacefully improve and manage natural resources for short-term relief and long-term food security (Triple Nexus) in South Sudan

01.07.2023 - 30.09.2025

This project will support returnees and the host communities to rebuild their livelihoods, generate income, and peacefully improve and manage natural resources for short-term relief and long-term food security. This will be achieved through increased food production, sustainable management and governance of natural resources, initiating alternative income opportunities, non-violent conflict resolution and GBV prevention. This intervention aligns with the humanitarian, peace and development nexus and will contribute to durable solutions. 


South Sudan: Plan International, Integrated Protection, Skills Building and Learning for Empowerment of Adolescents, Youth, families and communities in Yei, Morobo and Kajokeji

15.06.2023 - 14.06.2025

This project seeks to complement the previous phase of an integrated protection intervention. It will build on key successes, achievements and key lessons learned through the provision of integrated life-saving emergency child protection services, skills building, empowerment of adolescent youth and communities in the targeted locations. 


Enhancing Climate Resilience of Vulnerable Communities and Ecosystems in South Sudan

01.06.2023 - 31.05.2026

Local authorities and communities will be strengthened in their technical and managerial capacities to reduce people’s livelihood exposure, vulnerability and resilience to floods and drought thus increasing food production and reduce food insecurity as well as displacement of people and competition over natural resources. This will be achieved through improved communication, coordination and knowledge-sharing, early warning systems and appropriate legislation. 


SOM, Com. recvr. peace. &local gov. ph02

01.05.2023 - 31.12.2025

Somalia is slowly emerging from one of the most complex and protracted conflicts. Over the past decade, peacebuilding and state-building processes, while navigating conflict, climate crisis and political fragility, maintained an incrementally positive trajectory. In investing in civil society engagement and building of local institutions and capacities all over Somalia, Switzerland is contributing in the establishment and strengthening of sustainable, community-driven, inclusive institutions necessary to deliver services and sustainable peace. 


Somalia: Strengthening State Institutions for better service delivery

01.03.2023 - 31.12.2025

The Multi-Partner-Fund (MPF) provided an umbrella to prepare the World Bank’s (WB) re-engagement in Somalia. It has become a powerful tool for donors to pool resources and enabled the WB to engage with Somali authorities to gradually advance reform implementation related to revenue and financial policy, as well as public financial management (PFM). Through this project, Switzerland supports the incremental strengthening of core state institutions in Somalia and contributes ultimately to stability and socio-economic recovery of the country.


Mercy Corps: Strengthening Resilience in Agriculture, Livelihoods and Markets through Local Institutions in Greater Mundri

01.02.2023 - 31.01.2026

To sustainably move households out of chronic vulnerability, poverty and food insecurity by facilitating economic recovery and support for smallholder farmers and non-farm microenterprises. The support will consist of market system development (MSD), value chain development, vocational skills development and improved methods of agriculture, such as agro-ecology and conservation. The intervention will focus on women and youth and is highly relevant in a post-conflict context like Mundri (South Sudan).


Universal Health Coverage (UHC) Tanzania

01.02.2023 - 28.02.2028

Tanzania is investing heavily in reforming sustainable health financing and leveraging integrated digital solutions to advance Universal Health Coverage and ensure that all Tanzanians have access to any quality health services they need, when and where they need, without financial hardship. Together with other development partners, Switzerland uses this momentum to support the government in establishing a Universal Health Insurance and the Center for Digital Health.


Ethiopia Humanitarian Fund (EHF 2023 – 2026)

01.01.2023 - 31.12.2026

More than 28 million people in Ethiopia are in need of humanitarian assistance as a result of internal conflict, displacement, and recurrent natural hazards, primarily drought. An estimated 5.7 million people are displaced internally as a result of conflict (main driver of displacement in the country) and drought. Additional 2 million people are IDP returnees. The country also hosts more about 1mio refugees from Somalia, South Sudan, Eritrea, and Sudan. The Ethiopia Humanitarian Fund is a pooled fund that aims at providing rapid and flexible humanitarian assistance to the most vulnerable and underserved areas. Switzerland has been reconfirmed in 2023 member of the EHF Steering Committee.

Oggetto 1 – 12 di 48

Progetto concluso
Un uomo ripara un computer nel suo laboratorio, davanti a sei visitatori.
Nel suo negozio, Alfadil Abdallah ripara computer e cellulari. © Fabian Urech/DSC © Fabian Urech/DEZA

Attraverso corsi pratici di vario genere, questo progetto pilota della DSC trasmette ai rifugiati e alla popolazione locale di Kakuma conoscenze professionali che permettono loro di guadagnarsi da vivere. Durante la prima fase del progetto, avviato nel 2013, più di 500 giovani hanno ricevuto una formazione. La seconda fase è iniziata l’estate 2016.

Paese/Regione Tema Periodo Budget
Kenia
Formazione professionale
Migrazione
Istruzione
nothemedefined
Formazione professionale
Trasferimenti forzati (rifugiati, sfollati interni, tratta di esseri umani)
Capacità di base per la vita
01.07.2016 - 31.08.2019
CHF  2’050’000

La cittadina di Kakuma è situata nel Nord-ovest del Kenya. Arrivandoci, nulla fa supporre che a solicento chilometri più a nord si stia vivendo una delle peggiori crisi umanitarie al mondo. In Sud Sudan sono nuovamente scoppiati degli scontri. Il Paese rischia il collasso ed è sull’orlo di una carestia.

Negli ultimi anni centinaia di migliaia di sudanesi del Sud sono fuggiti dalla loro terra, diventata ormai inospitale. Dal 2013, 50000 persone hanno raggiunto Kakuma. Qui, sulla sponda di un fiume in secca, l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) gestisce uno dei più grandi campi profughi al mondo: accoglie 180000 persone, la metà delle quali originarie del Sud Sudan.

Un enorme villaggio

Quello che nel 1992 era stato pensato come un alloggio di fortuna temporaneo per poche migliaia di persone, oggi è diventato un insediamento gigantesco. Pare di essere in un enorme villaggio: ovunque ci sono piccoli negozi, moto taxi, scuole, campi da basket. Molti rifugiati vivono qui da anni, parecchi giovani ci sono nati, sei residenti su dieci sono minorenni. Dal momento che non è consentito lasciare il campo senza autorizzazione, per molti questo è l’unico mondo conosciuto.

Alfadil Abdallah è comunque felice di trovarsi qui. Ha 28 anni ed è originario del Darfur, provincia situata nella parte occidentale del Sudan e dove da oltre un decennio infuria la guerra. Cinque anni fa è fuggito con la sorella nel Sud Sudan e poi in Kenya. L’uomo si è separato dalla sorella durante il viaggio. Con la famiglia ha da tempo perso ogni contatto. Un destino condiviso con molti profughi a Kakuma.

Abdallah siede davanti a un computer in uno dei numerosi rifugi di lamiera ondulata. «Hong Kong Centre» è il nome del negozietto che ha aperto l’anno scorso assieme ad alcuni amici. Nel centro si riparano computer e telefoni cellulari. «Sta andando bene e sono molto grato di avere la possibilità di costruirmi un futuro». Il sudanese è uno dei primi partecipanti al programma di formazione «Skills for Life», progetto sostenuto dalla DSC e trasformato in realtà da Swisscontact. Lo scopo è di offrire una formazione professionale ai giovani. Il programma propone dei corsi della durata di tre-cinque mesi in dodici ambiti artigianali, per esempio vengono trasmesse alcune conoscenze di informatica o si impara l’arte del parrucchiere o del sarto. «Molti neodiplomati hanno già avviato una piccola attività commerciale», spiega il responsabile del progetto Joseph Lenakiyo. «Quando faranno ritorno in patria, grazie a queste abilità avranno la possibilità di iniziare una nuova vita».

Professioni adeguate ai bisogni locali

Durante la prima fase sono stati 580 i giovani che, come Alfadil, hanno seguito una formazione. Il progetto «Skills for Life», entrato nella sua seconda fase nell’estate del 2016, si prefigge di formare ulteriori 2500 persone in 13 professioni che permettono di soddisfare i bisogni locali. Donne e uomini tra i 15 e i 25 anni acquisiscono competenze negli ambiti dell’agricoltura, della meccanica, della muratura, della gestione dei rifiuti, della ferriera e delle apparecchiature. Altri si perfezionano nella riparazione di materiale informatico, nel campo dell’abbigliamento e dell’acconciatura.

Gli imprenditori di Kakuma, dal canto loro, rivestono il ruolo di formatori e condividono le loro conoscenze in materia di gestione di piccole imprese. Il progetto non ha dimenticato gli analfabeti: oltre 800 persone hanno seguito corsi per imparare a leggere, scrivere e fare di calcolo.

 

(Estratto di un articolo di Fabian Urech per Un solo mondo N. 4/dicembre 2016).