Relazioni bilaterali Svizzera–Kosovo
La Svizzera e il Kosovo intrattengono relazioni bilaterali strette e molteplici. La Svizzera è uno dei principali Paesi partner e Paesi donatori del Kosovo.
La Svizzera e il Kosovo intrattengono relazioni bilaterali strette e molteplici. La Svizzera è uno dei principali Paesi partner e Paesi donatori del Kosovo.
Durante il conflitto degli anni 1998-1999, la Svizzera fornisce aiuti umanitari e realizza programmi volti a sostenere il ritorno e la reintegrazione dei profughi e degli sfollati. A questi programmi fanno seguito progetti di ricostruzione e di sviluppo. La Svizzera partecipa inoltre alle operazioni di mantenimento della pace attraverso un programma di promozione della pace e contribuisce alla stabilità duratura del Paese e a quella di tutta la regione dei Balcani occidentali.
Il 27 febbraio 2008 la Svizzera riconosce l’indipendenza del Kosovo dalla Serbia e stabilisce relazioni diplomatiche e consolari con la neonata Repubblica del Kosovo. Da allora la Svizzera e il Kosovo hanno sottoscritto accordi bilaterali nei campi della cooperazione tecnica e finanziaria, dell’aviazione civile, del trasporto di passeggeri e di merci su strada, del commercio, della protezione degli investimenti e della sicurezza sociale.
Gli scambi commerciali tra la Svizzera e il Kosovo restano modesti. Gli investimenti svizzeri in Kosovo riguardano essenzialmente le piccole e medie imprese (PMI).
Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE
Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO
I ricercatori e gli artisti kosovari possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
La Svizzera si impegna nel campo della promozione del dialogo politico, dell’integrazione delle minoranze, dell’elaborazione del passato, del rafforzamento delle istituzioni democratiche e dello sminamento umanitario.
Inoltre mette i propri esperti ed esperte a disposizione delle missioni internazionali in Kosovo. L’Esercito svizzero partecipa dal 1999 con la Swisscoy alla missione internazionale per la promozione della pace KFOR della NATO. Questo impegno militare si basa sulla risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza dell’ONU.
Esercito svizzero: impieghi nella promozione della pace all’estero, SWISSCOY
Già nel 1998 la Svizzera ha prestato aiuto umanitario in Kosovo. Da allora l’aiuto è stato sostituito da programmi a lungo termine della cooperazione allo sviluppo. Il Programma di cooperazione 2022-2025 (en) della DSC, della SECO e della Direzione politica si concentra sui seguenti aspetti:
buongoverno democratico e sicurezza umana
economia e occupazione
acqua e cambiamento climatico
sanità
migrazione
Con il suo impegno la Svizzera figura tra i principali Paesi donatori in Kosovo.
La Svizzera promuove lo scambio e il dialogo tra gli operatori culturali e gli artisti di entrambi i Paesi. L’Ambasciata organizza e sostiene in modo specifico piccoli progetti in ambito culturale e si impegna fortemente nel quadro della Francofonia e delle Giornate della lingua tedesca.
In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2019 in Kosovo risiedevano 478 cittadini svizzeri.
Il 17 febbraio 2008 Kosovo dichiara la propria indipendenza dalla Serbia. Il 27 febbraio 2008 la Svizzera riconosce la nuova repubblica e stabilisce con quest’ultima relazioni diplomatiche e consolari.
Dal 1960 giungono in Svizzera lavoratori kosovari provenienti dall’allora provincia autonoma del Kosovo, parte della Repubblica federativa di Jugoslavia. In fuga dal conflitto, decine di migliaia di profughi sono accolti negli anni 1990. Da allora la Svizzera contribuisce attivamente alla ricostruzione e allo sviluppo del Paese.
Ultima modifica 02.03.2023
+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33
365 giorni all'anno - 24 ore su 24
La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.
Fax +41 58 462 78 66
Chiamata gratuita dall’estero con Skype
Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente:
Download Skype
Skype: helpline-eda